femmina folle regia di John M. Stahl USA 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

femmina folle (1945)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FEMMINA FOLLE

Titolo Originale: LEAVE HER TO HEAVEN

RegiaJohn M. Stahl

InterpretiMary Philips, Vincent Price, Jeanne Crain, Cornel Wilde, Gene Tierney

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1945
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1945

•  Altri film di John M. Stahl

Trama del film Femmina folle

Elena e Harlan, un amore a prima vista e rapide nozze. Ma, poi, la mente di lei è sconvolta da una gelosia devastante che la porta a sopprimere tutti coloro che patologicamente individua come "rivali" nel rapporto col marito, persino il figlio che aspetta. Elena arriva al punto di uccidersi, ma anche in questa occasione trama un diabolico intrigo per colpire ancora un'altra vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (11 voti)7,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Femmina folle, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  28/10/2025 14:34:42
   7 / 10
Terrò conto solo in minima parte della lunga fase processuale nel finale poichè, ritenendola al limite dell'idiozia, non voglio che condizioni l'esito complessivo di un buon film che mi ha coinvolto e intrattenuto a dovere.
Molto buona la prova del cast, soprattutto quella di una Gene Tierney tanto bella quanto pericolosa, discreta la regia che si avvale anche di una fotografia niente male e una narrazione abbastanza fluida, anche se pecca nella sceneggiatura con evidenti ingenuità.
Tutto sommato, un buon film che vale la pena vedere.

gianni1969  @  26/09/2025 11:41:21
   9 / 10
Grandissimo noir,con una dark lady indimenticabilmente pazza

Boromir  @  18/11/2023 13:12:52
   8½ / 10
Meraviglioso psycho-thriller antelitteram, con una diabolica dark lady che risulta ancor più terribile e pericolosa in virtù della sua folle pacatezza. La grandezza del film è nel disseminare fin dalle primissime battute gli indizi del pericolo che incombe sul sognante protagonista, quando la narrazione sembra ancora prendere piega della love story raffinata: lo spettatore si trova quindi a stare sempre in allerta, cosicché il ritmo e la tensione non conoscono affaticamenti. La definizione delle psicologie è molto studiata e moderna, e considerate le restrizioni del codice Hays alcune allusioni all'incesto sono davvero coraggiose.
La fotografia di Leon Shamroy è un miracolo di contrasti luminosi, con il technicolor a veicolare la "distruzione" di un sogno romantico quasi disneyano: un tradizionale b/n poteva sicuramente esaltare la definizione dei chiaroscuri, ma avrebbe irrigidito troppo il film sugli schemi estetici del melo-noir di quegli anni.

Goldust  @  08/01/2020 18:24:09
   7½ / 10
Adoro questo genere di melodrammoni malati da vecchia Hollywood, pieni di fascino e risvolti psicologici, giocati sull'attesa e sulla rivelazione ad effetto e serviti da attori in parte ( soprattutto la Tierney in un ruolo non facile ). Difficile trovare un'altra pellicola che mescoli così bene gli elementi melò con quelli del thriller e che abbia inoltre un'escalation di phatos così vertiginosa. Certo la storia ha parecchie forzature, ma forse è affascinante anche per questo. Bravissimo anche Vincent Price nella parte dell'avvocato canaglia.

eruyomè  @  03/03/2016 21:30:00
   6½ / 10
Tema complesso e coraggiosissimo per l'epoca, 70 anni fa dovette far scandalo, immagino. Purtroppo, pur riconoscendone i meriti, la buona fattura tecnica, e delle buone interpretazioni (ottimo Vincent Price..e stupenda la Tierney, bellissima quanto diabolica e mentalmente disturbata), il film non è riuscito a colpirmi più di tanto.
Forse fatica a carburare dopottutto, non si raggiunge mai la giusta tensione emotiva (forse solo durante il processo, e gran merito va all'interrogatorio di Price), non prende quanto dovrebbe. Comunque, sufficienza abbondante.

