blade runner 2049 regia di Denis Villeneuve USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blade runner 2049 (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLADE RUNNER 2049

Titolo Originale: BLADE RUNNER 2049

RegiaDenis Villeneuve

InterpretiHarrison Ford, Ryan Gosling, Jared Leto, Ana de Armas, Robin Wright, Mackenzie Davis, Dave Bautista, Barkhad Abdi, Lennie James, David Dastmalchian, Edward James Olmos

Durata: h 2.44
NazionalitàUSA 2017
Generefantascienza
Al cinema nell'Ottobre 2017

•  Altri film di Denis Villeneuve

Trama del film Blade runner 2049

L'ufficiale K, un blade runner appartenente alla polizia di Los Angeles, riporta in luce un segreto a lungo sepolto che ha il potenziale di far precipitare nel caos ciò che è rimasto della società. La scoperta lo porta a dover scovare Rick Deckard, un ex blade runner scomparso da trent'anni.

Film collegati a BLADE RUNNER 2049

 •  BLADE RUNNER, 1982

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (120 voti)7,53Grafico
Migliore fotografia (Roger A. Deakins)Migliori effetti speciali (John Nelson, Gerd Nefzer, Paul Lambert, Richard R. Hoover)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore fotografia (Roger A. Deakins), Migliori effetti speciali (John Nelson, Gerd Nefzer, Paul Lambert, Richard R. Hoover)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blade runner 2049, 120 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

it.sandi  @  11/06/2024 17:59:28
   5 / 10
Veramente molto molto difficile questa recensione . Parto dalla mia opinione sul film del sopravvalutatissimo o addirittura sopravvalutaterrimo (non so sia italiano) Villeneuve : é sicuramente ampiamente insufficiente ma non é questo sfacelo , nella prima parte ci sono alcune cose soprattutto il personaggio di Ana de Armas , Gosling non sarà questo grande attore ma mi sta simpatico e nella parte é convincente . Si perde completamente nella parte finale e soprattutto nel finale . Però già che l' ho visto per intero non mi sembra corretto bocciarlo sonoramente , considerando che ogni scena mi veniva da dire le battute di Balde Runner che reputo il migliore film di sempre . Bisogna appunto considerare da quale sequel prendere il riferimento . Se é il seguito del Blade Runner vero del 1982 con voce fuori campo di Harrison Ford e finale "smaccatamente consolatorio" (così avrebbe detto il Morandini) preso dalle scene tagliate da Shining , allora é un Blade Runner 2 la vendetta , il ritorno , la riunione o un Charlie's Angels più che mai e il discorso é chiuso . Invece se si prende in considerazione che possa essere il seguito del Blade Runner diciamo Director's cut allora il mio voto dovrebbe essere più alto . Allora ai tempi c'era ancora il Blockbuster ho comprato il Dvd di Blade Runner e mi sono ritrovato questa roba alternativa a casa ; restituito il giorno dopo . Mi sono sforzato e ho visto per intero proprio la settimana scorsa questa versione che dal mio punto di vista incredibilmente é considerata ormai quella riconosciuta , e veramente ci sono rimasto male . Sono riusciti in un' impresa titanica : spogliare del fascino ineguagliabile un film incredibile che é un patrimonio , ormai é una cosa storica al di fuori del discorso filmico . Manca tutto , non saprei come descrivere meglio quello che ho visto . Allora se si prende in considerazione il Blade Runner come dico io "vuoto" Villeneuve ha fatto centro ; ma ovviamente non é così . Come ho già scritto nella mia recensione di Blade Runner confermo che però é stato un grave errore tagliare il sogno che fa Harrison Ford dell' unicorno , una scena stupenda che poteva ancora infondere più dubbi sul fatto che anche lui fosse un replicante . Penso che appunto l' unicorno origami che gli faceva trovare Edward James Olson mentre scappava con Blade Runner era già più che sufficiente per infondere questo dubbio . Comunque fatto questo discorso che secondo me era doveroso , pensavo veramente di vedere un film molto peggiore ed insignificante ...

