elephant regia di Gus Van Sant USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

elephant (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ELEPHANT

Titolo Originale: ELEPHANT

RegiaGus Van Sant

InterpretiAlex Frost, Eric Deulen, John Robinson, Elias McConnell, Jordan Taylor, Carrie Finklea, Nicole George, Brittany Mountain, Alicia Miles, Kristen Hicks, Bennie Dixon, Nathan Tyson, Timothy Bottoms, Matt Malloy, Chantelle Chriestenson Nelson, Larry Laverty, Ruben Bansie-Snellman, Jason Seitz, Vana O'Brien, Joseph Sackett, Adolf Hitler

Durata: h 1.21
NazionalitàUSA 2003
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Gus Van Sant

Trama del film Elephant

E' una bella giornata d'autunno. Mentre cammina nel parco, verso la scuola, Eli persuade una coppia di punk a posare per alcune fotografie. Nate termina il suo allenamento a football e va a incontrare la sua ragazza Carrie, per pranzare con lei. John lascia le chiavi della macchina di suo padre nell'ufficio della scuola affinché le prenda suo fratello. Nel caffè, Brittany, Jordan e Nicole chiacchierano di quanto le loro madri stiano sempre a ficcare il naso nei loro affari. Michelle si affretta verso la biblioteca mentre Eli scatta alcune fotografie di John nel corridoio. John cammina sul prato, incrociando Alex ed Eric. Un normale giorno di scuola nel liceo di Portland. O forse no.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (198 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Palma d'oroMiglior regia (Gus Van Sant)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior regia (Gus Van Sant)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Elephant, 198 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/11/2005 21:03:20
   7 / 10
Come direbbe qualcuno "trattasi di tipico film che manda a casa gli spettatori con la sensazione di aver assistito a un'opera d'arte con la A maiuscola".
Elephant, da più parti venerato come il capolavoro della maturità di Van Sant, è un film contraddittorio, irritante, ma spesso geniale.
La mdp segue le vicende di tanti ragazzi, ai quali Van Sant dà il libero arbitrio. E' una sorta di reality show progettato nello schema di "Blair witch project" che tenta di sposare il docu-drama à la Bowling for Columbine a operazioni giovanil-generazionali tipo "le regole dell'attrazione". I volti dei ragazzi recitano, si dice, spontaneamente senza conoscere il vero script. Meno sperimentale di quanto sembri, e a un passo dal manierismo: Van Sant si diverte a disorientare lo spettatore con spirito beffardo e tonnellate di cinismo, fin dalle prime sequenze. Niente puo' essere lasciato al caso: tra una citazione à la Shining e infiniti piani-sequenza, punta il dito accusatore sulla società, c'è un ragazzo abbastanza antipatico e arrogante "per poter commettere una strage". Mi chiedo: è un modo per rivendicare la neutralità di giudizio, oppure... che altro? C'è il tizio introverso che fotografa i compagni di scuola e le coppie innamorate, un'altro Van Sant, che ama immortalare chiunque e qualunque cosa, perchè l'immagine ha bisogno urgente della spontaneità, della realtà da instant-movie. Ma LUI non ha futuro: l'ultima sua opera resta la fredda celebrazione del massacro, dell'assassinio. L'immagine diventa il viatico di una realtà che si vorrebbe nascondere. Per quasi sessanta minuti è tutto un susseguirsi di esperienze, di personalità buttate a nudo: sono corpi e carni da macello, sono archetipi a cui fastidiosamente Van sant non concede nulla, soltanto uno sterile voyeurismo che scruta ogni prospettiva, salvo il pudore immotivato (da Pasoliniano qual'è) del bacio insolitamente pudico tra i due famigerati assassini. Lo spazio è lasciato in balìa di 300 ragazzi che non devono vivere altra esperienza se non la libertà di essere se stessi. Certo, sembra tutto piuttostro strumentale. La triste vicenda del Columbine School immolata a forma d'arte (di narcisismo?) della scelta formale del suo autore. Come in TO DIE FOR assistiamo pero' a una sottile metafora dei mass-media alla ricerca di una verità che non c'è, ma che possiamo anche confondere. I lunghi corridoi della Columbine School, la mensa, la palestra, sembrano l'imperfetto esempio di una società malata e scoperta. L'istituzione è un rito dal quale è difficile (impossibile?) sottrarsi. E' una prigione senza sbarre, dove due Rambo psicolabili possono tranquillamente entrare senza che nessuno noti la loro presenza: il nemico