c'e' tempo regia di Walter Veltroni Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'e' tempo (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'E' TEMPO

Titolo Originale: C'E' TEMPO

RegiaWalter Veltroni

InterpretiStefano Fresi, Simona Molinari, Giovanni Fuoco, Francesca Zezza, Sergio Pierattini, Laura Efrikian, Silvia Gallerano, Shi Yang Shi, Max Tortora, Anna Billò, Jean-Pierre Léaud, Giovanni Benincasa

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 2019
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2019

•  Altri film di Walter Veltroni

Trama del film C'e' tempo

Stefano (Stefano Fresi), quarantenne precario e immaturo, vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l'osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre, mai conosciuto, scopre di avere un fratellastro tredicenne, Giovanni, fin troppo adulto per la sua età. Senza alcuna intenzione di prendersene cura, Stefano parte per Roma e ne accetta la tutela solo per ricevere in cambio un generoso lascito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (8 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'e' tempo, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

christopher2003  @  11/08/2025 00:41:01
   7½ / 10
un pittoresco uomo sui quaranta viene data l'opportunità di ricevere centomila euro se si occuperà del fratellastro di tredici anni. Commedia agrodolce come nella migliore tradizione italiana (e il film è pieno di citazioni) ove a stupire, più che il notoriamente bravo Fresi, è il giovane Giovanni Fuoco, davvero spontaneo e molto credibile. Veltroni dirige con mano felice, alternando momenti spensierati ad altri più commoventi creando un'apprezzabile alchimia.

Buba Smith  @  13/05/2022 12:34:55
   4½ / 10

Film bruttino.

scontato, sa molto di già visto, banale. Nulla che meriti di essere guardato.

Light-Alex  @  29/05/2021 00:43:12
   5 / 10
Nella vita di Stefano piomba di colpo il 13enne fratellastro Giovanni rimasto orfano. Nel viaggio per portare Giovanni a casa, i due hanno modo di conoscersi e di conoscere anche meglio sè stessi e ricalibrare le priorità della vita.

Una trama decisamente semplice, fatta di buoni sentimenti e contorni molto smussati.
Un po' dubbia la scelta di mischiare generi diversi creando un po' di contrasti: c'è la commedia sentimentale, ma ci sono poi i siparietti comici un po' macchinosi e poco simpatici (La giudice, i carabinieri, il rappresentante bancario...), e poi c'è parecchia musica soprattutto nella seconda parte, con una Simona Molinari che entra un po' di soppiatto e poi progressivamente prende la scena. Piacevole sorpresa lei, la conoscevo già come talentuosa cantante, non stona per nulla nemmeno come attrice.
Solo che mi resta il dubbio, ai fini del film diventa un mischione, un po' vago, leggero sì ma fin troppo, fino ad essere impalpabile.

Piccola perla la canzone di apertura e chiusura de Lo Stato Sociale, peccato non sia stata ancora pubblicata.

camifilm  @  21/05/2021 23:19:59
   7 / 10
Merita sufficienza piena. Nelle sue pecche, porta comunque buon intrattenimento sia di commedia che di sentimento.
Il pallone come piuma forrest gump

È sostanzialmente il viaggi di due estremi.
Adulto bambino
Grosso magro
Favole e concretezza
Leggerezza e controllo

Il finale con l'incontro... È molto bello per chiudere gli argomenti della storia.

Non deve essere presa solo come commedia on the road, Sarebbe banalizzare.

topsecret  @  14/10/2019 22:36:45
   6 / 10
Smessi i panni del documentarista, Veltroni passa a dirigere il suo primo film forte della sua passione per il cinema. Purtroppo il soggetto, pur avendo alcuni spunti interessanti, manca di originalità e soprattutto manca di personalità, cambiando continuamente prospettive e dinamiche, virando dalla situazione drammatica a quella leggera, senza mai scegliere una linea netta e precisa.
A tenere in piedi la baracca è Stefano Fresi che tra il bonario, il piacione e l'impegnato riesce a farsi seguire dagli altri interpreti, trainandoli con il suo carisma e la sua simpatia. Alcune battute vanno a segno facilmente soprattutto grazie a lui.
Il resto della storia è a metà tra il road movie e il sentimentale, sufficientemente interessante per regalare una visione piacevole, ma troppo morbida, forse pure buonista, per lasciare un segno evidente nella mente e nel cuore di chi guarda.

Prof  @  15/09/2019 11:13:23
   6 / 10
Piacevole, ma piuttosto artificiale. Non è facile ideare novità in un panorama ipertrofico come quello delle opere cinematografiche, ma un paio di trovate sono tanto innocenti quanto originali (max. il "retroautografo", hapax legomenon che non dovrebbe spoilerare alcunché). I personaggi sono tutti stereotipati, anche se indubbiamente carini. Sufficienza pura rispetto alla qualità di fondo, dunque, ma il tempo scorre rapido e leggero. A Fresi è affidato qualche riferimento un po' greve, al limite tra la battuta salace e l'inopportunità verbale: strano, data la competenza magistrale, al riguardo, del curatore dell'opera.

Wilding  @  05/08/2019 18:14:30
   7 / 10
Niente di originale, ma delicato e piacevole a vedersi. Come un arcobaleno!

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  19/07/2019 14:43:55
   5 / 10
Il buonismo veltroniano, che non ha sortito grandi effetti in politica, non produce (ahimè) grandi effetti neanche nel campo cinematografico. Un clichè visto e rivisto di due persone (in questo caso un bambino ed un adulto) che inizialmente si detestano ma che poi arriveranno, pian piano, a volersi bene. Dopo appena alcuni minuti già si sa le pieghe che il film prenderà. A parte qualche (raro) sprazzo in cui Veltroni tocca corde emotive, per il resto è un opera che non lascia traccia alcuna, leggera e vacua, impalpabile come un...arcobaleno.
Senza contare poi il titolo...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net