febbre a 90° regia di David Evans Gran Bretagna 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

febbre a 90° (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FEBBRE A 90°

Titolo Originale: FEVER PITCH

RegiaDavid Evans

InterpretiColin Firth, Ruth Gemmell, Stephen Rea, Mark Strong, Lorraine Ashbourne

Durata: h 1.42
NazionalitàGran Bretagna 1997
Generecommedia
Tratto dal libro "Febbre a 90" di Nick Hornby
Al cinema nel Marzo 1997

•  Altri film di David Evans

Trama del film Febbre a 90°

Paul (Firth), tranquillo professore di lettere in una scuola, è diviso tra la passione per l'Arsenal e quella per la fredda Sarah (Gemmell). La sua passione per la squadra londinese (che proprio in quell'anno vive una fine campionato da cardiopalma) finisce per appannare i suoi rapporti con le donne, Sarah compresa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (30 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Febbre a 90°, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  07/11/2023 11:41:40
   6½ / 10
Deliziosa commedia romantico/calcistica dove non tutto funziona perfettamente ( ci sono qualche banalità di troppo) ma è dotata quantomeno del giusto ritmo che gli permette di risultare piacevole.
Discretamente confezionata ed interpretata,pur non essendo un prodotto imprescindibile riesce a divertire e a farsi vedere anche da chi del calcio non importa una ceppa.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/05/2023 07:45:45
   6 / 10
commedia romantica infarcita di fanatismo calcistico ( a tratti ingiustificato) .
Niente di troppo emozionante e Colin Firth un pò forzato in un ruolo improbabile .
meglio il libro che almeno pompa un pò di più sul personale e meno sul calcio .

paolo883  @  04/05/2021 11:12:19
   7½ / 10
Buona commedia simpatica e divertente incentrata sulla passione del protagonista per il calcio e la sua squadra del cuore.
Bravi gli attori, in particolar modo Firth con il suo stile un po' distratto e assente nei confronti delle persone riesce a dare l'idea di quanto la passione del calcio sia vissuta in maniera totale e diventi prioritaria nella vita del tifoso.
Peccato per la qualità video non all'altezza.

BlueBlaster  @  21/05/2019 16:51:24
   6½ / 10
Commedia romantica a sfondo calcistico che si lascia seguire bene nonostante non sia di gran fattura e porti parecchio gli anni.
Vira troppo spesso nella banalità e nei buoni sentiment
Se piace il calcio prende punti, bravo Colin Firth e buone le musiche.
Nulla di imprescindibile comunque, da vedersi almeno una volta se amate il calcio altrimenti si può evitare.

DarkRareMirko  @  12/02/2016 00:05:31
   6 / 10
Sinceramente l'ho trovato inerte e statico, poco emozionante.

Da altre parti molto sopravvalutato, meno qui sul sito, poggia su un Firth irriconoscibile e su di una calciofilia totalizzante, fanatica, esasperata e preoccupante (spero non verosimile, a 'sto punto).

Non mi è mai fregato nulla dello sport, ma se c'è gente così (totalmente ipnotizzata allo stadio o di fronte a schermi tv che trasmettono partite), non siamo messi benissimo...

Ok le scelte musicali, carini i risvolti amorosi, nella media Firth, in un film che risulta potabile ma che, credo, banalizzi esageratamente un pò tutto.

Solo per fan sfegatati.

JOKER1926  @  13/12/2014 02:11:48
   7 / 10
"Febbre a 90°" è un film sul calcio, o meglio, è una produzione che va a bussare alla porta dei tifosi, quelli fedelissimi, che vivono pienamente le gesta della propria squadra, anche in maniera smodata, e apparentemente illogica. Viscerale.
I fili del film sono affidati a David Evans, regista quasi sconosciuto; lo scopo ultimo del prodotto è di coniugare, insieme alle vicende calcistiche, quelle sentimentali. Allora, giunti a questo punto, se si ama il calcio il film riuscirà in parte a soddisfare; se alla visione si appresta chi ama il sentimento (e non il calcio) il film del 1997 potrebbe divenire una sciagura completa.

