everest regia di Baltasar Kormákur USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

everest (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EVEREST

Titolo Originale: EVEREST

RegiaBaltasar Kormákur

InterpretiJosh Brolin, Jason Clarke, John Hawkes, Robin Wright, Emily Watson, Keira Knightley, Sam Worthington, Jake Gyllenhaal

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2015
Genereavventura
Al cinema nel Settembre 2015

•  Altri film di Baltasar Kormákur

Trama del film Everest

Due diverse spedizioni sfidano i limiti della natura per tentare di scalare le cime dell'Everest. Mettendo alla prova il proprio coraggio e la propria resistenza, gli scalatori si troveranno ad affrontare ostacoli naturali quasi impossibili da superare e ad iniziare una dura lotta per la sopravvivenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (74 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Everest, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

piripippi  @  08/10/2015 14:51:44
   7½ / 10
tratto da una storia vera, l'unica pecca del film è che dopo i primi 5 minuti già capisci chi vivrà e chi morirà. per il resto è un bel film , di forte intensità e drammaticità. il senso realistico è molto forte. scene bellissime e attori bravissimi

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/10/2015 23.43.40
Visualizza / Rispondi al commento
Elmatty  @  03/10/2015 09:52:38
   8½ / 10
Il mio voto in realtà è un po' falsato perché io pratico l'escursionismo e l'alpinismo da più di 20 anni e amo la montagna fino all'ossessione, anch'io come i protagonisti vado sui monti perché sono attratto dalla bellezza che si può osservare da una cima, dalla sfida che quest'ultima offre, dall'ambiente circostante.
Questo Everest è un fil stupendo sul piano tecnico, ci offre panorami mozzafiato della famosa montagna e della via normale per salire sulla cima, dettagliata in ogni minimo particolare.
Il regista ci trasporta sulla montagna quasi prepotentemente, forse troppo:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Arrivati al Campo Base la storia prende il suo ritmo e si scopre come:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E poi si parte per la cima e qui il film raggiunge il suo apice che mantiene fino quasi al finale.
Il tutto è coinvolgente, sono si riesce a prendere fiato un attimo, si ha proprio la sensazione di salire assieme ai protagonisti fino alla cima e qui si vede uno dei panorami più mozzafiato che esistano sulla Terra.
Poi arriva la fase di discesa:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Questa spedizione del 1996 fu costellata da una serie di errori fatali compiuti sia dagli scherpa, sia dagli escursionisti.
Più che altro a quelli che pagano per scalare l'Everest.
Negli ultimi 20 anni il Tetto del Mondo è stato protagonista di un sovraffollamento di persone che pagano guide esperte solamente per essere lassù.
Una cosa deplorevole: la montagna è un essere con cui non si scherza, bisogna sapere molto bene che cosa si va ad affrontare, bisogna scalarla con rispetto e tranquillità senza avere la smania di arrivare il più presto in cima, inoltre non ci si avventura su un 8000 metri (nonostante esperienze passate di alpinismo) come se si va a fare una gita turistica, ci si può morire.
Per non parlare della spazzatura che tutta questa gente lascia sul cammino: in un servizio alla Tv facevano vedere che la via normale dell'Everest è cosparsa di bombole vuote e rifiuti vari, sembra una discarica.
Una cosa inaccettabile per un ambiente montano ed è una profonda mancanza di rispetto verso le montagne.
L'ultima parola c'è l'ha sempre la montagna, solo lei ti permette di arrivare alla sua cima e gustare il panorama che si vede lassù, solo lei ti permette di ritornare a valle sani e salvi.
Tornando al film: gli attori se la cavano molto bene anche se il loro sviluppo risulta un po' anonimo, Keira Knightley e Robin White un po' sprecate per il piccolo ruolo scelto per i loro personaggi.
La colonna sonora è molto riuscita anche se avrei preferito un qualcosa di meno pomposo.
La sceneggiatura scorre bene e non ha buchi, coinvolgente e ben scritta, anche se non mancano situazioni un po' costruite volontariamente per cercare di emozionare lo spettatore (poco naturali nell'inserimento della storia).
Tutto bene fino al finale che l'ho trovato un po' forzato e un po' costruito, non so bene in che cosa ma non mi ha convinto fino in fondo.
Insomma ci troviamo di fronte ad un opera ben diretta e ben raccontata, impostato come un blockbuster ma senza quelle situazioni al limite del possibile di cui quest'ultimi sono pieni, che esprime molto bene l'ambiente montano e tutta la sua bellezza e pericolosità.
Gli appassionati di montagna non possono perderlo e per quelli che non l'ho sono racconta una vicenda interessante che può far riflettere molto.
Straconsigliato.

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2015 16.02.16
Visualizza / Rispondi al commento
Clint Eastwood  @  26/09/2015 12:21:25
   6 / 10
Gradevole film di avventura sulla scalata di Everest che si mantiene buono per circa 3/4 della durata. Nell'ultima parte però diventa un mortorio, allungato e senza una degna conclusione (a parte la storia vera che sembra essere un trend per coinvolgere il pubblico con foto dei reali personaggi). Non giova nemmeno un cast ricco di famosi attori, Gyllenhall appena abbozzato, Knightley poco utile nel ruolo, un certo Worthington che dal nulla compare e nel nulla scompare, Robin Wright che si vede sì e no in due scene, Emily Watson la centralinista...

Il film gode di una bella fotografia, la sensazione e la fatica della scalata si avverte ma è tutto lì, c'è un'emozione che non è portata alla fine e neanche tanto conclusa (il "perché" di Krakauer "scalare l'Everest")

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2015 00.38.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/09/2015 01:26:21
   5½ / 10
Purtroppo "Everest", il film, non raggiunge la vetta, e per svariati motivi. Intendiamoci, riesce dignitosamente a raccontare drammi e sofferenze, senza troppe sfumature (quelle CHE MANCANO sul serio!) E, specialmente nella prima parte, riesce ad essere coinvolgente e non privo di pathos, ma non basta. Un film altamente spettacolare anche se lievemente falso anche per vincere l'Oscar per la miglior fotografia. Non racconta quasi mai la speculazione alpinista di chi vuole raggiungere ogni primato anche a costo della vita, non rispetta il codice Isolazionista della Montagna come Ambiente Sacro da non violare per fini commerciali o per raggiungere obiettivi che la vita di ogni giorno non ci da'. E da un primo tempo che quasi riesce a scalare la montagna, tutto il resto sfiora la parodia, il gigionismo imbarazzante dell'Impresa di farne un film colossale, o quantomeno un Colosso, che non e' la stessa cosa. Dialoghi imbarazzanti, la retorica che emerge dalla peggiore delle didascalie cfr. Gli affetti familiari invitano l'Eroe morente a rialzarsi e tornare vivo a casa, interpreti soffocati non dalla tempesta di neve ma dai loro personaggi sfocati, v. L'idealista, il coraggioso, l'arrogante, il compagnone incosciente, la mogliettina-Penelope in pena per il marito (una K. Knightley francamente fuori posto).
Eppure il film talvolta riesce a centrare l'obiettivo, a emozionare, tra tanta gelida, inutile, patinata bellezza visiva. Molto per chi nel cinema cerca intrattenimento da box office, ma molto poco per chi vorrebbe qualcosa da ricordarsi per sempre. Tagliamo a meta'

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2015 00.43.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net