ben x regia di Nic Balthazar Belgio, Olanda 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ben x (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BEN X

Titolo Originale: BEN X

RegiaNic Balthazar

InterpretiMarijke Pinoy, Greg Timmermans, Cesar De Sutter

Durata: h 1.33
NazionalitàBelgio, Olanda 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2009

•  Altri film di Nic Balthazar

Trama del film Ben x

In alternativa a subire i soprusi dei bulli a scuola, un adolescente autistico si rifugia nel mondo dei giochi di ruolo online.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (77 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ben x, 77 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  04/11/2013 12:47:32
   5 / 10
Un film di cattivo gusto. Tutte le emozioni che suscita sono controllate, raramente sincere, indotte per far provare compassione verso il protagonista (il personaggio della madre è davvero insulso, così come il medico). Nella seconda parte poi è ancora peggiore, prende una direzione moraleggiante come se fosse un servizio di Mattino Cinque (sono tutti brutti e cattivi tranne la famiglia dell'autistico).

Timmermans è davvero bravo, ma non basta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2013 09.45.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  20/06/2012 13:37:10
   5 / 10
Mi sembra decisamente sopravvalutato questo "Ben X".
E' un miscuglio malfatto di interviste a mo' di documentario, con spezzoni di videogioco, e per metà film drammatico su un ragazzo autistico.
Il risultato non è buono: indifferenza verso il protagonista (almeno da parte mia), un po' di noia, e luoghi comuni, tranne forse il finale.
Neanche la regia mi ha affascinato, troppo da mtv. Deludente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2012 21.32.29
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  12/04/2012 12:48:02
   10 / 10
Semplicemente uno dei film meglio recitati, geniali e ben diretti degli ultimi anni. Una chicca davvero, fa riflettere ed è un enorme pugno nello stomaco che colpisce diritto al cuore.

Cultone

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/04/2012 00.33.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  14/01/2011 01:43:12
   9 / 10
Incredibile prova, tecnica ed emotiva, capace di trasformare la pacchianità degli scenari virtuali di un gioco di ruolo in pura poesia. Complice una straordinaria regia e fotografia, nonchè il superbo Greg T., goffo, apatico a tratti, a tratti fastidioso, molto umano e in alcuni momenti quasi divino. Al di là dell'ottimo messaggio sociale che questo film promuove, al di là delle soluzioni brillanti e drammatiche

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, una visione incredibilmente soave, un ascolto dannatamente piacevole, << Rumore che copre altro rumore, ma più bello >>. Citazione che mi ricorda quanto la sceneggiatura fosse superba.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2012 13.44.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  14/05/2010 01:46:24
   10 / 10
ATTENZIONE. Il commento potrebbe contenere anticipazioni.