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/06/2024 18.02.09
Visualizza / Rispondi al commento
Biasx  @  09/10/2018 23:24:07
   5½ / 10
Pur essendo un grande fan di Villeneuve non riesco proprio a dare la sufficienza a questo Blade Runner 2049. Il film è visivamente spettacolare, ma la sceneggiatura è scarsa e lo sviluppo della trama è poco valido. Discorso a parte per il ritmo su cui è già stato detto tutto: lentezza quasi esasperante. Sinceramente, non mi hanno convinto neanche i dialoghi. Un sequel davvero mediocre, insomma.

the saint  @  09/07/2018 10:45:42
   5 / 10
Colossal.. de che?
colossale la noia sicuramente!

Fr@nk1980  @  06/03/2018 15:36:39
   5½ / 10
No, non ci siamo proprio. Questo seguito è da dimenticare sia per l'eccessiva durata che per la trama a dir poco contorta. Non se ne sentiva la necessità di un seguito.
Il primo film capolavoro assoluto, il secondo semplicemente mediocre.

davmus  @  02/03/2018 10:05:57
   4 / 10
Una noia...non sono arrivato alla fine

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2018 13.59.31
Visualizza / Rispondi al commento
Mattealus  @  31/12/2017 10:07:56
   5½ / 10
Bel pacco di Natale non c'è che dire. Al di là dell'ambientazione che richiama lo storico Blade Runner, non ci può certo esaltare.
E' inutilmente tirato per le lunghe al fine di fartelo passare per un Colossal che rimarrà nella storia, invece non rimarrà proprio per niente.
Avrebbe giovato un taglio di almeno una bella mezzora, così invece sfianca, nonostante delle buone idee nella trama.
Buona l'interpretazione di Ryan, mentre ho trovato lei troppo smorfiosetta con quelle sue faccette da bambinella viziata e capricciosa, fuori parte insomma.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/12/2017 10.51.40
Visualizza / Rispondi al commento
secondanatura  @  28/10/2017 11:24:40
   2 / 10
Lento. Noioso. Senza senso. Patetico. Leto inguardabile ed inascoltabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/11/2017 14.18.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  28/10/2017 01:40:24
   5 / 10
Imponente, maestoso, spettacolare....soporifero ritorno di Blade Runner. Ritorna il mondo messo in scena da Scott e aggiornato da Villeneuve ma le pretese autoriale di quest ultimo portano il film a dilungarsi eccessivamente. Inoltre manca quel mordente e capacità di sapere raccontare una storia che vada oltre l'originale. Tra uno sbadiglio e l'altro si arriva faticosamente alla fine e i monoespressivi Golsing-Ford non aiutano.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  19/10/2017 15:44:25
   5 / 10
Sono sempre meno interessato agli aspetti contenutistici dei film, e sempre più a quelli grammaticali, funzionali, strutturali. Questo è un film che, marketing nostalgia a parte, non solo non aveva alcun bisogno di essere girato, ma è stato anche scritto male. E' un'opera che presenta le seguenti caratteristiche negative, su una base tecnologica ovviamente potentissima e di ottima qualità:

- gli interpreti non ci sono, i personaggi si muovono in uno scenario rarefatto e patinato, non sono sottoposti a un trattamento adeguato in sede di sceneggiatura. Il risultato è che più che personaggi sembra di vedere idee di personaggi, suggestioni senza volto. Gli attori, che incarnano uno script senza interesse, recitano male, su tutti Gosling e Robin Wright (per tacere di Leto).
- La progressione della storia e di conseguenza il ritmo del racconto (quasi tre ore, corrispondenti a circa 3 puntate di una serie televisiva drammatica) sono statici ed eccessivamente meccanici. Non c'è un punto di climax, non c'è tensione, non c'è ritmo. Ho sbadigliato tutto il tempo e il fascino visivo dell'opera non compensa la fortissima sensazione di rallentamento che caratterizza la sceneggiatura, con annessa sensazione di vuoto tematico forte.
- Come ho appena scritto, il film non parla di nulla, veicola pochi contenuti. Al di là di un'estetica fortemente imparentata con Inception di Nolan (che era un film di fantascienza vero e proprio, à la Matrix), quali sono le idee che sottostanno a questo film? Proprio un fanta-post-apocalittico dovrebbe reggersi su basi concettuali dense, e invece l'unica idea è che "voi non avete mai visto un miracolo?". Peccato, perché la scena della sovrapposizione tra carne viva e ologramma era molto interessante, così come l'archivio delle memorie.

