Recensione c'era una volta a new york regia di James Gray USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione c'era una volta a new york (2013)

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (15 voti)7,27Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK
 

1921. Ellis Island è l'anticamera per tutti gli immigranti che aspirano alla cittadinanza statunitense.
Dalla Polonia arrivano le sorelle Cybulski, i cui destini prendono da subito strade diverse. Magda (Angela Sarafyan, "Il potere dei soldi") è malata e la mettono in quarantena, mentre Ewa (Marion Cotillard, "Midnight in Paris" e "Un' ottima annata") viene notata da un "magnaccia" locale, Bruno (Joaquin Phoenix, "Il gladiatore" e "The master"), che la spinge a prostituirsi.
Costretta alla lotta per la sopravvivenza sua e della sorella che abbisogna di soldi per pagare le cure, lo sfruttamento del corpo sembra l' unica soluzione possibile, soprattutto dopo essere stata abbandonata anche dalla parte della famiglia presente a New York, ovvero la zia Edyta (Maja Wampuszyc) e lo zio Voytek (Ilia Volok ("La guerra di Charlie Wilson"). L' unica luce per Ewa sembra provenire dal cugino di Bruno, l' illusionista Orlando (Jeremy Renner, "The Avengers" e "The hurt locker"), che si innamora di lei e le propone un piano per riprendere Magda su Ellis Island e fuggire insieme. Quando tutto sembra volgere al meglio, ecco però farsi avanti la gelosia di Bruno, infatuato fin dal primo momento della bella immigrante polacca. Lo scontro risulterà fatale nel destino di entrambi i cugini, ma non fermerà Ewa dalla sua ferma volontà di ricongiungersi con la sorella.

Esiste un solo appunto da muovere a questo meraviglioso nuovo film di James Gray ("Little Odessa" e "Two lovers"), e non riguarda né il regista, né gli attori, né nulla altro che abbia a che vedere con la pellicola stessa. La critica è tutta per la simpatica scelta italica nella traduzione del titolo. L'originale, "The immigrant", è perfetto. Attinente. Esaustivo. Dice già cosa si sta per vedere. E le prime inquadrature su Ellis Island riportano immediatamente anche ad un periodo storico ben definito: dal 1892 al 1954 l'antico arsenale militare fu il punto di ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti. Detto questo, la domanda è la seguente: per quale accidenti di motivo in Italia deve cambiare completamente e diventare "C'era una volta a New York"?, perché dare come titolo, a qualsiasi film che non sia nell'originale "Once upon a time", il pretenzioso "C' era una volta in Vattelappesca"? Gli spettatori non sono scemi e hanno memoria, sanno cosa si va a ricordare con un nome del genere. Qualcuno meno smaliziato inevitabilmente "abbocca" al trappolone escogitato per attirare più gente possibile, e così facendo non si rende buon servigio ad un film che non ha bisogno di nessun favore. Perché è bello. Molto.

Marion Cotillard. Pausa di riflessione.

Basterebbe il suo nome, oggi, per parlare bene di qualsiasi lavoro in cui ci sia lei. Questa donna non sbaglia un colpo, e se lo sbaglia lo rende giusto lo stesso anche solo con la sua presenza. Marion Cotillard ha un unico difetto: non ti fa seguire il film. Bella, anzi bellissima, per qualsiasi gusto. Brava, anzi bravissima, per qualsiasi critico. Per renderle l' importanza dovuta in "The immigrant" (dopo tutta la solfa di cui sopra, chi scrive preferisce usare il titolo originale per il resto della recensione), è d'uopo riportare le parole che le ha dedicato lo stesso Gray: "[...] questa donna non ha bisogno di parlare. E' talmente espressiva che potrebbe fare un film muto. [...], ho scritto il film per lei, perché è la storia di un' immigrata e ho pensato che lei potesse trasmettere uno stato d'animo in maniera non verbale. Non credo che avrei fatto il film senza di lei". E ancora, a proposito della difficoltà linguistica di recitare in polacco, è decisamente incredibile questo aneddoto, sempre raccontato dal regista: "Un giorno ho chiesto all'attrice che interpreta la zia cosa pensasse del polacco parlato da Marion. Ha detto che era eccellente ma che aveva un vago accento tedesco". La motivazione data dalla bella parigina (già, perché magari in tutto questo, qualcuno se lo dimentica: lei è francese!) è strabiliante: "Sapendo che il mio personaggio viene dalla Slesia, che è situata tra la Germania e la Polonia, lo sto facendo di proposito". Spiazzante...
Signori, una vera Attrice. Questa intervista andrebbe letta ad alta voce in una stanza con dentro la maggior parte degli attori barra attrici nostrane. E poi accendervi un falò, perché tanto non la capirebbero.

"The immigrant" è un film d'altri tempi. Sussurrato, con una luce molto cupa, lo vediamo attraverso gli occhi della protagonista, Ewa (quindi lo vediamo bene). Si passa da un luogo ormai dimenticato come Ellis Island ad una Manhattan fredda, pericolosa, decisamente poco ospitale per chi viene da fuori. Riecheggia nello sviluppo della fotografia "Il diario di un curato di campagna" di Robert Bresson, da cui Darius Khondji ("Amour" e "Seven") ha visibilmente tratto ispirazione, soprattutto per il tema religioso, fortemente presente quando Ewa va a confessarsi, ignara di essere ascoltata anche da Bruno, in una delle scene più toccanti. E proprio la fotografia risulta essere uno dei punti di forza. La luce sembra costantemente fornita soltanto o dal sole, poco, o dalle candele, per accentuare il senso di intimità della protagonista.

Non solo Bresson tra le citazioni. Anche Ellis Island è stato più volte usato da illustri predecessori. Su tutti "Il padrino parte II" di Coppola - quando viene revocato l'arrivo di Don Vito a New York, il suo ricovero per vaiolo è proprio nell' isolotto sul fiume Hudson. Oppure "Il ribelle dell' Anatolia" di Kazan. E per dovere di cronaca anche "Hitch" di Tennant. Lo stesso Gray ne aveva sentito tantissimi racconti dai nonni, e questo aspetto personale traspira per tutti i 120 minuti della storia. Quel senso di solitudine, di sbandamento, arriva molto chiaramente. Sicuro ne giova al film l'aver potuto girare proprio ad Ellis Island.

Menzione speciale va al co-sceneggiatore Richard Menello, già autore di "Two lovers" con lo stesso Gray. Morto il 1 marzo 2013, ha fatto in tempo a vedere il suo ultimo lavoro. E che lavoro.

Nella parte che segue sono presenti spoiler, se ne sconsiglia quindi la lettura a chi non avesse visto il film.

Ultima nota per la scena finale. L'inquadratura, doppia, pone a sinistra le due sorelle su una barca che finalmente vede ricongiunte Ewa e Magda, mentre a destra Bruno, perdonato dalla bella polacca ma rimasto irrimediabilmente solo e con tanti problemi legali da risolvere. Il muro della stanza in cui è avvenuto il perdono divide fisicamente e ideologicamente le due parti che raccontano contemporaneamente la fine dell'uno e dell'altra, o meglio, la fine dell'uno e l'inizio di una nuova vita dell'altra. Degna conclusione di un film bello, essenziale, toccante. Che non abbisogna delle furbizie (o trattasi di stupidità?) italiane.

Commenta la recensione di C'ERA UNA VOLTA A NEW YORK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 09/01/2014 15.19.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061175 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net