donne in attesa regia di Ingmar Bergman Svezia 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

donne in attesa (1952)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DONNE IN ATTESA

Titolo Originale: KVINNORS VÄNTAN

RegiaIngmar Bergman

InterpretiAnita Björk, Eva Dahlbeck, Maj-Britt Nilsson, Gunnar Björnstrand

Durata: h 1.20
NazionalitàSvezia 1952
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1952

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Donne in attesa

Le mogli di quattro fratelli si trovano insieme nella villa di campagna della famiglia, in attesa dei rispettivi mariti, momentaneamente lontani. L'occasione si presta a confidenze e confessioni che le quattro donne si fanno parlando naturalmente soprattutto della loro vita coniugale. Emergono così tradimenti, incomprensioni, ipocrisie, ma anche qualche sprazzo di felicità. Nella villa c'è anche la sorella minore di una delle quattro, innamorata del figlio della più anziana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (7 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Donne in attesa, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  14/09/2020 02:11:58
   7 / 10
Tutti gli indizi che un film come KVINNORS VÄNTAN (Donne in Attesa) porta con sé, dalla narrazione atemporale, alla scelta di inquadrature pure ed evocative fino alla potente scrittura tragi-comica di semplici momenti umani, indicano un talento appena sbocciato, quello di Ingmar Bergman, anche se già da tempo stava cimentandosi con la psicologia e i turbamenti femminili e sicuramente riuscirà solo successivamente a creare personaggi veramente profondi e scene indimenticabili.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/11/2012 12:21:04
   6½ / 10
Ancora una volta Bergmann analizza i rapporti uomo-donna dal punto di vista femminile.
Quattro Donne attendono i loro mariti per passare un periodo di vacanza insieme.
Ma quella iniziale attesa gioiosa viene coperta dai racconti delle quattro protagoniste che si aprono tra di loro sviscerando i segreti della loro unione...
Tra tradimenti (Con il futuro Don Giovanni dell' "occhio del diavolo") e incomprensioni il regista sembra dirci che non esistono unioni felici che possano durare nel tempo.
Uno sguardo sicuramente pessimista ma con la solita classe del maestro.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  26/06/2011 00:24:06
   7 / 10
come sempre Bergman usa il mezzo cinematografico come voce dei suoi tormentati pensieri. Questa volta, non che ci stupisca, parla del matrimonio e della filosofia che racchiude. Bergman in tanti altri suoi film decide di parlare del matrimonio, ma questa volta lo fa tramite il lato interamente femminile. Decide di porre lo spettatore dalla parte delle protagoniste che hanno ognuna un'età diversa, ognuna con le proprie esperienze da raccontare (ed é qui che subentrano i Flashback). La morale che Bergman sceglie di lasciarci questa volta é che il tempo fa crescere ma se lo si lascia scorrere da se finirà tutto in un baratro di noia (ecco il perché della scelta statica delle donne sedute al tavolo di sera) e che solo quando si é giovani, inconsapevoli, ingenui, ancora con la forte voglia di vivere si é pronti a credere ancora nell'amore (incarnato dalla ragazza).

