figli (2020) regia di Giuseppe Bonito Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

figli (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FIGLI (2020)

Titolo Originale: FIGLI

RegiaGiuseppe Bonito

InterpretiValerio Mastandrea, Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Andrea Sartoretti, Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Carlo Luca De Ruggieri

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2020

•  Altri film di Giuseppe Bonito

Trama del film Figli (2020)

Nicola e Sara sono una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita senza intoppi, fino a quando l'arrivo del secondo figlio li farà scontrare con l'imprevedibile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (16 voti)6,53Grafico
Migliore sceneggiatura originale (Mattia Torre)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore sceneggiatura originale (Mattia Torre)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Figli (2020), 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marcogiannelli  @  29/11/2022 22:41:03
   6½ / 10
Film che strappa risate amare di tanto in tanto ma che ha nella tristezza il sentimento preponderante.
E il fatto che lo abbia scritto un Mattia Torre ormai morente incide tanto.
Molto bene la Cortellesi e Mastandrea ma in generale ognuno occupa bene il suo spazio. Nell'irrealtà di alcuni momenti siamo sempre calati in un contesto brutalmente reale.
Tra momenti meno riusciti a causa di cadute di ritmo (dovute più a regia e montaggio però) e momenti di dialoghi/monologhi pazzeschi rimane la sensazione di aver visto un'opera surreale, forse non pienamente riuscita, ma tangibile.

pak7  @  09/08/2022 19:16:41
   7½ / 10
Pellicola a cui non avrei dato un cent, stupisce per una sceneggiatura spumeggiante (firmata dal compianto Mattia Torre) in una commedia tanto grottesca quanto puramente vera. Ottima la coppia Mastandrea . Cortellesi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/08/2020 18:00:50
   7 / 10
E' un paese disabituato ai figli. Già uno implica sacrifici non da poco, visto e considerato che alla base non ci sono certezze a lungo termine, anzi l'unica certezza è un'esistenza precaria. Farne un altro al giorno d'oggi è come buttarsi dentro un baratro dove la coppia, una normale coppia, è in continua guerra con il proprio quotidiano. Torre firma un buon film con una buona sceneggiatura alla base che analizza il rapporto di coppia sotto vari aspetti: fra i due protagonisti, con i propri figli e gli amici tenendo sempre ben evideenziato il contesto. Memorabili almeno un paio di momenti, ma il dialogo con i suoceri è da applausi.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  21/06/2020 08:18:46
   6½ / 10
Commedia sul trambusto famigliare portato dall'arrivo di un secondo figlio.
Non ho capito bene che piega volesse prendere il film, a volte comico a livelli grotteschi a volte semi drammatico...sarei rimasto più sulla prima tipologia.

topsecret  @  16/05/2020 14:07:51
   6½ / 10
Una commedia brillante che racconta la "drammatica" avventura dell'essere genitore in un epoca dove tutto sembra andare a velocità doppia fagocitando famiglia, affetti e relazioni interpersonali e dove l'egoismo e l'orgoglio prevalgono su ogni cosa.
Buona la regia, discreto il cast, che appare in parte e ben amalgamato, ritmo lineare e una sceneggiatura solida che alterna comicità a seriosità in egual misura, offrendo una visione valida e discretamente interessante su temi attualissimi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  16/05/2020 01:17:14
   6½ / 10
Personalmente non mi sono ritrovato molto nell'atteggiamento dei protagonisti, probabilmente perche a me il secondo figlio è arrivato nello stesso momento del primo...
A parte le battute non è certo un film che aiuta quelle coppie che stanno pensando di procreare, perche se gia' in tempi non sospetti si pensa che in questo paese non è bene mettere al mondo un figlio...figurarsi ora con il Covid-19.
Tralasciando le note drammatiche e sociali, che per fortuna sono poche, risulta sicuramente riuscita la parte comica. Dalla musica di Bach che sostituisce il pianto del neonato, ai frammenti riguardanti le altre famiglie o al ruolo dei nonni.