vehuel  @  31/01/2014 11:10:03
   8 / 10
Bel film sulla gelosia patologica che sfocia in psicosi possessiva estrema.
Da vedere!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/11/2012 18:30:13
   7½ / 10
Se sorvoliamo sulla fotografia più falsa e stucchevole che io abbia mai visto (devono aver usato i disegni dei bambini di una scuola elementare per le riprese sul "lago") e sugli orribili vestiti indossati da Gene Tierney per tutto il film, è un noir coi fiocchi. Ritratto femminile di maliarda bellezza e cattiveria, che sfrutta abilmente la sensualità dell'attrice più desiderabile e diabolica degli anni 40". Memorabili la morte per annegamento del fratello di Wilde, e la requisitoria al processo con un Vincent Price implacabile e cinico. Curiosa e incomprensibile la somiglianza di Corner Wilde con il contemporaneo... Luca Argentero (avete notato?)

LoSpaccone  @  14/04/2009 17:15:31
   7 / 10
Senza dubbio un buon film ma che non mi ha mai convinto fino in fondo. Se da un lato, infatti, è efficace il modo in cui viene rappresentata la morbosità della storia (in questo molto si deve al fascino della Tierney), dall'altro mi sembra che manchi della giusta tensione e del necessario crescendo emotivo che avrebbe dovuto portare verso il finale. Ho l'impressione che faccia fatica ad arrivare al nocciolo, soprattutto a causa di una prima parte a tratti inutilmente verbosa e probabilmente anche per il doppiaggio italiano, abbastanza monocorde. Buona la fotografia, considerando l'età del film. Gene Tierney è senza dubbio una delle donne più belle mai apparse sul grande schermo.
Nel complesso è comunque un bel film, da far vedere soprattutto a quegli uomini che decidono di sposarsi con troppa fretta.

Mizoguchi  @  13/10/2007 22:28:24
   9 / 10
Eccellente melodramma di gelosia estrema.
Forse uno dei più estremi mai girati.
Gene Tierney è Elena, una meravigliosa femmina che si strugge per raggiungere (con tutti i mezzi, ma proprio tutti) un'idea d'amore supremo che gli altri intorno a lei, primo fra tutti il marito, non sembrano neanche intuire.
Splendido il contrasto, tipico del melodramma di quegli anni, ma quanto mai in questo caso accecante, tra la sontuosa fotografia, quasi favolistica, e il torbido rappresentato...
Spietato e politicamente scorretto, molto in anticipo sui tempi, pieno di sottitntesi psicanalitici erotici e violenti, femmina folle è un film da non perdere.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  27/01/2007 17:13:51
   9 / 10
Sceneggiato da uno dei scenggiatori di Via col Vento, abbiamo un personaggio assolutamente originale femminile; il film studia ed espone in parte un carattere possessivo di donna fino all'estremo, con un'attrice formidabile e bellissima. Una storia diversa e che certo deve avere scandalizzato non poco all'epoca. Una fotografia, premiata con l'Oscar, davvero eccezionale peccato che esistono delle copie molto balorde in ciroclazione e quindi i colori non risaltano come dovrebbero.
Gene Tierney.Attrice meravigliosa e che purtroppo seguì un po' la sorte della protagonista. Rimane sempre una bellisma attrice e molto sensibile, perfetta per il ruolo

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  20/10/2006 19:19:22
   8½ / 10
Questo film è originalissimo per la gelosia della protagonista, la cui tensione verso il dominio assoluto del marito la conduce a gesti assurdi, che ovviamente non racconto per non spoilerare il film. Non è un giallo, ma ci va vicino, più che una storia di amore è una storia di passione bruciante, insana, mortale.
Un messaggio credo che lo dia: è assurdo amare al punto da voler considerare l'altra persona come un oggetto di proprietà. L'amore è fatto anche di ossigeno, altrimenti il fuoco come brucerebbe?

Davvero da vedere!!!! Posso assicurare che lascia lo spettatore attonito e in un senso di impotenza spaventoso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net