"Febbre a 90°" nel contesto tecnico ha pochissimo da offrire, gli attori recitano per caso e il montaggio, insieme alla fotografia, merita un ripristino generale. Indovinate invece le musiche che fortunatamente cadono in momenti cruciali del film.
Le maggiori cose positive comunque si consumano nei dialoghi (diremmo concettuali) nella sfera calcistica, i veri tifosi troveranno corrispondenze, ugualità.



Il grido della militanza del tifoso Paul

Paul, il personaggio del film, vive in funzione della sua squadra, l'Arsenal. Ad essa associa le azioni della sua vita, nel bene e nel male. Paul è avvolto in un fanatismo logico e devoto, ma se visto dall' "esterno" può esser carpito come qualcosa di sbagliato e fin troppo distante dalle cose "terrene". In questo spaccato la regia di David Evans simbolicamente rende il concetto e porta lo spettatore ad amare la sofferenza (perché poi il tifo dei comuni mortali non è tutta questa gioia!) di un uomo attaccato all'amore platonico della maglia rossa dei gunners.

Il film ogni oltre tentennamento artistico e di resa visiva tratta una vittoria clamorosa dell'Arsenal (doveva vincere all'ultima a Liverpool con l'handicap) e accenna (con un semplice ed importante gesto) le morti della semifinale di coppa inglese.
Per tutti questi motivi ci sentiamo di consigliare il film agli amanti e ai patiti del calcio; la chiusura di "Febbre a 90°" è emblematica e fa riflettere, solo dopo tanta militanza forse si arriva ad un punto di flessione mentale ed emotiva e (usiamo ancora il forse) il tifoso si rende conto che esiste anche nella passione un punto di fisiologico arresto.

Dedichiamo queste righe a qualsiasi individuo che a prescindere dal clima è stato a rincorrere un sogno e una squadra per territori lontani, nel nome di un qualcosa che vive.

La mia anima, ovunque tu sia, è con te.

Melefreghista  @  31/07/2013 14:59:57
   7 / 10
Una commedia che usa il calcio e la psiche del tifoso come pretesto per raccontare una storia d'amore conflittuale.
Simpatico e ben girato.

Invia una mail all'autore del commento AcidZack  @  03/11/2012 02:53:46
   7 / 10
Simpatico. Si deve essere per forza appassionati di calcio per vederlo, credo

Goldust  @  15/08/2012 23:38:27
   7 / 10
Abbastanza diverso dal romanzo di Hornby ( qui si prende in considerazione solo la gloriosa stagione dell'Arsenal nella stagione '89-'90, più qualche sporadico flashback ) ma in egual misura coinvolgente, Febbre a 90 è un sincero spaccato sulla passione primaria dell'uomo, donne escluse, e che talvolta rischia di ottenebrare la vista sulle cose ben più importanti che la vita ci offre. A tratti tenero, in altri un pò scontato, è consigliabile anche ai non appassionati di football poichè confezionato in modo intelligente ( il calcio giocato, che pure ne è il fulcro, non è poi così predominante nello svolgersi degli eventi ).
Bravo il futuro premio oscar Colin Firth e azzeccata la colonna sonora rigorosamente "inglese".

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  30/07/2012 18:52:37
   6 / 10
Realizzato bene nel suo crescere, nei rapporti di lui con calcio e lui con lei. La rappresentazione è ottima.
Diverso anche il modo di "sentire" l'appartenenza ad una squadra rispetto che in Italia.

