dogtooth regia di Yorgos Lanthimos Grecia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dogtooth (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOGTOOTH

Titolo Originale: KYNODONTAS

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiChristos Stergioglou, Michelle Valley, Aggeliki Papoulia, Mary Tsoni

Durata: h 1.34
NazionalitàGrecia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2009

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Dogtooth

Una famiglia di cinque persone è reclusa nella propria casa di campagna: i bambini, istruiti e completamente intrattenuti in casa, crescono pensando che gli aeroplani siano giocattoli e zombie i piccoli fiori gialli. Unico contatto con il mondo esterno è una vigilante della vicina fabbrica che il padre visita ogni volta che i bisogni sessuali del figlio devono essere soddisfatti. La felicità della famiglia finisce quando la vigilante offre un giocattolo alla sorella maggiore in cambio di qualcosa…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (86 voti)7,65Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dogtooth, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Barteblyman  @  02/03/2013 15:56:42
   7½ / 10
Se all'inizio il film ricorda vagamente Haneke, e poi a metà ricorda vagamente Haneke e poi anche alla fine ricorda vagamente Haneke mentre i titoli di coda ricordano von Trier il film in realtà è di un regista greco che non è quindi né von Trier né Haneke. Fatta questa piccola e non necessaria premessa che fa molto quello che vuol fare il simpatico a tutti i costi o roba del genere, mi sembra ben donde più costruttivo parlare della pellicola e non di ciò che ricorda. Dando così al film il valore che in fin dei conti si merita. (Praticamente me le suono e me le canto)

Una famiglia composta da un padre, una madre, una figlia minore, una maggiore e un fratello (nel film loro stessi si chiamano così) trascorrono sereni le loro giornate, isolati dal mondo nella loro villetta fuori città, circondata da un alto muro che ne enfatizza l'isolamento. Il padre (l'unico a poter uscire di casa per andare a lavoro) e la madre educano i figli (ormai decisamente grandicelli) facendo loro riconoscere l'importanza di cose come l'ambizione, la determinazione -grazie a gare di resistenza-, il cosa è giusto e il cosa è sbagliato. Il padre in particolare si prende cura anche della loro "educazione" linguistica, trasformando così la semantica di alcune parole e quindi di alcuni concetti. Una vera e propria operazione di decostruzione del significato e del significante che per i figli, ignari dell'operazione di trasformazione, è un vero e proprio vocabolario. Così, ad esempio, il mare è una "poltrona in cuoio con braccioli di legno", l'autostrada è "un vento molto forte", la carabina è un "bellissimo uccello bianco".

Ah, ora mi siedo sul mio mare. Fuori c'era troppa autostrada, tuttavia sono riuscito a scorgere una carabina.

Oltre alla certo curiosa nonché bizzarra didattica vi è anche uno smembramento del senso della misura (inteso proprio come spazio, geometrie) che porta i figli a credere che un aereo che vola in cielo, una volta caduto a terra (e loro se lo augurano sempre), sia grande pochi centimetri.

Nei momenti più spensierati poi, mentre i genitori si guardano film porno, tocca ai figli auto-disciplinarsi per dimostrare di aver assimilato ben bene i valori dell'educazione familiare.

Insomma, una famiglia felice. L'armonia (linguistica, lessicale, spazio-temporale, concettuale) viene tuttavia un bel giorno messa a rischio dall'arrivo di un elemento esterno.

Volendo spiegare chiaramente il mito della caverna platonica io suggerirei (dall'alto di un emerito c**** tra l'altro) ai docenti di mostrare ai propri studenti questo film. Mito della caverna che si può anche riassumere con l'espressione "avere fette di salame sugli occhi". Il cinema però offre -come in questo caso- forme esemplificative più costruttive.

Platone... NON E' UNA SBOBBA, SARO' BREVISSIMO... Platone, nel settimo libro della Repubblica, descrive il mito della caverna per chiarire meglio la distinzione di due forme di conoscenza. La famiglia del film, i figli in particolare, possiedono quella che viene definita conoscenza sensibile. Loro vedono cioè soltanto ombre, quelle che per noi sono ombre, e credono che queste ombre siano la realtà. FINE. Oddio il discorso sarebbe anche più complesso, cioè l'identificazione del vero che in fin dei conti noi, in epoca mediatica, stiamo non dico perdendo ma mutuando. La necessità di una (questa sì sana) educazione ai meccanismi della immagine video, ai suoi subdoli substrati. Il raziocinio come strumento di lettura dell'immagine o del virtuale. Vabbè, in medias res, andiamo al nocciolo.

Gli schiavi, i figli della coppia, sono all'interno della caverna. All'interno del loro mondo sensibile loro vivono di supposizioni, di congetture, incapaci di verificare realmente la concretezza di quello che vedono se non mediati dai genitori.

Il film, vincitore nel 2009 a Cannes nella sezione Un certain regard, regala oltre ad una regia che non si preoccupa a volte di tagliare porzioni di nuca dei protagonisti (cose che bisogna saperle fare, nel senso che spesso si rischia di esser troppo alternativi, ma non è questo il caso) riflessioni ataviche nonché ateniesi. Platone inside, quindi, o Aristocle inside. Filosofia portami via ma anche cinema. Cinema vero e proprio, ma qui ovviamente non voglio arrivare agli odiosi spoiler. A tal proposito ho trovato in rete una accurata recensione ove però alla fin fine si racconta tutto il film. Più che una recensione una sinossi, senza neanche la benemerita cortesia di avvisare lo sventurato lettore del mega spoiler. Io, per fortuna, la recensione-spoiler l'ho letta solo dopo aver visto il film. Ma a parte queste mie considerazioni di poco conto sulle mie funeste letture, posso ben donde -e direi anche oltremodo- consigliare questo film. Consigliarlo a tutti. Sì consigliarlo all'insegnante che deve parlar del mito della caverna platonica, sì consigliarlo ai fan di Haneke ma soprattutto consiglio questo film alla mamma, al papà, alla figlia minore, alla figlia maggiore e al fratello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net