d-day regia di Eun-Kyung Kim Corea del Sud 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

d-day (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film D-DAY

Titolo Originale: D-DAY

RegiaEun-Kyung Kim

InterpretiEun-Seong, Jin-yong Heo, Joo-ryeong Kim, Ri-na Kim, Yeong-jin Sin, Joo-hee Yoo

Durata: h 1.35
NazionalitàCorea del Sud 2006
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Eun-Kyung Kim

Trama del film D-day

Quelle ragazze che non hanno passato la maturità e che, quindi non sono ammesse all’università, sono inviate dai genitori in una sorta di scuola che appare come una prigione, dove le studentesse sono obbligate ad uno studio intenso ed esagerato per un anno. Lontane da i-pod e cellulari, le giovani sono allontanate da qualsiasi svago. Alcune di loro perendono pillole per restare sveglie, altre cercano di ribellarsi, ma lo stress le rende tutte sempre più strane. Alcune di loro hanno delle allucinazioni di morte e sangue…qualcosa accadde in quell’edificio tre anni prima: una terribile strage uccise tutte le studentesse della scuola…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (2 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su D-day, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

speXia  @  05/02/2012 01:28:37
   8 / 10
Credo che per visionare questo film sia obbligatorio sapere alcune cose sulle scuole coreane, che mi prendo la briga di spiegare: Cos'è il D-Day?
Il D-Day, in Corea, è il giorno dell'esame, che se superato con i voti giusti permette di andare all'università. Ma c'è davvero moltissimo da studiare: basti pensare che alcuni studenti iniziano a prepararsi già allo yuchiwon (scuola materna)!!! Ma non finisce qui. I ragazzi coreani devono studiare intensamente moltissime materie, alcune obbligatorie, altre opzionali (tra cui 8 lingue straniere), e questo causa frequenti casi di depressione che possono sfociare nel suicidio. Il D-Day è una mattina di angoscia, seguito da una serata di gioia infinita per gli studenti più diligenti, o dalla struggente disperazione di quelli che non sono passati. Aggiungiamo al tutto una vera e propria ossessione per l'educazione e l'apprendimento da parte di prof e genitori coreani: adesso avete un idea di come sia l'adolescenza in questo paese.

E dopo 4 capitoli della saga Whispering Corridors e il primo Death Bell, la regista Eun-Kyung sforna questo validissimo horror, facente parte della saga Four Horror Tales, e probabilmente una delle migliori pellicole-denuncia coreane su quest'argomento.

La trama è semplicissima, ma non importa. D-Day, considerabile più thriller psicologico che un film dell'orrore, è totalmente fondato sulla costruzione dei personaggi. Studenti normalissimi, con i loro problemi, le loro ansie e paure. Sono proprio questi i sentimenti negativi che nascono, crescono e maturano dentro ognuno di loro. Non ci sono spettri di studentesse lesbiche, nessun fantasma con pentagrammi nel collo e nessun genitore vendicativo: l'unico orrore presente è psicologico, è quello di fallire, quello di mandare in fumo anni e anni di impegno.
E, ovviamente, tutti questi sentimenti di angoscia non sfoceranno in qualcosa di buono, anzi, il finale è estremamente tragico.

Comunque, il lato tecnico è davvero ottimo, con la classica fotografia curata e pulita tipica dei K-movies ; geniale l'idea di far prevalere il colore grigio, una tonalità cupa e malinconica che si adatta all'atmosfera del film, e tra l'altro presente sulle gyobok (uniformi) coreane. Le giovani attrici sono veramente stupefacenti: brave, espressive, convincenti.

Penso che D-Day possa seriamente scandalizzare gli adolescenti come me, perchè per uno studente è assolutamente impossibile non calarsi nei personaggi, non avvertire la loro agitazione, che ci accompagna per l'intera visione. Perfetto per chi è interessato ad approfondire, almeno in parte, il vastissimo mondo del sistema scolastico coreano, e per chi cerca un thriller psicologico realizzato benissimo.

...E adesso posso benissimo andare ad impiccarmi, pensando che lunedì ho l'interrogazione di matematica, e dato che il personaggio della prof diabolica mi sta ancora perseguitando......

Ciaby  @  30/04/2009 07:39:51
   8 / 10
Per molti l’horror coreano sopravvive solo grazie ad un capolavoro come “Two Sisters”, senza considerare altri gioielli come “Dead Friend” o “Cello”, definiti dai più come derivativi.

Sono storie di fantasmi un po’ come sono i film che compongono la saga di “Whispering Corridors”. In un’annata come il 2006, quando gli horror coreani cominciano ad esplodere, ecco un prodotto a sé stante: l’incantevole “D-Day”, conosciuto anche come “Roommates”, ad opera di una giovane regista donna, che denuncia attraverso un’opera solo all’inizio gentile, la rigida concezione coreana dello studio: il sistema scolastico coreano è, infatti, uno dei migliori al mondo (secondo un sondaggio sull’educazione mondiale la scuola coreana è la seconda migliore del mondo, dopo la Svezia, in fatto di risultati scolastici degli alunni), ma anche uno dei più rigidi.

La rigidità del sistema scolastico coreano è stato più volte, infatti, criticato in parecchi film (la saga “Whispering Corridors”, “Death Bell” e questo “D-Day”) e manga. “D-Day” è un film che parte molto dolcemente, come un dramma adolescenziale, indagando sul comportamento interpersonale tra le varie ragazze e poi esplode, dopo qualche occasionale spavento, in una lunga mezz’ora di terrore puro e angoscianti sospensioni.

Un ottimo film, che più di un qualsiasi horror, è un film di denuncia che funziona perfettamente, amalgamando situazioni drammatiche ed estreme con vere e proprie paure, che nascono dal dramma interiore, dall’umiliazione.

Ecco, perché, la vera cosa riuscita del film non è tanto la paura (la strage finale, tanto temuta e attesa, si risolve in un pastrocchio sanguinolento senza capo né coda), quanto la caratterizzazione dei personaggi mai stereotipati.

Recitazione superba, fotografia e regia davvero ben congedate e un’atmosfera attanagliante rendono quest’opera un ottimo film. Da non perdere per gli amanti del genere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net