calvaire regia di Fabrice Du Welz Belgio 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

calvaire (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CALVAIRE

Titolo Originale: CALVAIRE

RegiaFabrice Du Welz

InterpretiLaurent Lucas, Jackie Berroyer, Joe Prestia, Philippe Nahon, Brigitte Lahaie, Jean-Luc Couchard, Philippe Grand Henry

Durata: h 1.28
NazionalitàBelgio 2004
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2004

•  Altri film di Fabrice Du Welz

Trama del film Calvaire

Il giovane cantante Marc Stevens, artista squattrinato che si guadagna da vivere esibendosi negli ospizi, si trova in un bosco quando la sua vettura si blocca sotto la pioggia e dovrà trovare rifugio in una locanda...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,34 / 10 (151 voti)6,34Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Calvaire, 151 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  26/03/2012 22:44:23
   10 / 10
Un film molto difficile da commentare, sicuramente non per tutti.
Difficile perché non siamo di fronte al tipico horror. Siamo di fronte a una storia e a una gamma di temi e una fitta rete di citazioni che lo rendono molto complesso e questo compromette pesantemente la visione di chi si aspettava un mezzo splatter/thriller psicologico-ma-semplice che non inducesse le sinapsi a un sovraccarico di sistema. Il sabato sera con gli amici non si sposa bene con Calvaire. Calvaire è un'inquietante pellicola estrema, è un viaggio estetico in un mondo a parte, un mondo selvaggio.
Più che il solito trito e ritrito è dir poco tema della "follia" (scusate, mi leggo il DSM IV se voglio vedere la follia neh), in Calvaire io ho visto qualcos'altro: il problema dell'identità. Non è la prima volta che si usa l'horror per affrontare (con sempre ottimi risultati) tale nodo concettuale. Sto pensando al Libro IX dell'Odissea omerica. L'incontro tra Odisseo e Polifemo (mostro schifoso). Il situazionismo presentato dall'autore (o chi per lui) è parallelo a quello usato da Du Welz. Il personaggio (nell'Odissea i compagni sono poco meno che comparse, al pari delle pecore e delle capre del ciclope) si ritrova direttamente nella tana del lupo e si FIDA di esso. Ma non dura tanto: Poilifemo comincia a mangiare i compagni, Bartel distrugge il furgone e utilizza il corpo di Marc ai suoi scopi, rivelando l'inimicizia. In entrambi i casi il primo nodo tragico si ha nell'impossibilità del protagonista di fuggire dal luogo infame (come si sa, Polifemo ha sprangato la porta). Ma il duetto distorto non si risolve da solo, ma necessita di un macrocosmo in cui essere inserito: ed ecco entrare in scena la comunità di Ciclopi/Comunità del paese. Essi sono barbari, selvaggi, non hanno leggi, non hanno mogli e figli (anche se la parte giovane del bar solleva molti dubbi) e non sono ospitali, si dedicano a lavori comuni come l'allevamento e vivono isolati sulla loro isola inospitale. La coincidenza col testo del poema è spaventosa. Ciò che mi ha portato a pensare al problema dell'identità del protagonista (su quello di Odisseo si è scritto già tanto) e in particolare della perdita di essa, è una serie di indizi a livello tecnico e ovviamente la stessa sceneggiatura del film:
L'aspetto contenutistico rivela fin da subito alcuni problemi: Bartel ha perso la sua identità di umorista, Maurice ha perso la cagna (che lo tiene forse ancorato al mondo?) e confonde l'identità dell'animale con una mucca, l'identità della moglie di Bartel è contenuta essenzialmente nel suo guardaroba, ma è una figura-spettro. In realtà la moglie di Bartel (e dell'intero villaggio) è proprio Marc. Il regista (grandissimo) si preoccupa di mostrarci parecchie fotografie nell''interno dell'albergo, sono tutti personaggi ambigui e oscuri, nessuna traccia della moglie. In compenso però Marc trasporta alcune istantanee di una bellissima donna in vesti osè. L'identificazione del protagonista in una donna parte proprio da qui (ovvero quando Bartel ritrova le foto). Per non parlare dei costumi scenici