femmina folle regia di John M. Stahl USA 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

femmina folle (1945)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FEMMINA FOLLE

Titolo Originale: LEAVE HER TO HEAVEN

RegiaJohn M. Stahl

InterpretiMary Philips, Vincent Price, Jeanne Crain, Cornel Wilde, Gene Tierney

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1945
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1945

•  Altri film di John M. Stahl

Trama del film Femmina folle

Elena e Harlan, un amore a prima vista e rapide nozze. Ma, poi, la mente di lei è sconvolta da una gelosia devastante che la porta a sopprimere tutti coloro che patologicamente individua come "rivali" nel rapporto col marito, persino il figlio che aspetta. Elena arriva al punto di uccidersi, ma anche in questa occasione trama un diabolico intrigo per colpire ancora un'altra vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (9 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Femmina folle, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  18/11/2023 13:12:52
   8½ / 10
Meraviglioso psycho-thriller antelitteram, con una diabolica dark lady che risulta ancor più terribile e pericolosa in virtù della sua folle pacatezza. La grandezza del film è nel disseminare fin dalle primissime battute gli indizi del pericolo che incombe sul sognante protagonista, quando la narrazione sembra ancora prendere piega della love story raffinata: lo spettatore si trova quindi a stare sempre in allerta, cosicché il ritmo e la tensione non conoscono affaticamenti. La definizione delle psicologie è molto studiata e moderna, e considerate le restrizioni del codice Hays alcune allusioni all'incesto sono davvero coraggiose.
La fotografia di Leon Shamroy è un miracolo di contrasti luminosi, con il technicolor a veicolare la "distruzione" di un sogno romantico quasi disneyano: un tradizionale b/n poteva sicuramente esaltare la definizione dei chiaroscuri, ma avrebbe irrigidito troppo il film sugli schemi estetici del melo-noir di quegli anni.

Goldust  @  08/01/2020 18:24:09
   7½ / 10
Adoro questo genere di melodrammoni malati da vecchia Hollywood, pieni di fascino e risvolti psicologici, giocati sull'attesa e sulla rivelazione ad effetto e serviti da attori in parte ( soprattutto la Tierney in un ruolo non facile ). Difficile trovare un'altra pellicola che mescoli così bene gli elementi melò con quelli del thriller e che abbia inoltre un'escalation di phatos così vertiginosa. Certo la storia ha parecchie forzature, ma forse è affascinante anche per questo. Bravissimo anche Vincent Price nella parte dell'avvocato canaglia.

eruyomè  @  03/03/2016 21:30:00
   6½ / 10
Tema complesso e coraggiosissimo per l'epoca, 70 anni fa dovette far scandalo, immagino. Purtroppo, pur riconoscendone i meriti, la buona fattura tecnica, e delle buone interpretazioni (ottimo Vincent Price..e stupenda la Tierney, bellissima quanto diabolica e mentalmente disturbata), il film non è riuscito a colpirmi più di tanto.
Forse fatica a carburare dopottutto, non si raggiunge mai la giusta tensione emotiva (forse solo durante il processo, e gran merito va all'interrogatorio di Price), non prende quanto dovrebbe. Comunque, sufficienza abbondante.

vehuel  @  31/01/2014 11:10:03
   8 / 10
Bel film sulla gelosia patologica che sfocia in psicosi possessiva estrema.
Da vedere!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/11/2012 18:30:13
   7½ / 10
Se sorvoliamo sulla fotografia più falsa e stucchevole che io abbia mai visto (devono aver usato i disegni dei bambini di una scuola elementare per le riprese sul "lago") e sugli orribili vestiti indossati da Gene Tierney per tutto il film, è un noir coi fiocchi. Ritratto femminile di maliarda bellezza e cattiveria, che sfrutta abilmente la sensualità dell'attrice più desiderabile e diabolica degli anni 40". Memorabili la morte per annegamento del fratello di Wilde, e la requisitoria al processo con un Vincent Price implacabile e cinico. Curiosa e incomprensibile la somiglianza di Corner Wilde con il contemporaneo... Luca Argentero (avete notato?)

LoSpaccone  @  14/04/2009 17:15:31
   7 / 10
Senza dubbio un buon film ma che non mi ha mai convinto fino in fondo. Se da un lato, infatti, è efficace il modo in cui viene rappresentata la morbosità della storia (in questo molto si deve al fascino della Tierney), dall'altro mi sembra che manchi della giusta tensione e del necessario crescendo emotivo che avrebbe dovuto portare verso il finale. Ho l'impressione che faccia fatica ad arrivare al nocciolo, soprattutto a causa di una prima parte a tratti inutilmente verbosa e probabilmente anche per il doppiaggio italiano, abbastanza monocorde. Buona la fotografia, considerando l'età del film. Gene Tierney è senza dubbio una delle donne più belle mai apparse sul grande schermo.
Nel complesso è comunque un bel film, da far vedere soprattutto a quegli uomini che decidono di sposarsi con troppa fretta.

Mizoguchi  @  13/10/2007 22:28:24
   9 / 10
Eccellente melodramma di gelosia estrema.
Forse uno dei più estremi mai girati.
Gene Tierney è Elena, una meravigliosa femmina che si strugge per raggiungere (con tutti i mezzi, ma proprio tutti) un'idea d'amore supremo che gli altri intorno a lei, primo fra tutti il marito, non sembrano neanche intuire.
Splendido il contrasto, tipico del melodramma di quegli anni, ma quanto mai in questo caso accecante, tra la sontuosa fotografia, quasi favolistica, e il torbido rappresentato...
Spietato e politicamente scorretto, molto in anticipo sui tempi, pieno di sottitntesi psicanalitici erotici e violenti, femmina folle è un film da non perdere.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  27/01/2007 17:13:51
   9 / 10
Sceneggiato da uno dei scenggiatori di Via col Vento, abbiamo un personaggio assolutamente originale femminile; il film studia ed espone in parte un carattere possessivo di donna fino all'estremo, con un'attrice formidabile e bellissima. Una storia diversa e che certo deve avere scandalizzato non poco all'epoca. Una fotografia, premiata con l'Oscar, davvero eccezionale peccato che esistono delle copie molto balorde in ciroclazione e quindi i colori non risaltano come dovrebbero.
Gene Tierney.Attrice meravigliosa e che purtroppo seguì un po' la sorte della protagonista. Rimane sempre una bellisma attrice e molto sensibile, perfetta per il ruolo

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  20/10/2006 19:19:22
   8½ / 10
Questo film è originalissimo per la gelosia della protagonista, la cui tensione verso il dominio assoluto del marito la conduce a gesti assurdi, che ovviamente non racconto per non spoilerare il film. Non è un giallo, ma ci va vicino, più che una storia di amore è una storia di passione bruciante, insana, mortale.
Un messaggio credo che lo dia: è assurdo amare al punto da voler considerare l'altra persona come un oggetto di proprietà. L'amore è fatto anche di ossigeno, altrimenti il fuoco come brucerebbe?

Davvero da vedere!!!! Posso assicurare che lascia lo spettatore attonito e in un senso di impotenza spaventoso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net