Il film merita, fa sorridere, pensare, è una buona commedia con il pretesto del calcio si parla di rapporti.

topsecret  @  08/06/2012 10:25:08
   6 / 10
Forse un vero tifoso, uno di quelli sfegatati che si intristiscono per tutta la settimana quando la loro squadra del cuore perde una partita, può veramente capire quello che prova il protagonista Colin Firth in questa pellicola.
Una storia abbastanza fluida, semplice e lineare, che anche senza strafare si porta a casa la sufficienza, grazie anche e soprattutto all'apporto del cast che risulta essere convincente.

maitton  @  14/10/2010 14:38:15
   6½ / 10
film davvero molto carino, che ha il merito di descrivere benissimo una passione e l'incredibile premier league del 1989.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Federico  @  27/09/2010 13:30:21
   7 / 10
Non ho letto questo romanzo di Hornby e forse per questo ho apprezzato il film. La storia è banalissima ma credo che molti "patiti" del calcio ci si possono riconoscere in qualche modo, sia per quanto riguarda le scene allo stadio sia per quanto l'attenzione delle notizie alla radio e anche per quanto riguarda la partita seguita in TV (anche io di fronte a una gara importante la seguivo interamente stando in piedi davanti alla tv camminando nervosamente per la stanza e magari andandomene, o minacciando di andarmene, prima della fine in caso di esito non favorevole...)... Insomma chi è stato un tifoso sorriderà di fronte a questa pellicola...

-Platypus-  @  06/05/2009 10:58:50
   7 / 10
il voto è così alto solo per il modo in cui viene mostrato e descritto il tifoso in tutti i suoi aspetti, sia dentro che fuori dallo stadio, sia davanti una partita che facendo altro.
io, inguaribile malato di calcio, non sarei stato in grado di descrivere con parole ed immagini migliori tutti gli aspetti, gli stati d'animo e i comportamenti di un Tifoso vero.

la storiella sarebbe da 4, la descrizione del tifoso da 10.
ergo: 7

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

muvlè  @  08/08/2008 15:13:58
   10 / 10
GLI DO 10 SOLO PER ALZARE UNA MEDIA SECONDO ME SPROPOSITATAMENTE BASSA. SICURAMENTE IL MIGLIOR FILM SUI TIFOSI DI CALCIO INSIEME AD HOOLIGANS, ANCHE SE DI TUTT'ALTRO GENERE. LA PARTE SMIELOSA NON RIENTRA NELLE MIE CORDE, MA è FONDAMENTALA AI FINI DI FAR CAPIRE FINO DOVE PUò ARRIVARE L'OSSESSIONE PER IL CALCIO! LA SCENA DEL GOAL DI THOMAS è EPICA, COME TANTE ALTRE CHICCHE. CONSIGLIATISSIMO PER I TIFOSI VERI!

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2008 15.15.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  24/05/2008 16:54:00
   6 / 10
Alla fine sono rimasto un pò stranito, perchè la sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Nick Hornby. Possibile che l'autore abbia stravolto così tanto il romanzo da renderlo irriconoscibile? Evidentemente si. Capovolgendo il punto di vista del libro, il film racconta la sfida tifoso dell'arsenal vs resto del mondo, omettendo completamente il percorso di crescita che aveva reso interessante il libro. Colin Firth è qui infatti un tifoso già formato, mentre la parte ambientata nel passato è molto frettolosa, peccato, perchè le partite intrecciate alle vicende personali del protagonista erano il punto forte della storia. Il nostro tifoso poi è particolarmente antipatico, e certe situazioni che riguardano il rapporto con la fidanzata, dal loro primo incontro a casa di lei fino al finale stucchevole, sono molto poco realistiche.
Comunque si lascia guardare e alcuni pezzi, come gli ultimi momenti prima che l'arsenal segni il decisivo 2 a zero, sono fatti molto bene. Rimane un pò impersonale, nonostante la penna talentuosa che ci sta dietro

NandoMericoni  @  21/02/2008 21:08:23
   7 / 10
commedia carina sulla follia intrinseca di noi tifosi di calcio e di quello che chi ci sta vicino deve accettare...


"Andiamo alla partita la prossima settimana papà ?"

"Figlio mio credevo che oramai avessimo superato questa fase..."

"NOI NON SUPEREREMO MAI QUESTA FASE..."