everyray  @  12/05/2020 09:36:44
   7 / 10
Ammirevole disamina sulle dinamiche di una coppia alle prese con il secondo figlio.
Mastrandrea totale e Cortellesi brava come sempre vengono diretti in maniera spumeggiante e decisamente originale anche se la sceneggiatura è leggermente altalenante in alcuni punti.
Divertente e con spunti riflessivi si presta bene per una serata piacevole!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  11/05/2020 19:44:33
   6 / 10
Commedia che viaggia un pò sul filo dell'impegnato , un pò sul grottesco e un minimo sul dramma . Il risultato è un minestrone che vorrebbe avere un sapore agrodolce fatto di riflessioni e spunti ,ma alla lunga è un pò insipido ,sa di luoghi comuni,di già visto e discusso . Sulla gogna come spesso al giorno d'oggi i figli , come se fosse un obbligo averli .
Il film è ben fatto , niente da dire , brillante e liscio sino alla fine , merito comunque ai due mostri di attori protagonisti indue ruoli che sono perfetti per loro . . senza sarebbe finita maluccio .

jason13  @  09/05/2020 12:14:28
   7 / 10
Ottimo veramente...Bravissima la Cortellesi (non avevo nessun dubbio) e Mastandrea. Funziona tutto. Consigliatissimo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  19/02/2020 10:40:36
   6½ / 10
Innocuo e buonista "Figli" ha il grande merita di strappare a più riprese convinte risate, ironizzando con intelligenza sul ruolo di genitore (ma anche su quello dei nonni) nell' attuale contesto sociale. Sicuramente la presenza di Mastandrea e Cortellesi fornisce una marcia in più ad un film capace di parlare con schiettezza di situazioni che molti padri e madri ben conosceranno, cadendo però in un finale in cui le perplessità e i disagi vengono messi da parte con troppa leggerezza.
Applausi per alcune idee: la sostituzione con un brano di Beethoven del pianto infantile è una trovata non da poco, come merita molto la definizione dei genitori-tipo inseriti in una sorta di limbo. L' analisi sociale parte invece da presupposti sacrosanti ma l' elaborazione della stessa finisce in una semplificazione orientata eccessivamente verso la soluzione accomodante.

Er pomata  @  05/02/2020 17:15:34
   6 / 10
L'accoppiata Mastandrea e Cortellesi rappresenta a mio avviso il meglio del cinema nostrano! La loro interpretazione, infatti è perfetta, ma il film come sceneggiatura non mi ha convinto completamente. Forse, anzi sicuramente, mi è sembrata un pò esagerata come storia. Non mi sento di promuoverlo a pieni voti. Sufficienza stentata.

Jokerizzo  @  04/02/2020 05:31:44
   9½ / 10
A me è piaciuto tantissimo!

Mauro@Lanari  @  04/02/2020 04:28:40
   1½ / 10
Catartica terapia di gruppo per coniugi millennial in crisi e sinistrorsi ("quelli che guardano Bergman"). Parafrasando i Tiromancino: l'irrilevante descrizione di più attimi. È giunt'un tempo, ed è questo, di rivalutar'i cinepanettoni.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2020 15.26.55
Visualizza / Rispondi al commento
Bert  @  27/01/2020 11:01:35
   8 / 10
Un film a suo modo coraggioso nel raccontare una grande tematica contemporanea in maniera arguta, "drammaticamente comica" (la penna di Mattia Torre si sente tutta), servendosi di uno stile particolarissimo, tendente all'assurdo, abbastanza inusuale per il cinema italiano dei nostri tempi. Perfettamente in parte sia Cortellesi che Mastandrea, tanto da sperare di rivederli presto insieme in altri progetti.

lucasssss  @  27/01/2020 10:18:56
   8 / 10
assolutamente non concorde con il commento che mi precede ma cmq rispettabile

io invece l'ho trovato veramente carino, semplice ma esilarente, pieno di luoghi comuni portati all'eccesso che lo fanno diventare un film dove si ride molto
Mastrandrea e soprattutto la Cortellesi veramente bravi e divertenti

bello bello

Wilding  @  26/01/2020 11:41:44
   4½ / 10
Tentativo davvero mal riuscito (pessima la sceneggiatura) di trattare un tema importante. Bravino Mastrandrea, irritante la Cortellesi. Sciocco e mediocre!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net