cruel intentions regia di Roger Kumble USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cruel intentions (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRUEL INTENTIONS

Titolo Originale: CRUEL INTENTIONS

RegiaRoger Kumble

InterpretiRyan Phillippe, Sarah Michelle Gellar, Reese Witherspoon

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Roger Kumble

Trama del film Cruel intentions

All'inizio delle vacanze estive Court lascia Kathrin e si fidanza con l'innocente Cecile. Per vendicarsi di Court, Kathrin spinge il fratellastro Sebastian a corteggiare Cecile con l'intenzione di farle perdere la verginità. Sebastian accetta la sfida, ma ritenendola troppo facile sposta le sue mire sulla figlia del nuovo preside, Annette. La ragazza, autrice di un articolo in cui dichiara che intende mantenersi vergine fino al matrimonio, solletica la curiosità di Sebastian che cerca di farla cadere in tentazione.

Film collegati a CRUEL INTENTIONS

 •  CRUEL INTENTIONS 2, 2002
 •  CRUEL INTENTIONS 3, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (124 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cruel intentions, 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucio 1982  @  08/07/2019 13:37:09
   6½ / 10
Nn ricordo se l ho gia commentato va be,l ho rivisto per la trecentesima volta almeno...forse un po di fascino l ha perso ma rimane un buon film,ben riuscito e con un bel cast,lui e lei perfetti protagonisti e buon cast di contorno!
Quasi tutti i personaggi son diventati famosi e han fatto un ottima carriera...
Tornando al film ,trama interessante,erotico quanto basta...un po incasinato in alcune logiche e anche il finale nn mi è piaciuto molto!
Ficiamo che poteva dare qualcosa di piu
Voto positivo e complimenti per il cast femminile,anche tuttora è un bel vedere!
Piu le cose positive di quelle negative anche naturalmente nn si puo dire che sia un filmone indinenticabile....piu che sufficiente!!!
Bello rivederlo dopo tanti anni,ti fa ricordare quando eri giovane e ti immedesimavi un po nei protagonisti....

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/07/2019 13.39.27
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  02/12/2015 11:39:07
   5½ / 10
Eh eh... Adattamento in chiave moderna del romanzo "Le relazioni pericolose" di de Laclos e quindi sorta di remake in chiave teen/anni '90 della bellissima trasposizione cinematografica del 1988. Il film riprende a grandi linee la trama originale del romanzo e del precedente film in maniera piuttosto fedele ma appunto tutto è trasformato in salsa "teen" il che mi ha fatto una bruttissima impressione. Senza contare che per forza di cose Ryan Filippo non potrà convincere quanto Malkovich, che se prima avevi Michelle Pfeiffer adesso hai la Witherspoon che per quanto in parte non è proprio altrettanto brava, che se ti tocca rimpiangere Chianu Rivs la situazione è preoccupante, che se hai una qualunque al posto della tizia che racconta le barzellette sui pomodori e ammazza Bill il coinvolgimento non può essere lo stesso.

E ti rendi anche conto, e ci stai pure di mèrda, che la cosa meno brutta di tutto ciò è che avere Sarah Michelle Gellar al posto di Glenn Close non è l'apocalisse di schifo che ti saresti aspettato; o meglio si c'è il crollo nella qualità dell'interpretazione rispetto alla Close della trasposizione originale, anche perché la Terra è ancora tonda ed è ancora lei a girare intorno al Sole, però porca paletta in questo contesto trasposto in fase teen, con questo ruolo qui da immensa tròia manipolatrice e bastarda (e gnocca, ma questo si sapeva già) bisogna dire che la Gellar ci sta, funziona bene e quindi rende cento volte di più che... altrove...

Così, nel 1999... Quindi lei della sua carriera non ha capito una mazza e Whedon nemmeno.

