dura lex regia di Lev V. Kulešov URSS 1926
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dura lex (1926)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: PO ZAKONU

RegiaLev V. Kulešov

InterpretiAleksandra Choclova, Sergej Komarov, Vladimir Fogel, Pëtr Galadžev

Durata: h 1.21
NazionalitàURSS 1926
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1926

•  Altri film di Lev V. Kulešov

Trama del film Dura lex

Nel Klondyke, cercatore d'oro uccide in una rissa due dei quattro compagni. I superstiti, aiutati da una donna, lo riducono all'impotenza, lo processano e lo condannano all'impiccagione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (2 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dura lex, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  20/08/2012 10:58:10
   8 / 10
Lev Kulesov è stato un autore e regista le cui teorie sulla funzione del montaggio influenzarono tutti i cineasti futuri. Fu il primo in assoluto a elaborare una teoria del montaggio vera e propria.

«Il montaggio permette la costruzione di una superficie terrestre immaginaria, indipendentemente dalla qualità delle singole parti del tutto, riprese separatamente dalla macchina da presa: le singole parti sono collegate fra loro da un unico tempo d'azione. Se noi, riprendendo una scena la smembriamo nei suoi momenti costitutivi fondamentali e in corrispondenza cambiamo la posizione della macchina da presa, otterremo una geografia terrestre inventata, creata a piacere. Elementi di natura diversa, sullo schermo sembreranno trovarsi in uno stesso luogo d'azione».

Dimenticato tra le opere giganti dei suoi connazionali Vertov e Ejzenstejn, in realtà la grandezza di Kulesov non può ridursi "solamente" al suo famoso esperimento Effetto Kulesov (la sua straordinaria dimostrazione sul fatto che associando due immagini si può produrre senso montando lo stesso primo piano di un attore accanto a oggetti e situazioni differenti).
Kulesov difatti, oltre ad essere riconosciuto come il reale pioniere della scuola sovietica del montaggio, fu il primo cineasta che tentò di scandagliare l'alfabeto cinematografico, i suoi scritti teorici anticiparono di gran lunga Ejzenstejn e tutti gli altri, e grazie ad opere come Dura Lex lasciò un' impronta importante anche nella regia e nella recitazione (merito soprattutto della sua compagna Aleksandra Chochlova).
La sua idea di montaggio si centrò sia sulla funzionalità narrativa che su un' idea costruttivista secondo principi tecnico-scientifici.

A differenza di D.Vertov e il suo famoso capolavoro "L'uomo con la macchina da presa", Kulesov non rifiutò il soggetto e girò i suoi film principali basandosi sugli scritti di autori letterari americani.

Il suo film più riuscito Dura Lex del 1926 fu difatti tratto dal racconto "The Unexpected" di Jack London.
Trattasi di una pellicola violenta e macabra considerando l'epoca in cui fu girata, una sorta di western atipico incentrato su una palese ed irrisoria critica alla stupidità della morale borghese.

Kulesov approfittò delle campagne sovietiche basate sul risparmio per portare acqua al suo mulino.
Ridusse i costi di produzione condensando l'azione ad un unico set, il tutto per ottenere quel senso di sobrietà ed essenzialità che desiderava trasmettere attraverso la settima arte.
Il risultato fu un film minimalista dal budget irrisorio (probabilmente il più basso della storia del cinema russo) a servizio di un racconto stilizzato ai minimi termini con pochi attori e dialoghi ridotti.
Ma proprio grazie a questo metodo Kulesov riuscì ad ottennere dei risultati strepitosi:
- tratti psicologici dei personaggi incredibilmente nitidi
- narrazione claustrofobica
- ingegno nella costruzione ridotta del racconto di London
- stile registico magistrale.

Dura Lex fu in sostanza una reinterpretazione sovietica de "la corsa all'oro", storico episodio del West, tuttavia non può considerarsi un western classico (non vi sono buoni né cattivi), bensì uno psicodramma minimale che in un'oretta abbondante riuscì a costruire un episodio efficace incentrato sull'avida corsa all'oro nel Klondyke.

La trama vedeva cinque cercatori d'oro dello Yukon che si ritrovarono coinvolti in un vortice di follia dopo che uno di loro uccise due dei suoi compagni. I sopravvissuti alla furia omicida, marito e moglie, riuscirono a bloccare l'uomo, ma a causa delle condizioni atmosferiche furono costretti a rimanere isolati in attesa che le autorità competenti giudicassero il reato. Alla fine però, esausti, decisero di sottoporre loro stessi il compagno a processo impiccandolo ad un albero...

Le caratteristiche psicologiche nitide di cui accennavo prima furono palpabili attraverso i frequenti primi piani dei protagonisti( straordinaria la Choclova) e l'ambientazione divenne altamente claustrofobica quando nella storia gli attori rimasero chiusi tra le mura della casetta allagata dove si consumò poi il dramma finale.
L'ermetica sceneggiatura di Victor Sklovskij riuscì a tratteggiare un tagliente microcosmo in cui personaggi confusi ed incoerenti si dimenavano blaterando anarchicamente di legge e giustizia.
Lo sperimentalismo anticipatore di Kulesov potenziò il dramma attraverso una geniale costruzione delle situazioni, un linguaggio creativo, uno stile unico ed un finale inaspettato e maledetto.

Dura Lex fu un' opera tecnicamente completa e sbalorditiva, la macchina da presa del cineasta russo risultò eccezionale nel suo sguardo cinico ed indagatore, riuscì a mettere a nudo con una facilità disarmante la crudeltà, l'ipocrisia e il disorientamento del borghese contemporaneo.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  25/03/2012 01:53:31
   9½ / 10
DURALEX, film di Kulesov del 1926, dopo decenni è stato finalmente ristrutturato e presentato in anteprima mondiale il 21 marzo 2012.

Il regista, famoso per aver inventato al tecnica del montaggio che porta il suo nome ne fa uso in questo film giustamente, ispirandosi liberamente al filone dei Goldrush e a un racconto di Jack London, creando quell'atmosfera che si è già ritrovata nel capolavoro GREED.

Il film è completamente muto, non c'è presenza di alcuna orchestra registrata sopra nè di suoni. Solo immagini. Immagini che arrivano dirette plasmando un nuovo stato d'animo nello spettatore, che si trasforma nel ripudio verso questa atmosfera di morte, di macabro, di nullità, uno sconvolgimento emotivo assicurato.
Per tutto il film ci viene presentata l'acqua in diversi modi, in diverse inquadrature, essa non è mai uguale. Tutta quest'acqua è in contrapposizione con la siccità dell'anima dei protagonisti, con la povertà dei protagonisti, centro di crudeltà e di ambigua moralità, che inevitabilmente finiscono con l'assumere atteggiamenti che escono dal normale, impazziscono per colpa della solitudine, della vita quotidiana, della routine, santificando la figura della regina d'Inghilterra al posto di quella di cristo, credendosi una sottospecie di membri parlamentari con il diritto di condannare qualcuno. Per niente le parole latine dura lex significano dura legge, cioè legge che va rispettata.

La scena finale è a dir poco fenomenale, lascia libera interpretazione dimenandosi tra il soprannaturale e la realtà terrena, ci si chiede ma è lui o non è lui?..sinceramente una delle più "divertenti" che abbia mai visto, uno di quei finali che arriva come un colpo di scena, non te l'aspetti che finisca così e nella tragicità più assoluta esci dalla sala con un sorriso beffardo stampato in faccia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066420 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net