cannibal holocaust regia di Ruggero Deodato Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cannibal holocaust (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CANNIBAL HOLOCAUST

Titolo Originale: CANNIBAL HOLOCAUST

RegiaRuggero Deodato

InterpretiLuca Barbareschi , Francesca Ciardi , Robert Kerman

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1979
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1979

•  Altri film di Ruggero Deodato

Trama del film Cannibal holocaust

Un gruppo di documentaristi parte da New York alla volta della foresta amazzonica e poi scompare nel nulla: vengono ritrovate le bobine che testimoniano una fine incredibilmente orribile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (264 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cannibal holocaust, 264 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  29/07/2013 20:29:15
   4 / 10
Un'opera cinematografica indubbiamente difficile da giudicare. Potrei fermarmi qui e dargli un 6 politico ma siccome questo concentrato di violenza allucinante è passato sotto i miei occhi per ben due volte (e credo in entrambi i casi nella versione incensurata, quindi penso d'aver gustato per bene ogni perversa zozzeria gratuita) non posso non prendere in considerazione gli aspetti salienti che fanno vacillare il film fra sufficienza e insufficienza. In primis, uno positivo: il coraggio. Perchè c'è voluto del coraggio, certo. Io penso che fra tutti i più altisonanti esempi di cinema di genere, nessuno fino all'uscita di Cannibal Holocaust aveva raggiunto simili vette di pseudo retorica sociale imbevuta di sangue a profusione. "Chi sono i veri cannibali?" Ci stava. Le intenzioni erano sicuramente mirabili, poteva uscire fuori un solido prodotto. Ci sono tanti modi per sconvolgere. E per questo credo che "Cannibal Holocaust",perlomeno oggi come oggi, abbia perso assai spessore. In lui rimane solo la violenza, buttata lì, nuda e cruda (o così sembra), talvolta anche non necessaria e reale, perpetrata su animali (impressionanti momenti d'inutile atrocità quelli con scimmia e tartaruga). Non c'è alcuna pretesa, nemmeno una velleità (!),un rimando, una poetica che vada a parare su arte, indagine psicologica, cultura poplare. No, è TUTTO sbattuto in faccia. A livello tecnico, infatti, risulta scarso. A tratti imbarazzante. Vogliamo parlare di quello artistico? Inesistente. Ma ero rimasto alle intenzioni e al coraggio.. Sì, fin lì l'idea era apprezzabile. Un paragone fra etnie. Fra esistenze. Fra un ideale bene e un ideale male, un binomio che presto tende a perdere la linea di separazione, in un malsano confronto fra i selvaggi e il loro mondo fatto di riti, di ignoranza e inciviltà, di sangue, mostruosità e carnalità, e la società civilizzata, e guarda caso tutti quei reporter sono dei C.O.G.L.IONI indefinibili, la feccia più amara e puzzolente, la fetta di popolazione più laida e manchevole di ritegno. A capitanarla il bell'idiota di Luca Barbareschi, agli esordi. Penoso. Mi metto al livello di regista e affezionati e mi esprimo rivendicando una sua mancata punizione finale da parte dei cannibali. Dico mancata nel senso di rappresentata. Sarei stato gratificato e compiaciuto. Per dire come anche io posso essere cannibale, eccitandomi nel vedere aperto in due, evirato e decapitato un mio simile. Ecco. Ma comunque, volevo dire delle cose il più bonariamente possibile e invece eccomi qua a cazzeggiare sui punti deboli della pellicola. Beh ma del resto a parte l'idea iniziale e il fatto che sia stato il primo film regolarmente (più o meno) distribuito nelle sale a contenere un così alto livello di violenza (di ogni tipo, oltre a quella vera sugli animali possiamo assistere a una lapidazione/stupro, ad un altro stupro, ad una doppia macellazione nel finale - la scena è francamente memorabile, ma sul serio, si raggiunge un tale livello di brutalità come mai prima d'allora -, di cui però non fa parte Barbareschi) non resta molto alto da elogiare. Come già detto gli aspetti tecnico-artistici lasciano a desiderare, esclusa qualche audacia nell'escogitare la narrazione, che sarà poi copiata dal regista di "The blair witch project", e l'efficace idea di spezzare in due il film. In più Deodato è un regista di bassa lega ed è inutile tentare di innalzarlo a chissà quale rivoluzionario (e per di più a livello mondiale. Sono esagerazioni, nient'altro). Ho ascoltato e letto diverse sue interviste e l'ho trovato uomo di scarsa considerazione cinematografica, di grande presunzione e di poca modernità. Poi che abbia girato il mondo non me ne frega un caz.zo. E i suoi articoli su "Nocturno" sono volgari e piccoli. PICCOLI. Piccole composizioni di un piccolo uomo, il cui talento principale nel corso della sua carriera è stato quello di aver concepito alcune tra le più scioccanti scene di violenza di sempre. E' un merito vero e proprio? E' su questo che si basa la grandezza di un regista? Poi però diciamo che Sorrentino fa schifo quando è uno dei pochi in grado di maneggiare la fottuta mdp come si deve, con una spiccata sensibilità figurativa e una grande capacità di scrittura, con attenzione allo scavo dei personaggi, non senza l'obbligatorio ermetismo di fondo. Uno come lui si sta creando il suo piccolo universo cinematografico, perchè contribuisce di fatto al progresso di questa meravigliosa arte, con competanza e amore, grande passione.
Deodato che cosa ha fatto? Ha puntato allo scandalo, ha scopiazzato i kolossal americani e propinato orge di violenze senza un minimo spunto artistico, creativo, innovativo. Anzi, innovativo sì, ma in peggio. Ecco la carriera di Deodato. Geniale. A che cosa è servito "Cannibal Holocaust"? Ad avere una sua quasi copia carbone con "The Blair" e ricordaci che un tizio non privo di un'ideologia ma che poteva tranquillamente dedicarsi ad altro che non fosse il Cinema un bel giorno ha eiaculato. Sperma d'artista. Somiglia proprio ad uno zampillo di sperma "Cannibal Holocaust": ha una pseudo forma riaggiustata un po' con il ditino e se la piazzi su un pannello tutti si sconvolgono e dicono "oh mio dio." Stesso principio della fottuta arte contemporanea. Stesso superficialissimo principio.
Ok, "CH" magari ha influenzato altri registi della generazione di Deodato, ma ripeto: E QUINDI? "Il prototipo di un genere". "Il film più sconvolgente di sempre". Ok, ma non basta l'idea per giudicare un film. Chiunque abbia trovato meriti a questa farsa velleitaria, con intenti rivoluzionari, ma irrimediabilmente bassa, anche per via dell'ignoranza di Deodato, al di là dell'idea di partenza ha la mia ammirazione. Io proprio non ci sono riuscito. Cioè, ne ho trovato mezzo di più. Ma non per questo dò 1,5, come fanno molti. Loro sono messi peggio, perchè sono anche superficiali.

Bene, avrei voluto essere tranquillo ma pazienza. Non so mentire. Questo film fa semplicemente orrore. Tutto questo poi per criticare il regista, spacciato dagli aficionados per un maestro. Lo trovo francamente un pagliaccio. Un grande pagliaccio. Il suo capolavoro non poteva essere altro che una scoppiettante barzelletta. Scoppiettante, ripeto. Non esplosiva. Difetta troppo in intelligenza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2013 12.49.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net