Il problema è che questo personaggio, diventato in pratica una zòccola cocainomane bàstarda figlia di un ippocampo di un liceo anni '90 qualsiasi, perde ai miei occhi, molta della sua forza e della sua profondità psicologica (im)morale. E così accade anche alle due altre protagoniste femminili del film e al personaggio maschile centrale senza contare che l'immersione de "Le relazioni pericolose" nello stile teen anni '90 rende tutta la parte finale decisamente meno profonda, più banale e molto, molto più stucchevole. Il finale vero e proprio invece è sempre fìgo, stavolta più che per potenza espressiva e drammatica della scena, che quel mediocre totale di Kumble non può assolutamente restituire, per goduria personale mia. No scherzo il finale è un discreto finale in ogni caso, anche qui.

Il problema principale è proprio Kumble che è un regista mediocre ed è riuscito a banalizzare tutto, con un'atmosfera pessima, una regia poco interessante e la totale incapacità di carpire e riportare la forza dell'intreccio già tanto ben trasposto 11 anni prima. Peccato perché una versione moderna, volendo anche "teen" di questa storia poteva essere interessante, alla fine è, per forza di cose, uno dei teen più complessi e profondi del decennio ma grazie al piffero e alla fine è più che altro un'occasione buttata via.

A tenere il voto un pochino più su è proprio la Gellar che si confronta (ma non pretendiamo troppo) con un personaggio e attrice della màdonna e non fa figure da strapparsi i bulbi oculari. Per una volta.

Il film però resta mediocre ed un chiaro esempio del perché certi lavori non bisognerebbe mai affidarli alla mano del primo che passa di lì per caso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2015 12.47.11
Visualizza / Rispondi al commento
BenRichard  @  26/01/2014 12:49:32
   8½ / 10
Si è sempre condizionati molto dall'età in cui si guardano certi film..questo lo vidi nella mia piena fase adolescenziale e ammetto che se ero qui a votare ai tempi avrei dato anche un 10 per quanto mi piacque e per quante volte l'ho rivisto senza mai stancarmi..
Il film è senza dubbio adatto soprattutto ad un pubblico giovane, ma secondo me anche in fase più adulta il film potrebbe essere apprezzato, non essendo assolutamente un film buonista o perbenista e risultando essere anche abbastanza una commedia grottesca..
Personalmente il cast in generale mi è piaciuto molto, soprattutto i protagonisti principali..Reese Witherspoon e Sarah Michelle Gellar perfette nei loro ruoli, ma Ryan Phillippe un passo avanti a tutti...
Uno dei film che più si lascia ricordare ben volentieri della mia fase adolescenziale, e che rivisto anche in un età più adulta riesco ancora ad apprezzare
Bellissima tutta la colonna sonora del film
I sequel sono davvero pessimi..questo è unico davvero

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2014 15.51.13
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  25/01/2014 13:04:03
   6 / 10
Lo vidi al cinema e a quei tempi aveva avuto un discreto successo. Mi era abbastanza piaciuto ma le successive visioni, fatte in un età più adulta, me l'hanno fatto rivalutare. è un film senza troppe pretese, con intrighi tra colleggiali, e con la solita storia d'amore tra due persone diverse. Diciamo che può piacere di più ai teenager

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/01/2014 13.51.39
Visualizza / Rispondi al commento
James_Ford89  @  16/05/2011 04:42:29
   10 / 10
Pazzesco! C'è veramente da elogiarlo un capolavoro del genere! Premetto che non ho visto "Le relazioni pericolose" da cui sembra abbia preso spunto ma è un film straordinario, completamente di un altro livello. I dialoghi sono intensi, ironici, curiosi e pericolosi. La fotografia è eccellente, idem sceneggiatura e trama che si districa tra mille strade: la bontà, l'ingenuità, il cinismo, l'amore, le torture psicologiche, le manipolazioni, il razzismo(seppur non evidenziato a dovere) ma soprattutto l'ipocrisia. Ipocrisia che è presente dall'inizio alla fine in ognuno dei personaggi ed è anche spesso citata.
Doppio finale commovente e terrorizzante, cui regna sovrano il modo di apparire nella società.
Film straordinario

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2014 16.16.01
Visualizza / Rispondi al commento
thecardplayer  @  25/04/2011 15:14:42
   8 / 10
Dal titolo pensavo fosse la solita cappella senza capo ne coda, basata solo su tette, culi e magari qualche omicidio. Debbo confessare che il risultato finale mi ha stranamente colpito positivamente. Niente di nuovo sotto il sole però è un film che si lascia guardare. Un piccolo Pretty Woman al contrario!

