buenas noches, espana regia di Raya Martin Spagna, Filippine 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

buenas noches, espana (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUENAS NOCHES, ESPANA

Titolo Originale: BUENAS NOCHES, ESPANA

RegiaRaya Martin

InterpretiAndrés Gertrúdix, Pilar López de Ayala

Durata: h 1.10
NazionalitàSpagna, Filippine 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2011

•  Altri film di Raya Martin

Trama del film Buenas noches, espana

Una coppia di fidanzati, che vive di bizzarre esperienze psichedeliche, si ritrova teletrasportata nel passato, ai tempi del colonialismo spagnolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (1 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Buenas noches, espana, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  07/03/2014 01:08:28
   8½ / 10
Allunaggi psichedelici

"Mi servo spesso del concetto percettivo legato all'uso delle droghe per spiegare i passaggi tra una scena e l'altra, il flusso di immagini che si viene a creare... Certi film dovrebbero funzionare così, proprio come delle droghe."
- Raya Martin -

Alterare la settima arte. Il linguaggio cinematografico esplode, si trascende e si libera. Raya Martin si fa portatore, più che portavoce, di un Cinema nuovo e sovversivo, che tende a stravolgere tutti gli stereotipi filmici del nuovo millennio. Manifesto stordente che porta all'eversione dello sguardo; veleno cinematografico che infetta la percezione spettatoriale, contaminando il Cinema stesso e portandolo alla necessaria fine che esso ambisce inconsciamente per poter risorgere come paradosso coadiuvante, come anti-Cinema nel Cinema. In Buenas Noches, España avviene il rinnovamento filosofico e politico dell'aspetto formale - tipico del cinema filippino degli ultimi 10 anni - attraverso una de-costruzione dialogica che risulta essere un muto e pulsante esempio di Cinema in(a)udito e sotterraneo. Un'opera che è costantemente "prossima" e arrivante, che quindi si proietta come pellicola nostalgica per il futuro - non verso il passato - in continuo spasmo stilistico e nervosismo espressivo. Raya Martin è ciò che il Cinema aspettava: una scossa, un virus, un'apocalisse indisciplinata. Il film del regista filippino segue i passi senza meta di una coppia, attraverso immagini e suoni reiterati, sovrimpressioni caotiche ed ipnotiche, accelerazioni improvvise, etc. Buenas Noches, España è un film che trova la propria dimensione filmica attraverso un totalizzante linguaggio sperimentale e anti-narrativo. Questa pellicola è una provocazione sensoriale nei confronti di un pubblico ormai assuefatto dalla classicità e piattezza formali che concernono il Cinema del XXI secolo. L'incipit, per l'appunto, è emblematico: due spettatori qualunque sembrano prepararsi a vedere il solito lungometraggio - uno dei tanti -, come se fossero già annoiati in partenza, già disinteressatamente pronti. Buenas Noches, España distrugge quindi l'abituale modo di vedere e assimilare, disintegra ogni preconcetto registico e reinventa la prospettiva spettatoriale. Raya Martin crea un Cinema Altro che non ha bisogno di essere venerato: è un Cinema che non ha futuro per il semplice fatto che esso stesso è già (il) futuro, in costante involuzione, che finisce e rinasce perpetuamente, in un loop senza speranza e senza armonia. La pellicola, attraverso un intermittente alternarsi di tinte accecanti, tende a spronare e scuotere l'immobilità sensoriale di un pubblico che è educato a guardare e non (più) a sentire. Il film-maker filippino diseduca gli spettatori creando un film muto a colori: un'imperfetta e annichilente fusione tra il Cinema vecchio e quello nuovo.

Corrono, muoiono, saltano, spariscono. Un ritorno atipico e deforme alla memoria che concerne l'epoca del colonialismo spagnolo in cui è l'arte a trionfare: estremamente rappresentativa è la sequenza in cui i due protagonisti risultano visibilmente incantati nel mentre che ammirano un quadro di Juan Luna. Successivamente i due personaggi volgono lo sguardo verso il cielo, puntano in alto e misteriosamente spariscono, si teletrasportano per approdare su una nuova dimensione raffigurante, probabilmente, un nuovo spazio artistico, un nuovo territorio cinematografico da esplorare, straordinariamente libero e sconfinato. Lo spettatore diventa parte integrante di questa avventura; è nel film, perso su questo pianeta vergine, incorrotto: il Cinema di Raya Martin. Ora tutto quel movimento vorticoso, vertiginoso e spasmodico, diventa immobilità. Una fine-inizio. La disgregazione e rielaborazione della settima arte. Nel finale si approda sulla luna, uno di quei luoghi Oltre in cui il cinema nacque [Le Voyage Dans La Lune, di Georges Méliès]. L'epilogo sarà quindi un nuovo inizio, un ritorno al bianco e nero primordiale da cui tutto ebbe origine. Un indispensabile oscurarsi, eclissarsi per aspettare una nuova e potente luce. Una catastrofe temporanea dal sapore ciclico, che attende l'apocalisse definitiva (?) de La Ultima Película. Buenas Noches, Cinema.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net