Un ultimo commento sulla ricezione di questo film: ho letto un po' ovunque una forte stima e un forte attaccamento a quello che è un sequel tardivo (secondo una moda ormai preoccupante nell'audiovisivo americano) e un'opera originale di un bravo regista europeo (due capolavori: Arrival e Prisoners, ma anche un regista discontinuo, vedi "Sicario"), che è ancora in grado di portare la gente al cinema (ma in USA è stato un flop). Ho come l'impressione che il cinema d'autore, persino oggi nel 2017, sia considerato un feticcio culturale. Alle serie televisive, ben più rigorose nella gestione del ritmo narrativo, si contesta di tutto (penso allo shitstorm piombato sulla settima di Game of Thrones) mentre agli autori di cinema si perdona di tutto, anche un film noiosetto e scialbo come questo. Beh, c'è di che riflettere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2018 20.31.46
Visualizza / Rispondi al commento
Buba Smith  @  16/10/2017 01:52:31
   3½ / 10
Se dovessi scegliere di riguardarmi questo film o spararmi nell'apparato riproduttivo....

Beh, sarebbe veramente una scelta molto ardua.

A parte per questo microscopico dettaglio, ottime le interpretazioni degli attori.

stupefacente la Ana de Armas, veramente incantevole.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2017 13.52.43
Visualizza / Rispondi al commento
Spera  @  12/10/2017 14:27:44
   4½ / 10
Non ce la faccio proprio a dare la sufficienza a questo film, mi ha deluso troppo, non è una provocazione, non lo faccio mai, il mio voto è sincero.

La prima domanda è "perchè?"

MEGA SPOILER
L'inutilità dell' operazione (chiaramente commerciale) e la sceneggiatura così poco illuminante sono le prime sensazioni che mi hanno assalito ma la cosa che più mi fa rabbia è il confronto inevitabile con l'originale rivisto qualche giorno fa.
Leggendo i commenti mi aspettavo di ritrovare le magnifiche ambientazioni del primo con questa fotografia tetra e fredda con bagni di luce bianca allo Xeno e invece mi ritrovo in uno "pseudo Mad Mad" con fotografia patinatissima e verdastra lontana anni luce dal'l originale.
3 voti in meno per Gosling.
Ma la vogliamo smettere? Non sono più disposto ad accettare la presenza di attori di questo calibro nella maggior parte dei film. E basta con ste scelte commerciali (altro palese motivo) di ficcarci sti attori, per me mediocri, quando nel panorama cinematografico (anche hollywodiano) ci sono attori che meritano davvero.
Basta. Non sono più disposto ad accetarlo.
Se Ryan si fosse messo il giubbottino con lo scorpione avrei pensato di stare a vedere ancora Drive.
Su certe espressioni non sono riuscito a trattenere il sorriso.
1 voto in meno per il fatto che Deckard è sicuramente un umano a questo punto: invecchia. Altrimenti sarebbe stato ricostruito in computer grafica come Rachel (mi pare sia stato fatto questo).
Quindi, se non ho capito male, il tentativo (in uno dei discorsi di Leto) di insinuare il dubbio che Deckard sia un replicante è fondamentalmente sbagliato ed è un rimando inutile al film originale: non sta in piedi.
2 voti in meno per quanto è prolisso ingiustificatamente, ci sono scene annacquate e tirate alla lunga senza una ragione, si arriva alla s*****tata finale (orribile e palesemente girata in una piscina: ma la vogliamo sporcare e rendere un po più realistica quell acqua??!) sperando che il supplizio abbia presto fine.
Se penso al monologo finale dell' originale mi viene da piangere confrontando le due soluzioni.
1 voto in meno per la "cattiva" di turno, cosa che era assolutamente da evitare: se pensiamo che nel primo vi erano due mondi a confronto e che si scontrano senza quasi mai vedere un combattimento...
Stranamente mi è piaciuto Zimmer che a mio avviso è l'unico comparto riuscito a evocare le atmosfere giuste, più oscure ancora, senza le parti un po' romantiche; davvero suggestivo l'intero sonoro.