BlackNight90  @  02/05/2011 01:05:22
   6 / 10
Bergman veste qui i panni femminili ma sembra che non siano della sua misura, troppo ingombranti, troppo pesanti, non gli si addicono, o meglio, la pesantezza gli si addice, fa parte di lui, ma il colore è solo il rosa, non gli sta tanto bene, del resto lui le donne non le ha mai capite, ma chi puo dire di aver avuto questa (s)fortuna?
Il presente di queste donne è un'attesa che fa a pugni coi ricordi del passato, ma si ferma lì: malinconia borghese, frustrazione repressa, speranze, dolore e insicurezza sono alcuni aspetti della donne che emergono dalla superficie dei loro bei volti scandinavi, ma rimangono lì, Bergman prova tirarli fuori ma sono troppo frammentari, non hanno la forza dell'unità per restare a galla e si perdono tra gli sbadigli.
Frammentaria è anche la composizione del film e delle sue tonalità, c'è il ricordo in chiaroscuro, muto e quasi onirico, c'è il ricordo comico, buffo perché divertente e con una traccia profonda di amarezza, c'è infine il presente che appartiene alla giovinezza ed è il tempo per ripetere gli errori fatti dai grandi, in un ciclo di illusioni che dura da quando c'è l'uomo.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  11/09/2010 11:29:29
   6½ / 10
I primi film di Bergman si assomigliano un po' tutti. Si tratta comunque di film di buon livello, sia dal punto di vista della storia che viene raccontata (mai superficiale) e soprattutto dal punto di vista tecnico (fotografia, scenografia, messa in scena molto curate).
Il tema cardine è la natura dell'amore fra un uomo e una donna e il sua difficoltà ad "adattarsi" alla convenzione del matrimonio e alla pretesa di durare in eterno. L'ambiente sociale è quello solito della media borghesia illuminata e il periodo in cui si svolge la storia è sempre la limpida e fresca estate scandinava. Il punto di vista è come al solito quello femminile.
Quattro donne, mentre attendono l'arrivo dei loro consorti (quattro fratelli), si confidano fra di loro e raccontano episodi cruciali del loro rapporto affettivo. Ne viene fuori un quadro molto scettico e disincantato del rapporto amoroso. Le routine borghesi finiscono presto per soffocare il calore e l'entusiasmo dei primi tempi. Entra la noia, l'abitudine, la perdita di confidenza reciproca, la mancanza di intesa sessuale. Si affaccia l'esca delle avventure extraconiugali.
Come reagiscono? C'è chi si rassegna e trasforma il proprio rapporto in un accudirsi a vicenda, come padre e figlio o fratello e sorella, oppure chi in maniera ironica e disincantata va buon viso a cattivo gioco e accetta il corso delle cose per quello che sono, lasciando al(la) consorte libertà per eventuali "distrazioni", fermo restando la saldezza e il grande valore del rapporto di cura e confidenza reciproca.
In un altri casi invece è la sventatezza, la superficialità, l'egoismo, l'incompresione, la facilità in cui si creano equivoci, sanabili con grande sforzo, che compromettono l'intesa e l'armonia dei rapporti amorosi.
Disincanto, ironia, solidarietà reciproca, tolleranza, benevolenza sono questi i sentimenti che alla fine emergono e vengono proposti come "soluzione". Tanto più che il ciclo non fa altro che ripetersi. I giovani ripercorrono la stessa strada, s'infiammano di passione e di idee di amore eterno. I vecchi guardano con nostalgia e scetticismo. Sanno che non durerà a lungo.
L'arte di Bergman ha raggiunto già molta maestria e sicurezza e fa sfoggio di sé nelle splendide riprese in cui vengono coinvolti degli specchi. Per il resto è tutto molto pulito e molto classico. Ottima la maestria nel gestire i tanti flashback di cui è composta la storia.
L'unico grosso difetto è la sensazione di noia e ripetizione che può tranquillamente venire fuori. La nostra epoca non è quella di questi film. Tante cose però queste coppie borghesi degli anni '50 ce le possono ancora insegnare ….

Invia una mail all'autore del commento wega  @  23/07/2008 21:33:25
   7½ / 10
"Donne in attesa" è decisamente un buonissimo film. Storie di donne mature raccontate con una struttura a flashback, senza tralasciare, da parte del regista, il punto di vista, e l'opinione della giovane ragazza sorella di una delle quattro. L'ho trovata interessante questa pellicola, drammatica, ma con l'ultimo episodio -in ascensore- decisamente piacevole e divertente. Ha una sceneggiatura forse dai tempi a volte un pò troppo dilatati, ma sono stato colpito molto dalla seconda storia, quasi priva di dialoghi. Una fotografia tra le più particolari e belle di Bergman, a parere personale, la migliore di Gunnar Fischer. Sempre più bella, trovo, Eva Dahlbeck.

Crimson  @  10/08/2005 10:50:16
   7 / 10
Buon film che a partire da una situazione collocata nel presente si sviluppa negli episodi via via ricordati, che fanno riferimento al passato.
Il regista analizza le difficoltà coniugali sotto sfumature diverse: a volte con una vena drammatica, altre con un piglio decisamente comico (e a tal proposito ricordo la scena dell'ascensore, decisamente divertente). In sostanza anticipa "Sorrisi di una notte d'estate" anche se quest'ultimo è più maturo, più elaborato e decisamente più grottesco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net