copia conforme regia di Abbas Kiarostami Italia, Iran, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

copia conforme (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COPIA CONFORME

Titolo Originale: COPIE CONFORME

RegiaAbbas Kiarostami

InterpretiJuliette Binoche, William Shimell, Jean-Claude Carrière, Agathe Natanson, Gianna Giachetti, Adrian Moore, Angelo Barbagallo, Andrea Laurenzi, Filippo Trojano, Manuela Balsinelli

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia, Iran, Francia 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2010

•  Altri film di Abbas Kiarostami

Trama del film Copia conforme

Uno scrittore inglese, James, in occasione dell'uscita in Italia del suo ultimo libro, tiene una conferenza sulla stretta relazione tra l'originale e la copia nell'arte. Conosce una giovane gallerista d'origine francese, con la quale passa qualche ora per le stradine di un piccolo paese del sud della Toscana. Quando la donna per divertimento lo spaccia per suo marito, un uomo spesso assente, lo scrittore si presta al gioco. Un gioco che però si rivela pericoloso e diventa difficile discernere il vero dal falso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,76 / 10 (19 voti)5,76Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attrice (Juliette Binoche)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Juliette Binoche)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Copia conforme, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  20/08/2014 14:01:56
   6½ / 10
Spoiler presenti

In "Viaggio in Italia" di Rossellini due coniugi inglesi si scoprono estranei in un duplice significato. Estranei perché stranieri, ospiti di una terra radicalmente diversa da quella natale; estranei perché lontani l' uno dall' altra, trasfigurati dal tempo in individui che non si riconoscono.
Nel film di Kiorastami due coniugi fingono di non essersi mai incontrati prima; proseguendo con il trucco si scoprono copia conforme all' originale. Estranei nelle emozioni, si comportano come estranei "veri e propri". Questa la più convincente interpretazione di un racconto che, di fatto, non getta mai la maschera.
Più di ogni piccolo lampante segno, mi hanno persuaso due momenti. Il primo, nel bar, in cui lui esce per rispondere al telefono. Al di là della funzionalità narrativa, un tale atteggiamento stona con quello tenuto all' inizio, nel corso della conferenza. Le conversazioni telefoniche, di solito, sono tanto più imbarazzanti quanto più intimo è il rapporto con chi attende che riattacchiamo. Il secondo, nella camera d' albergo, in cui i due si trovano finalmente soli: l' assenza di un pubblico non dovrebbe far traballare una giocosa messa in scena?
Tuttavia, pur meno convincente (per logica, sicuro, e per sentimento, forse), la storia funziona a prima (s)vista anche al contrario: "veri e propri" estranei che si comportano da estranei emotivi. Per il semplice desiderio di raccontarsi, ma senza troppo scoprirsi.
L' apparente plausibilità di entrambe le versioni è ad ogni modo preziosa. Richiama la gravosità di incongruenze, asincronie, mistificazioni tipica di molte relazioni.

Primo film di Kiorastami che vedo. Fastidioso, poco intenso (per me), e tuttavia denso di intelligenza. Una sorta di perculata allo spettatore, niente affatto inedita, ma certamente costruttiva.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2014 14.04.32
Visualizza / Rispondi al commento
forzalube  @  09/06/2010 06:02:01
   7½ / 10
In una parola definirei questo film, praticamente interamente costruito sui dialoghi della coppia protagonista, spiazzante.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Forse è un'opera troppo cervellotica, ma sicuramente affascinante quanto la splendida e bravissima Juliette Binoche. Magari è un flm da rivedere per rifletterci ancora su.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2010 13.14.24
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  02/06/2010 14:40:31
   1 / 10
Risparmiate i soldi non mi annoiavo così tanto a vedere un film da moltissimo tempo: sconclusionato e dialoghi inesistenti solo un plauso a Juliette Binoche molto brava coppia volpi a Cannes meritatissima; andate a vedere Lucignano di persona è molto più affascinante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/06/2010 13.48.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  02/06/2010 13:09:49
   8 / 10
Una piacevolissima sorpresa.
E' il primo film che ho visto del regista iraniano quindi non sapevo bene a cosa potevo andare incontro. Si fa una certa fatica ad inquadrarlo nella prima mezz'ora, poi diventa molto più chiaro. Non l'ho trovato nè un semplice esercizio di stile come han detto alcuni critici, nè tantomeno intellettualistico, come ha scritto l'utente sotto di me. E' un film malinconico, nostalgico e delicato con un'ottima regia ricca di lunghi piani sequenza e primi piani. I due protagonisti sono bravissimi nell'interpretare l'evoluzione atemporale della loro coppia, in particolare J.Binoche ci offre una performance straordinaria. Attenzione ai dialoghi, sono fondamentali per capire a pieno il film.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2010 18.49.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  28/05/2010 03:07:10
   9 / 10
Un film sublime.
Mi dispiace che la critica sia rimasta mediamente spiazzata da un film in tante cose diverso dai capolavori di Kiarostami, uno dei più grandi registi viventi, confondendolo per quello che sembra a prima vista, a uno sguardo non attento ai risvolti emotivi, umani, umanisti, che pulsano sotto la confezione "intellettuale" del film. Che è tutt'altro che uno scialbo esercizio di stile privo di ispirazione.
E poi la regia è ispiratissima, anticonformista, inventiva e leggera.

Kiarostami è un raffinatissimo artista, che - connaturato al suo talento visivo e di drammaturgo impareggiabile - possiede l'innato dono di saper riflettere - e restituire con ironia - le infinite ambiguità del rapporto tra finzione e verità.
E' naturalmente metalinguismo. Anche. Ma non principalmente.

La poetica di Kiarostami non si esaurisce in una teorica dei segni: va al cuore dell'esistenza, e ci regala personaggi vivi, emozionanti. Non teoremi. Questo "Copia conforme" è di certo "intellettuale", ma non è "intellettualistico", come la prima metà del film farebbe pure pensare: ma è nella seconda che si concentra tutto.
Il ritratto del personaggio di Lei, interpretato dalla Binoche, è indimenticabile per intensità ed autenticità.
Sono convinto che il valore di questo film verrà sempre più riconosciuto con gli anni.

Nella recensione, ho prestato molta attenzione subito sulla seconda parte del film, dove lo spettatore a una prima visione corre il rischio di perdersi. Come in un film di Lynch, occorre lasciarsi andare alle emozioni e lasciar da canto la logica narrativa, per apprezzare l'assoluta autenticità di quanto, in quella seconda parte del film, potrebbe apparire una stucchevole messinscena.

E' un film molto complesso, fitto di risonanze interne; i dettagli sono tali e tanti (e tanta è la sua accuratezza formale), che ad ogni visione si disvela, si complica, si trasforma: in un moltiplicarsi affascinante di prospettive.

Un film sperimentale e, insieme, il capolavoro della maturità.
Ha l'aria di divenire un classico.

Vedi recensione

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/03/2011 23.40.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net