fiori d'acciaio regia di Herbert Ross USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fiori d'acciaio (1989)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FIORI D'ACCIAIO

Titolo Originale: STEEL MAGNOLIAS

RegiaHerbert Ross

InterpretiShirley MacLaine, Sally Field, Julia Roberts, Olympia Dukakis, Daryl Hannah, Dolly Parton, Sam Shepard, Tom Skerritt

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1989
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1989

•  Altri film di Herbert Ross

Trama del film Fiori d'acciaio

M'Lynn è in ansia per la figlia Shelby, che è incinta nonostante il parere contrario dei medici. Shelby infatti è diabetica. La consolano le amiche Ouiser, una litigiosa signora con due mariti alle spalle, Clairee e Annelle, che sta fuggendo da un matrimonio infelice...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (19 voti)7,08Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attrice non protagonista (Julia Roberts)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Julia Roberts)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fiori d'acciaio, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DogDayAfternoon  @  21/12/2024 20:35:07
   6 / 10
Bel pool di attrici di prim'ordine che da sole valgono la visione del film, anche se l'unica ad essere stata premiata (Julia Roberts) è quella che in realtà mi ha convinto meno. Quanto meno per il pubblico maschile è un film parecchio palloso, ad eccezione di quel paio di momenti drammatici ai quali però si arriva stanchi e che rendono meno del dovuto.

A chi piace il genere è comunque un film molto ben fatto con delle grandi interpreti femminili.

BlueBlaster  @  11/08/2024 14:58:03
   7 / 10
Di certo non posso dire che un film incentrato perlopiù su dialoghi tra una mezza dozzina di "donne d'acciaio" rientri nelle mie corde...tuttavia la prova del cast, il fascino dell'epoca e delle location oltre che una valida sceneggiatura in bilico tra dramma e commedia lo hanno reso una piacevole visione.
Un plauso a Sally Field (motivo per cui ho recuperato il film).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  24/12/2018 02:38:55
   6½ / 10
Voto positivo tutto per il cast, straordinario, come sempre superlativa Sally Field, ma è il tipo di dramma che non fa per me, troppo zucchero nel caffè diciano

hghgg  @  24/10/2014 10:49:37
   7 / 10
"Steel Magnolias" film tutto al femminile tratto dallo spettacolo teatrale scritto da Robert Harling, che è anche l'autore della sceneggiatura e dell'adattamento cinematografico. Alla regia Herbert Ross, a cui viene affidato il compito di portare su schermo il lavoro di Harling (ispirato anche a delle vere esperienze di vita, visto che le vicende di Shelby sono riprese da quelle della sorella dell'autore), una vicenda femminicentrica (mi sa che è un neologismo, o quasi) ambientata nel Sud degli Stati Uniti che punta a mostrare tra dramma, commedia e leggerezza la forza di un gruppo di donne che affronta le avversità della vita senza spezzarsi, appunto le "Steel Magnolias" le magnolie d'acciaio.

Ora non so nulla della versione teatrale e quindi della veste originale dell'opera, ma la trasposizione su grande schermo, pur soffrendo probabilmente del "cambio d'abito", risulta dignitosa.

Certo le premesse non erano buone: nei primi 45 minuti Ross e Harling nel trasporre l'opera dal teatro al cinema hanno fatto un lavoro tremendo... Il tutto è di una noia devastante, di una lentezza esasperante, il bel ritratto ben fotografato anche della classica cittadina del sud americano è l'unica cosa salvabile di questa prima parte; va bene che già a me il tema e la storia del film non mi appassionavano particolarmente, ma nei primi 45 minuti che diamine ci limitiamo a conoscere le protagoniste e ad assistere ad un totale nulla di dialoghi inutili e una pioggia scrosciante di pettegolezzi che i vari personaggi si scambiano nel salone di bellezza del personaggio interpretato da Dolly Parton.