E' difficile trovare le parole per descrivere le emozioni che questo autentico capolavoro ha saputo suscitarmi. E' difficile, ma doveroso, perchè non potrei trovarle a freddo, non sarebbero le stesse, è giusto che vengano ora, a cuore ancora pulsante, a viso ancora segnato dalle lacrime.
Ben X è uno dei film più toccanti che abbia mai potuto vedere anche se tale aggettivo rischia di sminuirlo, di limitare alla semplice (ma importantissima) componente emozionale quella che è una grandezza ASSOLUTA dell'opera. Cercherò per questo di analizzarlo più completamente che posso anche se le dita, ancora tremanti, potrebbero portarmi a scrivere cose troppo di parte.
Partiamo dalla recitazione. L' interpretazione di Greg Timmermans (Ben) è semplicemente memorabile. Certo, il suo personaggio è straordinario, ma in 9 visi su 10 sarebbe risultato esagerato, forzato, macchiettistico. Lui passa da un registro all'altro, sopra e sotto le righe senza mai perdere coerenza al personaggio. E che dire della madre, figura dalla straziante umanità, forza e debolezza, speranza e rassegnazione, amore sconfinato per un ragazzo che, solo apparentemente, non sembra ricambiare. E veri, VERI, in un cinema che sembra non conoscere le persone e le dinamiche della vita, veri sono tutti gli altri personaggi, forse di contorno (perchè tutto in BEN X è di contorno a Ben, alla sua mente), ma allo stesso tempo tremendamente funzionali.
La regia, modernissima, è a volte forse troppo da videoclip, ma da videoclip, da videogame è la coscienza di Ben, veloce, attenta ai dettagli, incapace di fermarsi, a 2000 l'ora dentro a una testae a un viso che sembrano , al contrario, essere spenti e fermi. Sono molte le distorsioni e i virtuosismi tanto da arrivare a volte a un senso di iperrealtà, ma iperreale è la vita vista da Ben, vissuta allo stesso modo del videogame dove essere a livello 80 "significa che sei rispettato da tutti" mentre nel mondo reale nessuno lo fa. Nei videogame "puoi essere quello che vuoi", mentre nella vita, quella vera, sei ciò che sei. E qui entriamo nel discorso della sceneggiatura, assolutamente PERFETTA. Difficilmente ho visto film dove non ci sia neanche un comportamento fuori posto, una sola frase sbagliata o superflua, un solo evento che non sia funzionale alla storia. E così la videocassetta del dileggio massimo, quella videocassetta che ci accompagna come una freccia piantata nel cuore per tutto il film, riviene fuori alla fine, quando ormai nessuno di noi se lo aspettava più. Ed è qui che scopriamo che Ben, alla faccia di tutti, non è semplicemente una vittima predestinata, Ben sa cos'è il dolore, sa cos'è la vergogna, sa qual'è il male e riesce a combatterlo, e a sconfiggerlo, in un modo magnifico, plateale, geniale, definitivo. E le lacrime che avevavmo cominciato a spendere per quello che sembrava, diventano lacrime di gioia, di tenerezza, di dolcissima rabbia. E poi il finale, quel cavallo più volte cavalcato virtualmente ed ora lì, davanti a lui, così reale, così vicino.
E il lirismo di alcune scene, l'abbraccio con la madre nel parco, le urla alla croce ( "Gesù, DOVE SEI?"), l'incontro con la sua guaritrice, che tenendo fede al nome riuscirà a guarirlo dalla malattia più brutta, la malattia del vivere.
Magnifico, poetico e allo stesso tempo forte, sociale. Mi piace chiudere con la descrizione che fa Ben del profumo della pelle di Scarlite, la sua amata, "il profumo di una stagione che deve essere ancora inventata su un continente che deve essere ancora scoperto". Grazie Ben, grazie davvero.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/05/2010 11.38.25
Visualizza / Rispondi al commento
Hybris  @  13/02/2010 00:52:42
   10 / 10
Onestamente non riesco a non dargli 10, anche se lo porto a confronto con film capolavoro di ogni epoca.
E' estremamente toccante, e non sono uno che si commuove facilmente... ma alla fine avevo un nodo alla gola e qualche lacrima l'ho versata.
Lo ammetto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/02/2010 02.43.14
Visualizza / Rispondi al commento
hurricane  @  11/02/2010 16:57:52
   8 / 10
Film magnifico e molto toccante sul tema ricorrente del bullismo a scuola nei confronti dei soggetti piu' deboli.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/03/2010 01.59.40
Visualizza / Rispondi al commento
gikkio74  @  29/01/2010 23:44:44
   10 / 10
In concorso anche al Festival di Berlino, è un film Incredibilmente attuale e innovativo, analizza una parte di una certa cultura e di quanto possa essere spietata e inumana, con un Balthazar il grande spolvero.
Attuale, commovente, suscita rabbia ma anche tanta pena, finalmente qualcosa di VERO, REALE ed emozionante.
Bello il personaggio di Scarlite...non aggiungo altro è tutto da vedere.
un film che è passato fin troppo inosservato, consigliato caldamente,

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/02/2010 23.22.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  09/01/2010 14:48:55
   7½ / 10
Vedere questo film mi ha disturbata: la violenza su chi è indifeso e non può reagire è qualcosa di difficile da sopportare. E poi l'autismo è un problema che genera compassione quando i malati sono bambini, per poi perdere progressivamente di interesse e diventare, in definitiva, una malattia socialmente inaccettabile, antiestetica, insopportabile... uno di quei casini che, ai nostri tempi in cui la facciata è tutto, la maggior parte delle persone non riesce a sopportare se non con qualche espressione di compatimento.
Così, essere messi brutalmente di fronte al modo in cui il povero Ben viene trattato dai suoi spietati compagni di scuola è dura da mandar giù: gli unici momenti in cui il ragazzo riesce a trovare pace e conforto sono quelli in cui si trasforma nel suo avatar e in cui sogna di essere "normale". Non ci davvero pietà nè ipocrisia nel modo in cui la malattia di Ben e l'idiozia violenta del branco vengono rappresentati, ed è un vero pregio del film, assieme alla bella interpretazione del protagonista.
Di contro,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
In definitiva, non un capolavoro ma un bel film, a suo modo anche didattico.

19 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2010 14.07.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gold snake  @  22/12/2009 18:23:56
   9½ / 10
A me è piaciuto moltissimo, trovo che sia fatto molto bene il punto di vista da "autistico" (anche se non me ne intendo molto).

Da vedere assolutamente.

E pensare che all'inizio credevo che fosse il film su Ben 10 :asd.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2009 14.09.22
Visualizza / Rispondi al commento
Francesco83  @  18/12/2009 01:23:57
   5½ / 10
Non è fatto male, ma poteva essere più curato

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2010 21.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net