eyes wide shut regia di Stanley Kubrick USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eyes wide shut (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EYES WIDE SHUT

Titolo Originale: EYES WIDE SHUT

RegiaStanley Kubrick

InterpretiTom Cruise, Nicole Kidman, Sydney Pollack, Marie Richardson, Alan Cumming, Leelee Sobieski

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE EYES WIDE SHUT

Trama del film Eyes wide shut

Un medico newyorkese, in crisi con la moglie, attraversa la città durante una notte strana ed irreale in cui gli capitano strani incontri, tra cui prostitute e pazienti che cercano di sedurlo, fino ad un'onirica orgia in una villa in cui rischia addirittura la vita. Ma la mattina dopo ha come la sensazione di essersi svegliato da un sogno, e sembra che le tracce della notte appena trascorsa siano svanite…

Film collegati a EYES WIDE SHUT

 •  SPECIALE EYES WIDE SHUT

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (354 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eyes wide shut, 354 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  05/07/2012 04:43:55
   9 / 10
Fra le arti più seducenti, sublimi e supreme, c'è quella che concepisce e scalfisce su pellicola le immagini, la visione di un'icona, di un pensiero. Ed ecco che la poesia, miscela di pensieri fatti di parole , cede il passo all'immagine, poesia fatta di infinità e magnificenza.

Su queste teoretiche basi poggia uno dei solenni e debordanti Capolavori che il Cinema, e nella fattispecie Stanley Kubrick, hanno mai potuto offrire. Le lodi si arrestano svigorite alla corte di "Eyes wide shut".
Generato nel 1999 "Eyes wide shut" marca, purtroppo, in senso specialmente simbolico, anche la fine dell'esistenza di uno dei più importanti cineasti della storia, Kubrick. Quindi la pellicola, in un lampo, si innalza a terminale e mastodontico Testamento umano della regia in considerazione.

"Eyes wide shut" implode sui fili di una tumultuosa energia di immagine e di intelletto, qui a calcare le linee della storia è una bordata sensazionale di metafisica che schianta ogni possibile pensiero. Lo spasimo sembra raggiungere l'acme.
Ispirato ad un romanzo ("Doppio Sogno") il disegno cinematografico di Kubrick si glorifica in scenari pazzeschi che vanno a prendere per i capelli quelli appartenenti al genio di Lynch passando , se permettete, dopotutto, per i palchi scenici di Bergman.
La storia amalgamata dalla regia, in linea superficiale, abbraccia le dinamiche esistenziali, familiari di un uomo e di una donna, entrambi di grandissima presenza. A gravare su questa "armonia" una serie di ipotetici tradimenti e idee collimanti, irrimediabilmente, in atti sessuali. Si innescano, giunti a questo momento , ideazioni di frustrazione in cui la "trasgressione" diventa l'input necessario e fatale per generare la voglia di fare sesso, la voglia di rinascere…
Su questa aggrovigliata (ma legittima) tesi cade l'etica e i personaggi di "Eyes wide shut" vanno a calcare un qualcosa di assurdo e quanto mai "fittizio", in cui il reale prende a pugni l'irrealtà, le congetturate (ma non definitive) linee che dividono i due assi sono, nel frangente , un solo pezzo di carne e di sangue.

Aldilà di un doveroso ed inevitabile prologo circa l' Opera ultima di Kubrick , diventa tutto altro che accademico trovare, a livello squisitamente logico/letterario, quell' "inizio", quell'ingresso teorico utile ed indispensabile nello snocciolare la critica. Il recensore si imbatte con un qualcosa di grande. Cerchiamo di procedere…

"Eyes wide shut" pone al suo io l'obiettivo principale, inziale e conclusivo di alimentare ,nel proprio grembo, un qualcosa di molto vicino al concetto di "ambiguità". Infatti è questa componente a deragliare, quasi sempre, lo spettatore su binari ignoti ove la certezza non è altro che incertezza. Qui la grandiosità che sprigiona la pellicola più che alla narrativa appartiene pienamente alla sceneggiatura; essa detta le regole del gioco. Insomma vista dall'alto la storia che attornia il progetto del 1999 potrebbe risultare alquanto "vaga" e poco fruttuosa. I grandi scettici (a dire il vero ne sono pochi) ad inizio visione hanno potuto associare il film di Kubrick al lavoro di Scorsese "Fuori Orario" del 1985. Ma, ben presto, cade qualsiasi tabù e "Eyes wide shut" apre le sue ali per volare, una volta e per tutte, verso l'interminabile.
In una sceneggiatura impressionante è Kubrick, ovviamente, a "limare" ogni cosa, in un disegno così artistico e titanico a far la differenza è il dettaglio.
Tale dettaglio, come capita spesso con Kubrick, non ha fini circoscritti di narrazione bensì rappresenta, nel senso più assoluto possibile, un qualcosa che cade sotto i ponti oscuri e inintelligibili della metafora, fra filosofia e psiche.
Il dettaglio vien fuori in molte sequenze, se non tutte. Esso ha funzioni filosofiche/psicologiche.
Il cappotto (color cammello) di Kidman nel finale non è altro che un richiamo del super io, lo stesso cappotto lo porta chi, durante il film, insegue Tom Cruise fra le strade della città. Anche il rosso e il blu sono riportati in scena in senso metaforico, il rosso è la passione, il blu, invece, dovrebbe rappresentare la spiritualità. Contrasto rapsodico.
Significativo e metaforico "Eyes wide shut" mette in luce l'ipocrisia e le paure primordiali dell'animo.
La parte in cui il protagonista, a notte fonda, arriva alla cerimonia nella villa è un omaggio alla psiche umana. Il super io nel frangente abbandona la scena, entra in campo l'es, ovvero l'epicentro degli impulsi e delle più appartate deviazioni dell'intelletto. Le maschere (allegoria d tante cose) ,oltre al loro inquietante effetto visivo, elargiscono a tutta la pellicola un qualcosa di enorme. Queste sequenze sono indescrivibili, e accerchiate da musiche infernali, riescono ad esaltarsi immensamente entrando nella storia del Cinema. Effettivamente stiamo parlando di una delle parti più grandi della storia, si respira, almeno un po', un'area "suspiriana" ove il gotico e la simmetria della casa regalano sensazioni ignote che corrispondo a strati pesanti di una certificata e meravigliosa metafisica. Gli strani personaggi che albergano il posto , nel cuore della notte, sono l' emblema di ampi cunicoli mentali senza via d'uscita. E' la mente, in conclusione, a forgiare tutti questi scenari. Le inquadrature di Kubrick, nel frangente, surclassano lo spettatore.

