dura lex regia di Lev V. Kulešov URSS 1926
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dura lex (1926)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: PO ZAKONU

RegiaLev V. Kulešov

InterpretiAleksandra Choclova, Sergej Komarov, Vladimir Fogel, Pëtr Galadžev

Durata: h 1.21
NazionalitàURSS 1926
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1926

•  Altri film di Lev V. Kulešov

Trama del film Dura lex

Nel Klondyke, cercatore d'oro uccide in una rissa due dei quattro compagni. I superstiti, aiutati da una donna, lo riducono all'impotenza, lo processano e lo condannano all'impiccagione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (2 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dura lex, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  20/08/2012 10:58:10
   8 / 10
Lev Kulesov è stato un autore e regista le cui teorie sulla funzione del montaggio influenzarono tutti i cineasti futuri. Fu il primo in assoluto a elaborare una teoria del montaggio vera e propria.

«Il montaggio permette la costruzione di una superficie terrestre immaginaria, indipendentemente dalla qualità delle singole parti del tutto, riprese separatamente dalla macchina da presa: le singole parti sono collegate fra loro da un unico tempo d'azione. Se noi, riprendendo una scena la smembriamo nei suoi momenti costitutivi fondamentali e in corrispondenza cambiamo la posizione della macchina da presa, otterremo una geografia terrestre inventata, creata a piacere. Elementi di natura diversa, sullo schermo sembreranno trovarsi in uno stesso luogo d'azione».

Dimenticato tra le opere giganti dei suoi connazionali Vertov e Ejzenstejn, in realtà la grandezza di Kulesov non può ridursi "solamente" al suo famoso esperimento Effetto Kulesov (la sua straordinaria dimostrazione sul fatto che associando due immagini si può produrre senso montando lo stesso primo piano di un attore accanto a oggetti e situazioni differenti).
Kulesov difatti, oltre ad essere riconosciuto come il reale pioniere della scuola sovietica del montaggio, fu il primo cineasta che tentò di scandagliare l'alfabeto cinematografico, i suoi scritti teorici anticiparono di gran lunga Ejzenstejn e tutti gli altri, e grazie ad opere come Dura Lex lasciò un' impronta importante anche nella regia e nella recitazione (merito soprattutto della sua compagna Aleksandra Chochlova).
La sua idea di montaggio si centrò sia sulla funzionalità narrativa che su un' idea costruttivista secondo principi tecnico-scientifici.

A differenza di D.Vertov e il suo famoso capolavoro "L'uomo con la macchina da presa", Kulesov non rifiutò il soggetto e girò i suoi film principali basandosi sugli scritti di autori letterari americani.

Il suo film più riuscito Dura Lex del 1926 fu difatti tratto dal racconto "The Unexpected" di Jack London.
Trattasi di una pellicola violenta e macabra considerando l'epoca in cui fu girata, una sorta di western atipico incentrato su una palese ed irrisoria critica alla stupidità della morale borghese.

Kulesov approfittò delle campagne sovietiche basate sul risparmio per portare acqua al suo mulino.
Ridusse i costi di produzione condensando l'azione ad un unico set, il tutto per ottenere quel senso di sobrietà ed essenzialità che desiderava trasmettere attraverso la settima arte.
Il risultato fu un film minimalista dal budget irrisorio (probabilmente il più basso della storia del cinema russo) a servizio di un racconto stilizzato ai minimi termini con pochi attori e dialoghi ridotti.
Ma proprio grazie a questo metodo Kulesov riuscì ad ottennere dei risultati strepitosi:
- tratti psicologici dei personaggi incredibilmente nitidi
- narrazione claustrofobica
- ingegno nella costruzione ridotta del racconto di London
- stile registico magistrale.

Dura Lex fu in sostanza una reinterpretazione sovietica de "la corsa all'oro", storico episodio del West, tuttavia non può considerarsi un western classico (non vi sono buoni né cattivi), bensì uno psicodramma minimale che in un'oretta abbondante riuscì a costruire un episodio efficace incentrato sull'avida corsa all'oro nel Klondyke.

La trama vedeva cinque cercatori d'oro dello Yukon che si ritrovarono coinvolti in un vortice di follia dopo che uno di loro uccise due dei suoi compagni. I sopravvissuti alla furia omicida, marito e moglie, riuscirono a bloccare l'uomo, ma a causa delle condizioni atmosferiche furono costretti a rimanere isolati in attesa che le autorità competenti giudicassero il reato. Alla fine però, esausti, decisero di sottoporre loro stessi il compagno a processo impiccandolo ad un albero...

Le caratteristiche psicologiche nitide di cui accennavo prima furono palpabili attraverso i frequenti primi piani dei protagonisti( straordinaria la Choclova) e l'ambientazione divenne altamente claustrofobica quando nella storia gli attori rimasero chiusi tra le mura della casetta allagata dove si consumò poi il dramma finale.
L'ermetica sceneggiatura di Victor Sklovskij riuscì a tratteggiare un tagliente microcosmo in cui personaggi confusi ed incoerenti si dimenavano blaterando anarchicamente di legge e giustizia.
Lo sperimentalismo anticipatore di Kulesov potenziò il dramma attraverso una geniale costruzione delle situazioni, un linguaggio creativo, uno stile unico ed un finale inaspettato e maledetto.

Dura Lex fu un' opera tecnicamente completa e sbalorditiva, la macchina da presa del cineasta russo risultò eccezionale nel suo sguardo cinico ed indagatore, riuscì a mettere a nudo con una facilità disarmante la crudeltà, l'ipocrisia e il disorientamento del borghese contemporaneo.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  25/03/2012 01:53:31
   9½ / 10
DURALEX, film di Kulesov del 1926, dopo decenni è stato finalmente ristrutturato e presentato in anteprima mondiale il 21 marzo 2012.

Il regista, famoso per aver inventato al tecnica del montaggio che porta il suo nome ne fa uso in questo film giustamente, ispirandosi liberamente al filone dei Goldrush e a un racconto di Jack London, creando quell'atmosfera che si è già ritrovata nel capolavoro GREED.

Il film è completamente muto, non c'è presenza di alcuna orchestra registrata sopra nè di suoni. Solo immagini. Immagini che arrivano dirette plasmando un nuovo stato d'animo nello spettatore, che si trasforma nel ripudio verso questa atmosfera di morte, di macabro, di nullità, uno sconvolgimento emotivo assicurato.
Per tutto il film ci viene presentata l'acqua in diversi modi, in diverse inquadrature, essa non è mai uguale. Tutta quest'acqua è in contrapposizione con la siccità dell'anima dei protagonisti, con la povertà dei protagonisti, centro di crudeltà e di ambigua moralità, che inevitabilmente finiscono con l'assumere atteggiamenti che escono dal normale, impazziscono per colpa della solitudine, della vita quotidiana, della routine, santificando la figura della regina d'Inghilterra al posto di quella di cristo, credendosi una sottospecie di membri parlamentari con il diritto di condannare qualcuno. Per niente le parole latine dura lex significano dura legge, cioè legge che va rispettata.

La scena finale è a dir poco fenomenale, lascia libera interpretazione dimenandosi tra il soprannaturale e la realtà terrena, ci si chiede ma è lui o non è lui?..sinceramente una delle più "divertenti" che abbia mai visto, uno di quei finali che arriva come un colpo di scena, non te l'aspetti che finisca così e nella tragicità più assoluta esci dalla sala con un sorriso beffardo stampato in faccia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net