c'era una volta a new york regia di James Gray USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'era una volta a new york (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK

Titolo Originale: THE IMMIGRANT

RegiaJames Gray

InterpretiMarion Cotillard, Joaquin Phoenix, Jeremy Renner, Angela Sarafyan, Antoni Corone, Dylan Hartigan, Dagmara Dominczyk, Ilia Volokh, Glenn Fleshler, Susan Gardner

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di James Gray

Trama del film C'era una volta a new york

Durante la traversata atlantica che le porterà negli Stati Uniti, una giovane immigrata polacca è costretta ad elargire favori sessuali in cambio delle medicine e del cibo per la sorella caduta malata. Una volta sbarcata, alla donna viene intimato di mantenere il silenzio su quanto avvenuto: nonostante questo verrà bollata come donna di scarsa moralità dai documenti dell'immigrazione. Senza un posto dove andare, finirà per l'accompagnarsi ad un prestigiatore e seduttore da strapazzo, che la convincerà ad esibirsi con lui a New York.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (15 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'era una volta a new york, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  06/11/2023 20:35:12
   8 / 10
Il tentativo di realizzare il sogno americano da parte di una ragazza polacca, Ewa, interpretata da una Marion Cotillard che si afferma come la vera anima del film e si conferma una delle attrici più brave in circolazione. La sua è una vera propria odissea tra difficoltà, false speranze, persone senza scrupoli (a questo proposito bravissimo anche Phoenix) e rappresentanti della legge altrettanto spietati.

Goldust  @  11/06/2020 17:01:13
   5½ / 10
Leggo commenti entusiastici eppure io l'ho trovato di una noia esasperante.. Bravi attori, curatissima ricostruzione storica, una capacità di raccontare che è ormai propria del regista ma lo sviluppo di questo soggetto sull'evasione che è anche speranza di salvezza per una donna sola e indifesa che si ritrova nella tentacolare New York non mi ha mai acchiappato completamente. Ritmo blando scosso solo da qualche raro flash di Jeremy Renner.

Jokerizzo  @  28/01/2020 10:03:04
   10 / 10
Mamma mia....
Ma se non ci fosse Joaquin Phoenix??

VincVega  @  18/03/2018 19:43:14
   7½ / 10
Ancora una volta James Gray azzecca il film, come sempre, a mio avviso. Forse il solo "The Yards" è sotto il suo standard di alto livello. Beh questo "The Immigrant" (C'era una volta a New York" l'ho trovato furbo e generalmente fuori fase) conferma il suo talento nel sviscerare drammi, in questo caso un dramma d'epoca in costume vecchio stile. E' un'autentica odissea quello che succede alla protagonista Ewa, interpretata da una sempre brava e stupenda Marillon Cotillard.
Ottimi anche Joaquim Phoenix, alle prese con una parte non facile, e Jeremy Renner, con un personaggio dalle grandi potenzialità.

Thorondir  @  07/02/2017 14:30:22
   7 / 10
Il solito buon film di Gray, tra estetizzazione realista e ricerca a volte forzata del melò. La storia del doppio amore per la Cotillard dei due non decolla mai e il film pian piano scade in un piattume che si consuma nella reiterazione di cose già viste (la vita di espedienti, la povertà, ecc.) anche l'aspetto razzista e di rifiuto poteva essere più calcato invece di indugiare troppo sull'impossibilità delle love story. Nel complesso però il film riesce a funzionare come "documentario" dell'epoca e ha dalla sua attori in stato di grazia (Cotillard e Phoenix sontuosi). Ormai però dopo diversi film ho come l'impressione che Gray non abbia tra le mani la capacità di tirar veramente fuori il mezzo capolavoro, ma sia uno da buoni film, con una buona mano registica a cui manca l'inventiva per piazzare veramente il colpo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/03/2015 14:42:21
   7 / 10
La giovane immigrata Polacca protagonista del film rappresenta quello che un po' tutti gli Europei di quel tempo cercavano di raggiungere...il "sogno Americano" di una societa' in crescita, lasciandosi alle spalle le miserie del piccolo focolare domestico.
Come in questo caso, molte di loro cadevono nella rete di gente spietata pronta ad approfittare di tale necessita'. Difficile pero' rimanere impassibili quando una delle ragazze si chiama Marion Cotillard...
Phoenix ha il difficile ruole di mostrare sentimenti contrastanti e ci riesce molto bene, in particolare nel suggestivo finale che offre immagini e dialoghi splendidi.
Un bel drammone sorretto da due ottimi professionisti.

