come sposare una figlia regia di Vincente Minnelli USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

come sposare una figlia (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COME SPOSARE UNA FIGLIA

Titolo Originale: THE RELUCTANT DEBUTANTE

RegiaVincente Minnelli

InterpretiAngela Lansbury, Sandra Dee, Kay Kendall, Rex Harrison

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1958
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1958

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Come sposare una figlia

Jane, figlia di Lord Broadbent, raggiunge a Londra il padre. La matrigna Sheila vuole far partecipare la ragazza al ballo delle debuttanti, ma Jane non è interessata ai possibili accompagnatori che le vengono proposti. I suoi sentimenti sono per David, un giovane batterista americano che gode fama di dongiovanni. Risolve tutto la comparsa a sorpresa di un titolo nobiliare attribuito al giovanotto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (9 voti)7,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Come sposare una figlia, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  13/08/2023 13:28:39
   6 / 10
Ormai davvero vecchiotto (un canovaccio trito e ritrito) ma pur sempre una di quelle commedie dell'epoca che fanno passare una serata simpatica e rilassante.
Fa strano vedere un giovanissimo John Saxon qui...che assomiglia moltissimo al giovane Jack Nicholson.
Molto divertente la figura del rampollo "versione Google Maps"...

topsecret  @  19/09/2020 18:32:39
   6½ / 10
Commedia gradevole, a tratti sfiora il grottesco, diretta con brio da Minnelli e interpretata degnamente da un cast di tutto rispetto.
Sentimenti in bella mostra ma anche un po' di frivolezze aristocratiche, ne fanno una visione innocua e simpatica quanto basta, grazie anche a dei dialoghi spigliati e vivaci.
Niente a che vedere con l'insulso remake del 2003.

Goldust  @  27/03/2018 15:14:12
   7 / 10
E' una commedia frivola o poco più, tuttavia la mano di Minnelli si vede perchè è giostrata perfettamente e dialogata meglio, con personaggi simpatici che non si prendono troppo sul serio. La Kendall e Harrison sono quei genitori brillanti che tutti vorremmo avere.

steven23  @  04/03/2015 14:49:53
   7½ / 10
Divertente e sofisticata commedia targata Minnelli, regista che adoro anche quando non regala capolavori della portata di "Il bruto e la bella". Non è la sua più spassosa, ma il divertimento è comunque assicurato.
La vicenda non regala nulla di significativo anzi, risulta estremamente semplice. E anche la storia d'amore tra Jane e David non riesce a convincere pienamente... allora perché un voto simile?
Niente di più semplice, per tutto il resto. Per la classe con cui Minnelli mette alla gogna i vizi dell'aristocrazia inglese, per come dirige, per la facilità con cui riesce a dar vita a situazioni irresistibile... e poi per i dialoghi, alcuni davvero fantastici, e i personaggi. Il cast è di spessore notevole e il regista mostra di sapere come gestirlo alla perfezione. Se da una parte, però, le performance della coppietta Dee-Saxon non convincono appieno, dall'altra c'è tutta una serie di personaggi e interpreti favolosi. Il duo Harrison-Kendall, coppia anche nella vita reale, fa scintille; ognuno mostra chiaramente e con straordinarie capacità pregi e difetti del rispettivo personaggio. Senza dimenticare la Lansbury, insopportabile amica-nemica di Sheila il cui unico obiettivo è trovare un pretendente per la figlia che sia migliore di quello della rivale.
E citerei pure Peter Mayers, senza ombra di dubbio il più stupido della lunga lista di pretendenti di Jane, capace solo di parlare di auto e dall'accento straordinariamente assurdo. Direi che la sua interpretazione non fa una piega, e il personaggio è uno dei più divertenti e in egual misura insopportabili che può vantare la pellicola.

In conclusione una commedia all'apparenza del tutto innocua e sempliciotta, ma che riesce a elevarsi per classe e bravura di interpreti e regia. Un'ora e mezza di divertimento e assoluta spensieratezza, senza però tralasciare la qualità. Avercene oggi di prodotti simili!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  12/10/2010 00:11:43
   8 / 10
Una commedia di gran classe, esilarante nel mettere alla berlina le nevrosi della gloriosa aristocrazia inglese.
Minnelli è come sempre geniale nel dar vita a sapidi divertissement famigliari ("Il padre della sposa" insegna...) e dirige alla perfezione un cast assolutamente spettacolare, in cui giganteggiano il sornione Harrison e la compianta Kay Kendall, sublime.
Commedie così oggi ce le possiamo solo sognare!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/04/2010 22:42:40
   7½ / 10
Piacevolissima commedia firmata Minnelli,sicuramente il suo film piu' divertente!
Ennesima versione di "Indovina chi viene a cena?" che regala tanti spunti comici e gag a raffica!
Ottimi i due genitori...sono loro i piu' grandi artefici del successo del film!

Suskis  @  21/03/2010 15:45:08
   7 / 10
In questo film Angela Lansbury e Rex Harrison la fanno da padroni e alzano il livello stesso della pellicola con le loro interpretazioni (niente male pure Peter Myers nella parte del ridicolo pretendente dalla parlata assurda).
Sandra Dee invece l'ho trovata abbastanza scialba così come l'intera storiella con John Saxon (ennesima volta in cui un personaggio che in originale era italiano viene convertito in spagnolo. e curioso come poi Saxon negli anni 70 abbia preso parte a un gran numero di pellicole italiane).

LoSpaccone  @  26/03/2009 22:43:10
   7 / 10
Devo ammettere che pur amando questo tipo di film ho avuto difficoltà a digerire del tutto questa commedia, vivace, elegante, con grandi attori e dialoghi brillanti. E allora, direte voi, qual'è il problema? Tutto troppo perfetto, a tal punto da far sembrare il film uno stucchevole esercizio di stile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/01/2007 01:07:08
   8 / 10
Amo alla follia Vincente Minnelli anche nei suoi film piu' appannati, e "come sposare una figlia" puo' ritenersi di gran lunga una delle sue commedie migliori: spassoso dall'inizio alla fine, assolutamente esilarante come l'interpretazione di Kay Kendall ("matrigna" adorabile a soli 30 anni, ne dimostrava molti di piu') a pochi mesi prima della sua dolorosa scomparsa.
Il film è assolutamente impagabile, soprattutto davanti alle pretese dei genitori di trovare un marito ricco per la giovanissima Sandra Dee, e l'inesauribile parata di giovanotti tonti che la affiancano (da ricordare soprattutto un idiota che parla continuamente di automobili...).
Il finale è in assoluto tra i piu' divertenti della commedia Usa americana.
Un film che consiglio a tutti, magari non proprio da cineteca, ma scritto e diretto con una classe davvero unica

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net