45 minuti di chiacchiere tra vecchie carampane sudiste, acconciature e preparativi per il matrimonio di Julia Roberts (che tra l'altro si deve sposare con Dylan McDermott, della serie "tra cani"...), una cosa insopportabile, io ero lì con gli occhi spalancati ad assistere ad un orrore di film con i còglioni che già stavano rotolando sul pavimento. Terribile davvero, tutto, fino al matrimonio compreso. 45 minuti di noia assoluta per presentare i personaggi e le loro situazioni, i loro caratteri e le loro vite (di mèrda); fortuna che almeno Harling ha caratterizzato con buon gusto i suoi personaggi, con caratteristiche un po' tipicamente stereotipate da commedia teatrale di questo tipo ma scritti con abilità e gran classe, alla fine si dimostreranno tutti caratteri ben scritti e gradevoli.

Fosse stato per i primi 45 minuti a questo film avrei dato tipo "5" qui sul sito, forse meno, poi per fortuna Ross alla regia si sveglia, la storia ingrana, il ritmo accelera quanto basta, le attrici hanno tutto lo spazio necessario per dimostrare il loro talento (Roberts esclusa, of course) e gli avvenimenti si fanno decisamente più coinvolgenti, io raccolgo i miei testicoli dal pavimento e me li riattacco e mi godo un film che pian piano guadagna sempre più punti, scoprendo una sceneggiatura brillante e ben scritta (probabilmente in linea con lo spettacolo originale), bilanciata ottimamente tra toni da commedia e forti tinte di dramma.

Buoni e frizzanti dialoghi e attrici in forma nobilitano questo film, peccato che nel trasporlo si sia rinunciato in gran parte all'impostazione teatrale dell'opera, rendendo il tutto molto più tipicamente cinematografico; ovviamente non è identificabile come un difetto del film, è solo che a me piace moltissimo quando nei film tratti dal teatro viene mantenuta, totalmente o in buona parte, quell'impostazione e quella particolare enfasi di cui solo il palcoscenico è dotato. Qui non c'è, ma pazienza.

In ogni caso con un buon svolgimento nella seconda parte e con una svolta drammatica notevole e un buon finale il film si è rivelato alla fine come un prodotto dignitoso e di classe.

Il cast è interessante: Daryl Hannah (Uh! Miss "Blade Runner" 1982) Olympia Dukakis e Dolly Parton (si, l'autrice di Ai Uill Olueis Lov Iu) fanno un ottimo lavoro sui loro personaggi; poi speravo che la Julia Roberts pre "Pretty Zòccola" fosse più sopportabile e in effetti un pochino lo è, però diamine certe espressioni durante il film... No dai, ma cavolo non sei capace, e cambia mestiere! Almeno qui non aveva ancora quella brutta paresi facciale che le è venuta in seguito poveretta e questa è sicuramente una delle sue migliori interpretazioni (insieme a Erin quella là e a "Closer" di Nichols dove tuttavia, ci tengo a ricordarlo, veniva spazzata via dal talento di Natalie Portman, così per chiarire). Il problema è che la parte migliore con lei è quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER; a quel punto la Roberts non fa più danni e tutto è nelle mani di una strepitosa Sally Field che è davvero una grande attrice e che nel momento più drammatico del film si prende tutta la scena con un'interpretazione intensa, credibilissima e commovente; il suo sfogo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER è devastante e frutto di una prova recitativa intoccabile nel suo complesso che qui giunge al momento più alto, qui e nei momenti finali del film.

E infine un applauso spella-mani per quel Mostro Sacro che è Shirley MacLaine, che interpreta da par suo (aka "meravigliosamente") un personaggio frizzantissimo e irresistibile, catturando la scena ad ogni sua apparizione e migliorando di sequenza in sequenza per altro. Amo troppo questa attrice, tanto capace e versatile, che anche qui è davvero fantastica vederla è un piacere per ogni amante del buon cinema.

Trasposizione dignitosa, ben sceneggiata per il cinema, ben girata e con una buona fotografia del sud degli U.S.A. e poi certo se hai due attrici strepitose come Sally Field e Shirley MacLaine sei già due passi avanti e nemmeno la Roberts può far troppi danni con gente così al suo fianco.