da cantante, del fatto che la prima sequenza del film ritrae Marc in incombenze tipicamente femminili (il trucco e l'atto di struccarsi) e del fatto che il suo campo è proprio quello dell'arte (un assioma tipico di una certa mentalità è artista=effemminato/frocio), del canto e del canto d'amore, del fatto che il modo di atteggiarsi (quando canta per Bartel per esempio) e di vestirsi (i dolcevita, i pantaloni stretti) di Marc rivela per lo meno una consistente presenza femminea nel suo io, del fatto che lo vediamo rifiutare il contatto femminile della vecchia libidinosa (la sua reazione è esagerata a mio parere) e dell'infermiera. La natura selvaggia di Bartel, come quella dei ciclopi, si rivela benissimo nel momento in cui scopre le foto: prima delle foto lui trova una settantina di euro e la logica del racconto, per lo meno come la intendiamo noi spettatori, ci porterebbe ad anticipare un comportamento da noi ritenuto normale in questa circostanza: rubare i soldi (l'unica obiezione sarebbe che Bartel vuole curarsi di non insospettire l'ospite, ma essa cade nel momento in cui lo vediamo rubare cellulare e foto e scassinare la porta del furgone). Ma lui li butta via, come se fossero semplici pezzi di carta. Le nostre leggi, quelle di uno stato civile, le leggi sociali della pacifica e buona convivenza non hanno ragione d'essere in questo ambiente, che pare configurarsi come uno stato dentro uno stato. Come i ciclopi, gli abitanti del paese e dell'albergo vivono del poco che offre la terra, non si preoccupano della tecnica (a dir poco irrisorio il fatto che Bartel si offra di riparare il furgone) e di migliorare le loro condizioni di vita. In quest'ottica l'ultimo monito di questa tesi è il telefono staccato, simulacro e simbolo del completo distacco di questi uomini dal mondo cui Marc appartiene, ma da cui è uscito definitivamente per entrare in uno, spietato, folle e brutale. È un parallelo di mondi, ed è un 50 e 50 trovarne uno ostile o favorevole. Odisseo trova i Feaci, ma trova anche i cannibali Lestrigoni. Odisseo entra continuamente in nuove realtà dove lui è Nessuno (ed è proprio il canto lirico uno dei mezzi con cui riesce a re-imporsi come Re di Itaca, come Odisseo figlio di Laerte, quando è alla corte di Alcinoo. Ma la cosa funziona solo perché Alcinoo fa parte del SUO mondo. Cantare in mezzo ai ciclopi non avrebbe avuto senso, anzi forse avrebbe alimentato strani pensieri nella mente di Polifemo). La geografia dell'Odissea concorre a creare questo senso di straniamento del protagonista, presentando un favoloso viaggio per mare (per eccellenza topos privo di punti di riferimento, habitat alieno all'uomo (venite, vi farò pescatori di uomini, ma gli uomini non vivono nel mare!) che vive sulla Terra, e infatti Poseidone è di.o ostile a Ulisse) dove i vari mondi sono rappresentati da isole. Le isole sono luoghi governati solo dalla legge o non-legge del luogo. Non ci sono sovrastrutture, non ci sono garanzie di civiltà. Un'isola raramente è favorevole agli stranieri (penso alla Sardegna, o a Martha's Vineyard) e quindi si erge nella fantasia greca a luogo misterioso, irto di pericoli, ma soprattutto spersonalizzante. Lì è inutile tirare fuori documenti d'identità (e Bartel osserva con curiosità la patente di Marc), il singolo, fiducioso che le sue leggi arrivino ovunque, si ritrova all'improvviso gettato in un Altrove. Un Altrove oscuro e psicotico. Da un punto di vista tecnico, osserviamo un mondo pieno di nebbia. La nebbia confonde, esattamente come in generale le condizioni atmosferiche avverse fanno perdere la strada a Marc. Le fonti elettriche del furgone, non appena sono entrate nel nuovo mondo, smettono di funzionare e ciò è significativo. Du Welz sfrutta i temi e le situazioni tipiche dell'horror per proporre una riflessione nuova e lo fa con maestria, eleganza e potenza descrittiva. Non è la follia il tema del film, la follia è la condizione necessaria. Anche perché follia ha senso in una società che può riconoscerla. Nel mondo di Bartel, è