insidioso è tra di noi, e nessuno puo' fermarlo. Per certi versi Elephant è un film seminale, per altri troppo programmatico e rigoroso per soddisfare appieno. Noi vediamo tanti ragazzi ma sappiamo che di loro si sono già perse le tracce: Van Sant li coniuga li separa li unisce li concilia in un delirio di morte vita e disperazione, indifferentemente tra vittime e carnefici, in pratica confonde le tracce. Non risparmia nessuno, il film, e il capro espiatorio è forse proprio la Columbine School, simbolo inquietante di un modello perduto. Girato con uno stile tra il dogma e il pulp minimalista Elephant non è un film politico, e l'obiettivo è scordarsi di Micheal Moore allo stesso per cui Last days dovrebbe far dimenticare che si ispira (non "si parla di") a Kurt Kobain. Se la vicenda dal quale si ispira è reale, ancora piu' realistica è la mise in scene di un cinema che dà il meglio di sè nel predisporre, almeno in un paio di casi, della concessione libera e autorevole di chi racconta di sè come interprete. La camera fissa insegue spalle e volti dei ragazzi, ma il potere visivo è dato dagli interni ed esterni. Piu' che un simbolo, la Scuola richiama la dimensione retriva e maledetta della letteratura horror eppure tutta questa rientra nella "mostruosa normalità". Per lo spettatore è difficile digerire un'opera che seguoe un rigore filologico/cronologico/temporale tanto lucido e freddo, soprattutto quando poi si assiste inermi alla rappresentazione di vittime e carnefici nello stesso baratro urticante di una società qualunquista votata alla sua distruzione.
Potrei pensare che il regista assuma egli stesso il presidio per unire tutti in un'unico stereotipo, inglobandone la sola esistenza.
Vediamo la stessa Michelle: ragazza complessata e bruttina, osteggiata dalle compagne e condannata alla solitudine: la sua disperazione interiore non è poi quella, assurda e folle, dei suoi assassini. Nel film si parla spesso di diversità, dei disturbi della personalità, del dolore interiore che aumenta, e a mano a mano che l'isolamento di Michelle si insidia anche una parte di me finisce per parteggiare per lei, convinto - e questo è terribile, atroce - che avrebbe tutte le ragioni per ribellarsi anche violentemente al mondo circostante che la rifiuta. Codici che sono nomi, volti che appartengono a domande, ad altre vite. Ma la morte dispensa proprio a lei il primo di tanti giri di vita. Ovvero: Michelle è uccisa da due folli che avevano interiorizzato tutto l'odio che ella stessa provava, e che teneva invero dentro di sè. Michelle è assassinata dagli stessi "diversi" che rappresenta.
La Morte unisce tutti, per una barbara consacrazione della democrazia umana, Il limite del film è nella sua ambiguità strutturale: formalmente scientifico (come il titolo che si rifà a un aforisma buddista) e un po' vile, soprattutto quando si pensa alla scena del massacro che costituisce il perno e l'anello debole di tutta l'operazione: qui manca tutta la tensione attribuita fin troppo assiduamente alla "costruzione cinematografica post-strage" e percio' strategica fino a un certo punto. Si assiste quasi inermi alla rappresentazione di una morte annunciata. La stessa Oklahoma piovosa col suo cielo terso splende - per contraddizione - di un'insolito splendore naivite.

Pertanto, lo spettatore è attirato sempre e comunque dagli aspetti piu' torbidi della vicenda, men che mai da un Van Sant che rifiuta le regole del gioco a chi gli chiede di partecipare al dibattito,e a prendere posizioni morali assolutamente condivise. Eppure non sarà un caso che alla fine io finisco per parteggiare per qualcuno davvero (es. Michelle)?
Gli assassini deviano la loro ribellione in una folle corsa di morte colpendo indifferentemente tutti i compagni distruggendo ogni pur vaga razionalità che in casi del genere è assolutamente deleteria e agghiacciante: è spaventoso che la disperazione possa arrivare a spirali del genere.
Poi mi ricordo di Dennis Cooper e di un libro - notevole - che non ho mai osato finire di leggere - perchè sapevo già il finale, e tutto cio' mi terrorizzava. Elephant è soprattutto un film sulla morte della ragione umana: i protagonisti non esistono, nè prima nè dopo. Un film coraggioso ma furbo, un'esercizio stilistico che guarda "alle spalle degli altri". Che osservi o meno le nuove generazioni dei figli d'America, Van Sant è un vero assassino del suo film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net