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2017 20.02.57
Visualizza / Rispondi al commento
Nudols  @  30/12/2007 18:42:02
   1½ / 10
Ecco il termine giusto x questo film: PATETICO!!! Il film vorrebbe affrontare un dramma adolescenziale di ragazzi super belli...super ricchi...super viziati...super annoiati perchè probabilmente sognano una vita da straccioni e di stenti magari o perchè non sanno cm spendere i soldi del papy???decisamente no! ...ennesimo film x stupidi ragazzi italiani che credono nel "Sogno Americano" tutti belli, tutti richi e senza una mazza da fare in quei lussuosi college...no a frequentare l'itis o il professionale!!! trama basata sul "Anche i ricchi piangono" infatti la trama eccola...il ricco ragazzo si annoia allora si diverte con i sentimenti altrui (cattivo!!!)...poi arriva la ragazza giusta(improvvisamente diventa buono)...peccato è tardi!!!......a livello di "ho voglia di te" Magnifiche colonne sonore dei Placebo e dei Verve...non hanno xò niente a ke fare con il film...da sezionare per la raccolta ecologica come "dannosi per la salute"Davvero brutto ...da ricercare sotto il nome di: Cinema Spazzatura adolescenziale

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2007 21.49.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gario  @  09/09/2007 01:19:16
   8 / 10
Non volevo commentarlo perchè... non mi andava... Ma cavolo poi leggendo commenti si aggressivi ho deciso di dare un contributo per forse indirizzare qualche giuovine rigazzetto come me indeciso se affittarlo o meno...ahaha! Premetto che non è assolutamente un capolavoro, ma neanche un filmetto per adolescenti! Ogni Volta che lo vedo mi affascina ed esalta! è un film chiuso, ha un'inizio ed una fine ben definite, quello che ci stà in mezzo è una storia affascinante, non profonda, ma notevolmente accattivante. Musiche e scene molto intriganti nel loro gioco di sensualità e provocazione. La regia non fa da protagonista, ma comunque nel suo compito se la cava bene. Secondo me un film di per se non stupendo, ma che soggettivamente riesce facilmente a conquistare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/09/2007 01.24.00
Visualizza / Rispondi al commento
marfsime  @  14/06/2007 23:24:28
   10 / 10
Stupendo..piccolo capolavoro di Kumble. Amore..seduzione..tradimenti e colpi di scena con un finale drammatico e molto commovente. Grande recitazione di Phillippe e della Gellar..praticamente perfetto.

Voto:10

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/06/2007 01.18.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/04/2006 12:59:55
   5 / 10
un film che si salva solo per il finale...il resto è privo di contenuti e di indubbia immoralità

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/12/2007 14.32.45
Visualizza / Rispondi al commento
Ioria  @  21/10/2005 21:14:43
   10 / 10
Uno dei più bei film.
Molto originale la storia,musiche bellissimee comunque sia il film è anche molto erotico.
Me ne sbatto se è la classica americanata, questo film rimane il top

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/12/2005 10.45.23
Visualizza / Rispondi al commento
Scarface83  @  17/06/2005 15:21:05
   9 / 10
Un Bel Film Niente Da Dire,Il Cinismo E La Penuria Di Sentimenti Si Sprecano,Ma C'è Il Solito Percorso Che Porta Alla Presa Di Coscienza Della Propria Vita E Alla Decisione Di Cambiare.A Mio Parere Il Secondo E'Nettamente Più Arido Del Primo Perchè Li Vince Il Cinismo e Non c'è conversione finale da parte del protagonista...Ma decisamente e meglio questo

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2008 23.02.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net