Marc a essere folle nel volersene andare. La follia è una categoria nostra, esattamente come è insensata la critica di Odisseo a Polifemo, sulla sua inospitalità. Essa è mentalità, prerogativa greca, infatti sono i Greci a giudicare quel mondo, ma in esso non ha senso che esista il rispetto per l'ospite o il divieto del cannibalismo. Nel mondo di Bartel si pratica la zoofilia, si segrega la gente e si balla al ritmo tribale e inquietante di un piano. È folle, ma lo è per noi. Infatti Marc comincia col dire "non lo dirò a nessuno", ma finisce col rivolgersi quasi amorevolmente all'uomo che gli domanda "mi hai amato almeno un po'?" (l'amore dunque è un sentimento che va oltre le barriere sociali e civili, è un sentimento primigenio e bestiale?) dicendogli "ti ho amato". Il fucile è lì di fianco, e noi ci aspetteremmo la vendetta da parte di Marc. Ma Marc ormai è entrato nelle logiche di quel mondo e a testimoniarlo è la bellissima scena della cena di Natale tra lui, Bartel e Maurice. Marc piange, ma il suo pianto presto si trasforma nel rantolo di una bestia. Le bestie, onnipresenti nel film. E la telecamera che ruota sempre più veloce per mostrare i tre volti distorti dalla pazzia, coinvolge, NON esclude il protagonista. Bartel non ha torturato l'uomo-Marc (salvo la crocifissione, resasi però necessaria per la sua fuga, e salvo anche il taglio dei capelli, incomprensibile per noi, forse parte del rituale di passaggio?), gli ha semplicemente cambiato i connotati sessuali (e comunque questo è un Calvario. Ma la dimensione cristologica a mio parere non è così presente. Secondo me è più una suggestione del regista dovuta alla scena del crocifisso), agendo sulla sua psiche, invece che sul suo corpo. Bartel è un umorista, nel senso pirandelliano del termine. Sovverte l'identità innanzitutto sessuale di Marc e lo investe di un nuovo entusiasmo (parola catartica nella logica del film).
In ultimo, propongo alcuni aspetti tecnici di questo superbo e maestoso film (che con l'horror commerciale c'entra poco). Quando Marc giunge nel nuovo mondo, Du Welz (forse uno dei migliori registi contemporanei) lo presenta attraverso un raffinato gioco di specchi, attraverso il vetro della macchina. Il protagonista sta perdendo la sua realtà, è lui stesso spettro. Nel momento in cui smarrisce la via del mondo civile, smarrisce anche la sua corporeità, la sua identità, la sua realtà fisica. Du Welz suggerisce con le immagini al cervello dello spettatore, il quale più che ritrovare le presunte citazioni ad altri film contenute nella storia, dovrebbe stare attento a questi aspetti. Il fatto che nella scena sopracitata della cena il regista abbia scelto di inquadrare l'occhio à la Non Aprite Quella Porta è di sicuro un omaggio (e io ci metterei anche Un Chien Andalou), ma può anche voler riflettere l'iniziazione alla follia collettiva del Paese attraverso il primo indice della pazzia di un uomo: l'occhio spiritato. L'occhio, si dice, è espressione della mente, e ormai il rito di ammissione di Marc è completato. È un folle, come loro. Join' us, join' us. Ma ora parliamo del finale: lande desolate. Noi speriamo che Marc ritrovi la via di casa, ma ciò è impossibile. Il suo mondo è perduto e lui può vagare all'infinito per luoghi che di reale hanno semplicemente un monito: l'omaccino crocefisso. La civiltà non esiste più, esiste solo un mondo selvaggio e spietato, del quale ancora Marc non sa di fare parte. L'ultimo uomo viene inghiottito dalle viscere della terra, e Marc lo sostituirà probabilmente come capo del villaggio. La raffinatezza di questo racconto dell'orrore sta proprio nel finale. Il protagonista non ha bisogno di morire. La morte sarebbe una vittoria per noi, sarebbe consolatoria. La raffinatezza sta nella coerenza di un personaggio e di una storia che non vuole raccontare la follia, ma la progressiva perdita di identità di un uomo nella discesa all'inferi di una nuova, completamente sovvertita, realtà e essenza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net