Il magniloquente lavoro tecnico firmato Kubrick

Estraniandoci, almeno per un po', dal lato contenutistico bisogna prendere (seriamente) in considerazione il lato tecnico del film che si avvale di un qualcosa di incredibile.
Grandi gli attori, si va da Tom Cruise a Nicole Kidman fino al comprimario (ma indispensabile) Sydney Pollack.
Quella della Kidman è l'ennesima prova interpretativa di elevato livello, l'attrice dà all'icona una forma di alta classe accompagnata, ovviamente , da una dose non indifferente di passione, di dramma. Il famoso dialogo (campo controcampo) con Cruise a inizio film, dopo aver fumato, assume caratteri bestiali, da manuale della recitazione.
Cruise, comunque, risulta essere il migliore. La sua performance non ha precedenti, i suoi sguardi, le sue movenze sono già entrate nella leggenda. Pollack , in una parte secondaria, offre una sicurezza interpretativa essenziale ed asciutta.
La fotografia, i colori e le inquadrature certificano quella peculiarità della regia che, costantemente, coincide nell' elaborazione del perfezionismo e della più esasperata maniacalità scenica.
Le ambientazioni e le atmosfere sono poi acqua nel deserto e vanno categoricamente a sigillare il quadro delle perfezioni volute (ed ottenute) dalla regia. Il film attraverso le ambientazioni chimeriche e alle atmosfere non usuali già diventa uno spettacolo, poi, ragionevolmente, segue il resto.
Le musiche non si dimenticano facilmente è sono l'ennesima forza trainante del disegno di Kubrick.

"E.W.S." lo splendore che supera ogni Opera precedente…

Appurato che il canto del cigno di Stanley ha, nella sua ristagnante e tormentosa anima, una caratteristica che travalica la fisica è opportuno portare "Eyes wide shut" alla corte teoretica di altri film prodotti in precedenza.
A dire il vero questa specifica "trattazione" è nata un po' con Lynch, anche se questo ultimo regista un' "occhiata" al Cinema di Bergman e forse di Fellini l'ha data. Per il critico che scrive queste righe Lynch rimane il più continuo e il più "coerente" per quanto concerne questa caratteristica di far cinema. Ciò non toglie, però, che Kubrick per quanto riguarda "esclusivamente" "E.W.S." supera tutti portando il suo prodotto ad essere il vero, o perlomeno, il più importante Esempio da seguire in chiave psicotica e metafisica. Virtualmente sconfitti "L'ora del Lupo", "Persona", "M.Drive" e "Strade perdute".
Generalmente con Kubrick i film hanno funzioni specifiche, devono colpire maggiormente a livello di immagine, pellicole come "2001" "Barry Lyndon", detta tutta, potrebbero risultare belle senz'anima.
Invece con "Eyes wide shut" il tutto si avvale di un'anima profonda e viva più che mai, alle volte maledettamente cinica e corrotta (neanche la famiglia ha il sedere al riparo).
Nelle due ore abbondati della proiezione il pubblico è sommerso in un viaggio impossibile e "doppio" nel quale le situazioni si ripetono, coincidono e si sovrappongono.
Si arriva piano piano ad un finale unico, speciale. Durante il percorso da ricordare tutta la somma arte della regia che offre, con il discorso fra Cruise e Pollack, un degno richiamo a "C'era una volta in America", fastose le scenografie, sembra di (ri)vedere Noodles, e Max. Ma qui, obiettivamente, si rischia di divagare troppo…

Lo spettatore può solo encomiare

Il film del 1999 va aldilà di ogni genere risultando essere una delle Opere più azzardate, ma totalmente riuscite, del Cinema. I valori e l'etica sono annullati, il dubbio, l'istinto e la paura (psicologica) si ricavano direttamente dalla locandina ove Kidman "guarda" un qualcosa di non specifico. Poi il titolo, un gioco di parole, attesta che sono, dopotutto , il sogno e l'indeterminatezza le maestà del gioco. Il simbolismo più sibillino non alberga in nessuna sicurezza materiale.

"Eyes wide shut" è epica moderna stagnata in circuiti inenarrabili e quasi irripetibili…

9 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2012 21.04.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net