È il terzo film che vedo del regista e non riesco a farmelo piacere, anche la regia non mi dice niente.
Ho odiato "Arrival", apprezzato con riserve "Prisoners" ma questo proprio...secondo me apprezzeró i suoi film più vecchi, da "sicario" a "enemy", passando per "la donna che canta".
Vedremo.
Questo film lo dimenticheró appena fatto click su invia commento, oscurato dall ombra del primo grande capolavoro.

Riposto la frase che ho scritto nel commento dell'originale che calza perfettamente per questo mattone vuoto che vive di luce riflessa:

"la luce che arde con doppio di splendore brucia per metà tempo"

23 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2017 14.33.34
Visualizza / Rispondi al commento
ZanoDenis  @  11/10/2017 14:28:48
   4½ / 10
NO! NO! NO! Ma perché? Che bisogno c'era di tutto questo??

Da ammiratore di quel capolavoro che è il primo Blade Runner pensavo di trovarmi di fronte almeno ad un prodotto discreto, certo stravolgere le regole stilistiche del genere, come avvenne in passato era quantomeno impossibile, ma di certo non era facile nemmeno uscirsene con una mediocrità del genere.

Il vero difetto del film è la sorprendente e quasi imbarazzante mancanza di idee nella sceneggiatura, alla fine della visione sono stato colpito dalla sensazione di aver assistito a due ore e mezza di vuoto assoluto.
Blade Runner 2049 è un film fatto da sceneggiatori in crisi, che non riesce a splendere di luce propria, ma è costretto a riciclare tematiche che al cinema vediamo ormai da decenni.
Non si può basare la prima ora e mezza (interminabile) di film su una struttura giallo/investigativa così piatta e scontata, con dei plot twist che oltre che non portare a nulla riescono ad essere prevedibili fin da quando comincia la vicenda. Non si può di certo nel 2017 dopo tutto quello che uno spettatore un minimo appassionato di cinema ha gia visto.
Non si può nemmeno trattare la tematica di un amore umano-digitale in maniera così banale, superficiale e approssimativa, quasi a fungere da riempitivo, ennesima cosa che sa di rivisto troppe volte.

Per non parlare del gigioneggiamento del personaggio di Leto, perfetto stereotipo del cattivo cinematografico, grottesco e con manie di grandezza infinite, fino a sentirsi quasi un d.io, risultando perfino fastidioso quanto forzato. E tutti sappiamo che la stessa tematica del rapporto uomo/creatore ci è stata data in pasto un numero di volte incalcolabile.

Male tutto, anche a livello stilistico si afferma una pochezza di espressività che porta a dialoghi pseudo filosofici e frasi semi fatte sparse un po qua e la per tutto il film.

Il resto delle trovate sono invece espedienti nostalgici del vecchio film, continui parallelismi, riallacciamenti, qualche riferimento sparso qua e là, qualche stravolgimento, ma tutto basato su quella vecchia opera che rivoluzionò il cinema di fantascienza nei decenni a venire.
In poche parole è un film che non si regge sulle sue gambe, che ha bisogno della luce riflessa del primo, dimenticandosi che si tratti di una sceneggiatura a parte.

Se il primo sapeva di freschezza, innovazione e di una grande apertura a temi fino ad allora inediti al cinema, questo aimè dopo quasi quattro decenni, puzza di muffa, risultando un'operazione più utile a livello economico che altro, più volta ad ingraziarsi la fanbase che a fare arte come si deve.

Non metto un voto più basso perché è confezionato bene, perché nonostate sappiano di riciclate anche quelle, le ambientazioni futuristiche grigie, secche e "disperate" ancora funzionano, perché la fotografia rimane senza subbio la cosa migliore del film, assieme alla buona colonna sonora, ma per il resto è un buco nero senza uscita.

6 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2017 13.52.04
Visualizza / Rispondi al commento
outcast  @  09/10/2017 13:39:30
   5 / 10

La storia è interamente costruita

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Si tratta forse dell'espediente narrativo più ridicolo possibile, il che purtroppo rende del tutto vano l'ottimo risultato tecnico ottenuto dagli addetti ai lavori.

14 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2017 13.59.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net