Peccato e ribadisco peccato per i primi 45 minuti che sono tra le cose più noiose, inutili e meno interessanti che io abbia mai visto, per il resto buon film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/03/2011 13:27:20
   7 / 10
Film tutto al femminile molto ben interpretato dalle sei protagoniste e diretto in maniera gradevole da Ross. Il film scorre bene e si lascia seguire sia nelle parti leggere sia in quelle drammatiche.

Vedi recensione

Lory_noir  @  29/12/2010 13:46:01
   8½ / 10
Sei grandissime attrici che interpretano sei grandissimi personaggi. Fa piangere e ridere, anche contemporaneamente. Un capolavoro, una finestra aperta sul mondo delle donne, della loro forza e delle loro difficoltà. Assolutamente consigliato.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  01/12/2009 13:33:07
   7 / 10
Un cast di ottime attrici per una commedia agrodolce girata dalle mani esperte di Ross

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  01/12/2009 13:27:48
   7 / 10
Lacrime e sorrisi dosati con saggezza in questo fortunato lavoro di Ross, tratto da un originario testo teatrale. Una commedia agrodolce piacevole e garbata, interpretata da una grande cast tutto al femminile, tra mitiche vecchie glorie (MacLaine, Field) ed entusiasmanti nuove leve (Hannah ma soprattutto la Roberts premiata col Golden Globe).

manera4  @  06/11/2008 20:41:59
   8 / 10
Film straordinario per la sua capacità di affrontare un tema così triste con grande garbo e delicatezza;uscendosene anche con battute brillanti che fanno sorridere.

topsecret  @  05/11/2008 18:03:06
   8 / 10
Un bel film commovente ma allo stesso tempo leggero ed ironico, è così coinvolgente che si guarda tutto d'un fiato. Un film al femminile con attrici molto brave che recitano ottimamente. Un film per tutti e non solo per chi ha la lacrima facile. E poi c'è la Roberts.....
Consigliato.

margò  @  27/06/2008 19:37:46
   8½ / 10
Film struggente con un cast di attrici (dalla prima all'ultima) da Oscar. Penso che chiunque vorrebbe salire sul palcoscenico e interpretarne uno dei bellissimi ruoli femminili (è tratto da una piece teatrale che però non ho mai trovato! sob!!!)

diamanta  @  16/08/2007 23:32:44
   9 / 10
La trama è toccante come le interpretazioni una giovanissima Julia Roberts che fa commuovere, questo film mi è rimasto dentro lo rivedo sempre volentieri.

mikyross  @  03/03/2007 16:47:01
   7 / 10
La tematica è veramente poco originale, ma è un vero esempio di performance drammatica femminile, ottime tutte le attrici, in specie il trio Sally Field - Shirley McLaine - Olympia Dukakis. Divine le ambientazioni kitsch anni 80, i costumi, la chioma di Dolly Parton. Non ho mai nutrito simpatia per Julia Roberts e il suo personaggio è abbastanza antipatico.
Finale tipicamente americano.

Hilarion89  @  09/02/2007 20:38:05
   7 / 10
Visto casualmente una mattina su una rete televisiva.
Mi ha colpito il modo non farinoso e convenzionale del regista di non aver retoricamente abbozzato la leggerezza,la risata dolce e la drammaticità della storia.
Anche se appare un film da facili sensibilità,la recitazione e la sceneggiatura sono sempre di alto livello.Ottima Shirley McClaine in piena forma,entusiasmante e lì ancora abbastanza giovane(Gulp!!!)
Come sempre molto brava la Roberts.

The Monia 84  @  03/02/2007 11:01:04
   6½ / 10
Far ridere tra le lacrime è l'intento del regista, Herbert Ross.
Film innocuo e convenzionale questo Steel Magnolias, dotato comunque di un'allegra e garbata freschezza e di un cast di brave attrici.

la mia opinione  @  18/12/2005 17:01:01
   7½ / 10
un film molto impegnativo, drammatico in tutte le sue accezioni, con un ottimo cast, da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  16/07/2005 13:02:17
   7 / 10
Penso che sia l'unico film dove Julia Roberts 'recita' e non metta in mostra solo la dentiera.
Veramente carino.



1 risposta al commento
Ultima risposta 27/06/2008 19.44.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net