william sczrbia  @  13/02/2015 23:05:57
   5½ / 10
Trixter  @  01/07/2014 22:32:19
   6½ / 10
Film da suddividere e giudicare necessariamente da un lato per l'aspetto estetico-scenografico e, dall'altro, per trama, dialoghi e contesto narrativo. Ebbene, Gray confeziona una pellicola esteticamente sontuosa, credibile e malinconica, anche grazie alla chiave tonale color oro caldo che pervade l'intera opera, quasi un film girato a lume di candela.
Il resto, invece, traballa un pò: dopo un buon inizio il film sembrerebbe decollare verso un'epicità sopita, e invece eccolo rallentare bruscamente e fiammeggiare solamente verso il finale grazie ad un grandissimo Phoenix.
E se la Cotillard merita applausi a scena aperta, tanto affascinante quanto brava ed espressiva, il bravo Renner, a causa di un personaggio a mio parere mal sviluppato, resta in sordina e non riesce a fornire all'opera quel contributo che ci si attende.
Ad ogni modo, The Immigrant è un bel film, delicato e potente, raffinato e di classe. Peccato che, secondo me, manchi qualcosa alla narrazione per renderlo davvero notevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/05/2014 18:08:17
   8 / 10
The Immigrant è in fondo un racconto di formazione con un personaggio, Ewa, dalle radici spezzate dopo l'abbandono della natia Polonia e da piantare nella terra promessa dell'America dove scoprirà soprattutto il suo lato oscuro, fatto di sfruttamento e promesse facili. L'apparato scenografico è sontuoso come un vero kolossal ma i personaggi sono sempre ben curati come in tutte le pellicole di Gray, a cavallo tra il melodramma e il tragico in cui sono più le passioni e le emozioni a fare da forza motrice alla narrazione (l'amore di bruno ed Emile nei confronti di Ewa, il forte senso di responsabilità di Ewa stessa), rispetto agli aspetti più materialistici del racconto. Un film eccellente dove Gray conferma le sue capacità (grazie anche ad un grande Phoenix) di mantenere in equilibrio il tono del film senza andare eccessivamente sopra le righe.

Tango71  @  25/05/2014 15:19:35
   8½ / 10
vero cinema

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2014 00.35.21
Visualizza / Rispondi al commento
Mik_94  @  04/05/2014 10:04:32
   7½ / 10
Un melò coi fiocchi. Davvero.
Una storia d'altri tempi, un intreccio da romanzo. Joaquin Phoenix, come sempre, è garanzia di bravura senza fine. E Marion Cotillard... Cos'è Marion Cotillard? Riempie un film. Anche dei suoi tanti silenzi. Ecco perché la adoro.

TheLegend  @  24/03/2014 23:02:17
   5½ / 10
Film davvero poco credibile e abbastanza piatto e noioso.

suzuki71  @  02/02/2014 18:57:21
   7 / 10
Di questo film dal pessimo titolo italiano, i primi venti minuti scorrono quasi noiosi e distanti, con una calatura troppo immediata nel senso degli eventi.... fino al primo colpo di testa di Bruno-Phoenix: da brividi; da lì il film prende quota, soprattutto grazie a una magnifica e credibilissima Marillon Cotillard e al resto di attori perfetti. Uno spaccato ben articolato di New York di inizio secolo che però ahimè! come evidenziato dalla critica, resta un po' freddo e forse troppo veloce. Come spesso accade, dove stia la ragione è difficile dirlo, per una santa ragazza (che però si vende fin sulla nave e non nasconde avidità) o per un maledetto sfruttatore (che d'altro canto insegna alle ragazze il senso della famiglia o del perdono). Non è un capolavoro, ma gli sguardi di Eva corrono il rischio di non farsi dimenticare tanto facilmente nonostante un personaggio difficile, anche se potrebbe facilmente sembrare il contrario.

Giovans91  @  30/01/2014 16:09:54
   8 / 10
Sono andato al cinema a vedere questo film attratto soprattutto dal bel cast: Marion Cotillard, Joaquin Phoenix e Jeremy Renner. Diretto dal regista James Gray, autore di pellicole eccellenti come "i padroni della notte" e Two lovers".
James Gray ricrea in maniera splendida e inquietante la città di New York degli anni '20, con una fotografia color seppia e una sceneggiatura lineare, in cui vede concentrata la figura femminile di Marion Cotillard, che interpreta brillantemente un'immigrata polacca a New York, attorniata da due uomini di spettacolo, interpretati da Joaquin Phoenix e Jeremy Renner, il quale contribuiscono a dar vita a questa passionale odissea…
Un bellissimo melodramma classico, molto malinconico e delicato (come tutti i film del regista), dove ci viene mostra la lotta e il coraggio di una donna di grande dignità e fede.
Il finale, grazie a un'inquadratura molto suggestiva e d'effetto, lascia lo spettatore a riflettere sui fatti accaduti durante il film e sui rispettivi destini dei protagonisti.
Dispiace che un film del genere sia passato inosservato alla 66ª edizione del Festival di Cannes, ma soprattutto dal pubblico!!
Un film dove si vede il cinema migliore…

La recitazione di Joaquin Phoenix nella sequenza finale del film è da pelle d'oca!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  30/01/2014 12:44:33
   7½ / 10
Il cinema di Gray è vertiginoso.
La sua unicità sta nell'essere un cinema tanto personale quanto anonimo.
Mi spiego. Anni fa "Lontano dal paradiso" di Mendes fu un'esplicito omaggio allo stile dei melodrammi statunitensi degli anni '50 di Douglas Sirk. Questo "The immigrant" di Gray può essere allo stesso modo visto come un omaggio a quel cinema, anacronistico oggi, eppure non si esaurisce nell'esercizio di stile. E' cinema vivo, pulsante, senza tempo.
Se ne diffida perché talmente classico da risultare contraffatto. E invece è autentico.
Con le sue scene madri, le sue psicologie raffinate e sfumate, il suo orgoglioso incedere con austera lentezza. "The immigrant" andrebbe guardato e riguardato, e sono certo crescerebbe il nostro amore per la pellicola e la nostra ammirazione per il talento di Gray.

E poi quel finale magnifico, in cui un personaggio meschino si confessa e trova in qualche modo la sua redenzione.
E quell'ultima inquadratura, in cui uno split screen, sfumato e impercettibile, regala, nello stesso quadro, una strada parallela e insieme divergente ai due protagonisti, che si incamminano, separati, verso il proprio futuro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2014 10.52.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063068 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net