borgman regia di Alex van Warmerdam Olanda, Belgio 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

borgman (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BORGMAN

Titolo Originale: BORGMAN

RegiaAlex van Warmerdam

InterpretiJan Bijvoet, Tom Dewispelaere, Sara Hjort Ditlevsen, Annet Malherbe, Hadewych Minis, Jeroen Perceval, Eva van de Wijdeven, Alex van Warmerdam, Elve Lijbaart, Dirkje van der Pijl

Durata: h 1.53
NazionalitàOlanda, Belgio 2013
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2013

•  Altri film di Alex van Warmerdam

Trama del film Borgman

Camiel Borgman è un individuo sinistro che si aggira tra le vie di un quartiere periferico. All'improvviso l'uomo entra in una casa dando vita a una serie di eventi che sconvolgono l'esistenza di una coppia borghese, dei loro tre figli e della bambinaia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (6 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Borgman, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

7219415  @  10/05/2021 22:05:53
   7 / 10
Carino questo Bunuel

marcogiannelli  @  14/04/2017 18:29:56
   8 / 10
Fino a metà film è sicuramente un film strano, strampalato, ma nulla di imperdibile. La situazione che si viene a creare ad un certo punto crea una tensione crescente fino alla fine. Una distruzione della famiglia e del benessere della borghesia incredibile. I personaggi "stranieri" sono solo, a mio avviso, metafora di un male che si insinua dall'esterno a tutta la famiglia. Esperienza devastante dunque, mi ha ricordato un pò anche The VVitch.
Dal punto di vista tecnico e di recitazione è ottimo, manca solo di quella spiegazione logica e chiara che vorremmo anche avere alla fine che non lo rende un capolavoro. Per il resto, gran film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  07/03/2017 10:01:52
   7 / 10
Pellicola incatalogabile questo "Borgman", un po' horror, molto thriller, tanto drama in quello che è di fatto un atto d'accusa verso la società moderna in toto, più che allo specifico ceto borghese, qui preso ad esempio perchè simbolo di una certa opulenza e di una serenità famigliare in realtà ingannevoli.
Camiel Borgman è il protagonista del film, un senzatetto strappato alla viscere della terra (nel vero senso della parola) a causa di un gruppo di bifolchi (capitanati da un prete, attenzione alla possibile chiave di lettura) abile ad infilarsi come una serpe nel nido in cui amore e comprensione sembrano prosperare. In realtà dietro alle pareti della lussuosa villa di campagna c'è un padre concentrato solo sul lavoro, una madre nevrotica ed annoiata, figli lasciati al loro destino e seguiti da una balia tanto bella quanto distaccata. Un ambiente sull'orlo del collasso, ideale per gettare i semi del male e farli attecchire con un lavoro di manipolazione mentale ed addirittura chirurgica.
Il castello di carte, già spazzato da una brezza infida, si trova in balia della tempesta; Borgman e i suoi stralunati ma pericolosi seguaci, dediti all'omicidio bizzarro, si insinuano tra le pieghe del disagio come fossero personaggi di un nuovo "Teorema" Pasoliniano o di un "Visitor Q" in salsa occidentale.
Il tema dello straniero che nelle vesti di variabile impazzita sconvolge un nucleo sociale consolidato non è una novità, questa semmai risiede nella cripticità della trama, volutamente incomprensibile e zeppa di quesiti privi di spiegazione. Borgman e i suoi accoliti potrebbero essere demoni, alieni, incarnazioni punitive, addirittura angeli, ma per stessa ammissione del regista ognuno può dar loro la caratterizzazione più gradita. Questo caparbio oscurantismo però finisce col far perdere qualcosa di troppo al momento di tirare le somme, senza contare che qua e là il grottesco si fonde con momenti in cui il narcisismo autoriale sfocia nel nonsense abbastanza fastidioso.
Sicuramente è un film interessante punteggiato da repentine quanto efficaci esplosioni di violenza, capace di generare buona tensione e tanta curiosità. Presentato al Festival di Cannes nel 2013 fu accolto da pareri estremamente contrastanti. Per quanto mi riguarda la verità sta nel mezzo: non è un capolavoro nè una boiata, vale per la sua singolarità.

Oskarsson88  @  19/03/2015 15:48:05
   8 / 10
Film "tutto pazzo". Critica forte al perbenismo borghese, e questo è chiaro. Il resto è mistero o semplicemente pretesto per la critica. Veramente interessante.. peccato sia così sconosciuto, almeno qua in Italia

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento ilSimo81  @  17/11/2014 17:03:56
   7½ / 10
Borgman è un uomo misterioso che compie azioni inspiegabili. L'ingresso di questo elemento estraneo nella quotidianità di una famiglia borghese porterà ad un progressivo ed inesorabile cambiamento delle vite di tutti.

Alex Van Warmerdàm dovrebbe dare di più al mondo del cinema. L'olandese ha una genialità, una freschezza, una brillantezza che meriterebbero di esprimersi ben oltre la relativa esiguità della sua produzione.
Tutto ciò che riguarda Borgman e il suo universo, dal suo giaciglio al teatrino, sono una metafora complicata. "Borgman" è infatti un film che va letto ben oltre la trama, per coglierne il senso più pieno quale critico ritratto della borghesia. Vi è un nobile precedente con medesima intenzione, ma con modi diversi. "L'angelo sterminatore" di Bunuel puntava il dito contro la società borghese di metà Novecento, mettendo a nudo l'ipocrisia, le bassezze e la pochezza umana dei salotti-bene. Lo sguardo di "Borgman" si posa invece sulla famiglia borghese contemporanea: non un nucleo ben amalgamato, bensì un mini-universo di monadi, arroccato in lussuose abitazioni ma retto soltanto da interazioni flebili e facilmente alterabili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tutto trova perfettamente incastro in questa pellicola: le recitazioni sono intense e pienamente convincenti, le variazioni dei colori di fotografia sottolineano ogni interazione tra persone e luoghi. E non potrebbe essere diversamente: "Borgman" è un film silenzioso (lunghe pause, assenza di colonna sonora) che lascia necessariamente a immagini e metafore il compito di trasmettere.

L'intrigante espediente dello "sconosciuto intruso" chiaramente non è una prerogativa di "Borgman": torna trasversalmente in diverse pellicole, figlie di culture radicalmente differenti (peraltro, tutte ben riuscite) e di registi importanti, che l'hanno scelto come metodo narrativo per gli intenti più disparati. Vedi: il controverso "Teorema" di Pasolini (1968), lo sconvolgente "Visitor Q" di Miike (2001), il poetico "Ferro 3" di Kim Ki-Duk (2004).
A questi si aggiunge necessariamente l'irriverente "Hesher è stato qui" (2010).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/03/2014 00:46:11
   6½ / 10
Una pellicola surreale, difficile da mettere a fuoco, ma ad una prima visione mette in evidenza la crisi di famiglia dell'opulento mondo occidentale, attraverso uno sguardo che rimanda a Bunuel dell'Angelo sterminatore e Teorema di Pasolini. Una famiglia economicamente e socialmente arrivata che non riesce tuttavia a celare completamente un profondo senso di insoddisfazione e un falso senso di appagamento che il meccanismo innescato dall'ospite e i suoi accoliti demoliranno pezzo per pezzo. Una messa in scena raggelata che trasmette comunque una reale inquietudine anche per l'origine pressochè sconosciuta di questi personaggi, forse persino alieni, che gradualmente si inseriscono stabilmente nel tessuto familiare, influenzandone le dinamiche e facendone emergere il lato oscur

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net