Invia una mail all'autore del commento Andrix84  @  27/08/2007 19:37:29
   7½ / 10
Molto carino come film,da vedere sopratutto per chi come me è malato di calcio!

diego83  @  26/08/2007 20:02:27
   7½ / 10
Unico film ke descrive al mejo la "malattia " calcio di cui soffro anke io...Le attese ,gli abracci a sconosciuti...tutto qst solo per una partita di calcio..siamo proprio malati....e si..proprio FEBBRE!ps forza Lazio!

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2007 17.47.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/07/2007 10:42:17
   4 / 10
film che si lascia guardare solo nei momenti da "stadio"...ma la love story è troppo presente e fastidiosa...spesso mi sono annoiato!
e ovviamente essendo un uomo ero daccordo con il protagonista e quella li stava sulle scatole anche a me!
oltretutto il finale non chiarifica nulla e tutto sembra rimanere com'era cominciato!
inutile

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  08/06/2007 15:27:50
   6½ / 10
C'è un momento del film in cui mi sono particolarmente riconosciuta: Paul e Sarah sono in auto e lei gli sta parlando di un argomento ai suoi occhi importante, ma alla radio stanno trasmettendo le notizie sull'Arsenal... e Paul annuisce senza aver ascoltato nulla di quello che lei gli sta dicendo.
Dite che non capita solo a me? Vabbè, me ne sono fatta una ragione... ;)

Il film è carino, ma molto piatto dal punto di vista tecnico. E Colin Firth è un perfetto gigione (come dimostrerà ampiamente nei film su Bridget Jones).
Alla fine divertente, ma nulla di indimenticabile.

elmoro87  @  29/05/2007 16:30:23
   4 / 10
il mio commento è in contrasto con tutti gli altri ma... vi è mai capitato di addormentarvi 3 volte in 1 ora e mezza????

film scialbo e senza una trama decente, una vera delusione per un appassionato di calcio come me!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/08/2007 19.59.56
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  03/04/2007 19:03:39
   6½ / 10
Simpatico ma niente di particolare, meglio il libro, magari gli appassionati di calcio lo adorereanno ;)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  22/02/2007 18:17:52
   6½ / 10
O questo Hornby è un pò superficialotto oppure i film tratti dai suoi libri non riescono benissimo, cmq anche questo film si può vedere senza lasciare un segno. Il tema della passione per il calcio si può affrontare meglio, anche se l'idea della dipendenza è resa molto bene. Carino, niente più.

risikoo  @  02/01/2007 11:18:04
   6 / 10
Non regge assolutamente il confronto col libro, ma questo poco importa per il giudizio sul film. Mi sono rivisto in molte manie del protagonista, certo che un "tifosissimo" come lui veda la partita che assegna lo scudetto davanti alla TV ;-) Il film è piuttosto noioso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  02/01/2007 10:31:00
   7½ / 10
Un film dedicato a chi non sa piu'distinguere un anno scolastico da una stagione calcistica...tratto dal libro autobiografico di Nick Hornby,la pellicola racconta una storia d'amore vissuta sullo sfondo della strepitosa stagione 1989,che vide trionfare l'Arsenal dopo 18 lunghi anni senza titolo.Piccolo cult,divertente e assolutamente godibile.

polbot  @  30/09/2006 22:39:36
   6 / 10
confermo quanto dice Tavullia

tavullia86  @  30/09/2006 11:43:50
   6 / 10
non esaltante....divertenti alcune gag dovute alla follia per l'amore verso l'arsenal..che ricordano un pò tutti noi...senza contare il fatto che vedere una squadra come l'arsenal non vincere lo scudetto per 18 anni mi ricorda quei polli dei nostri cugini interisti..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fagin  @  03/07/2006 22:43:52
   8 / 10
ma non la visto nessuno???
citazione del film il calcio non è un gioco...vero

No Mercy  @  28/04/2006 01:31:50
   5½ / 10
Fiaba calcistica banale ma divertente....il personaggio di Paul e'la fotografia di chi vive il calcio in modo totale facendone una ragione di vita,ed emblematica e' una frase in uno dei suoi esami di coscenza:"Se non ci sei dentro non puoi comprendere".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net