first reformed regia di Paul Schrader USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

first reformed (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FIRST REFORMED

Titolo Originale: FIRST REFORMED

RegiaPaul Schrader

InterpretiEthan Hawke, Amanda Seyfried, Cedric the Entertainer, Michael Gaston, Mahaleia Gray

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2017

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film First reformed

Dopo la morte del figlio, un ex cappellano militare è distrutto dal figlio quando stringe amicizia di una donna alle prese con il recente suicidio del marito. Scoprirà ben presto alcuni segreti riguardanti la complicità della sua chiesa con corporazioni poco etiche.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (13 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su First reformed, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  18/11/2023 12:32:43
   6½ / 10
Il percorso di Paul Schrader dimostra coraggio e maturità, oltre che apertura mentale. Da sceneggiatore di ferro è riuscito a manipolare la sua visione da regista in base all'occasione e al periodo, passando con tutta naturalezza dalla New Hollywood al cinema contemporaneo, quello della A24 e della rinascita del cinema di genere, avvenuta attraverso un'inspessimento dei temi e della morale, una ricerca stilistica efficace e una scrittura capace di sorprendere.
FIRST REFORMED è un film in 4:3, con inquadrature mai troppo caricate, tendenti alla simmetria e alla centralizzazione del soggetto, inoltre è un film che vuole sensibilizzare citando grossolanamente i temi ambientalisti con una storia originale e orgogliosamente "indipendente".
C'è però qualche "ma". Perché è vero che la storia di un prete terrorista non solo è perfettamente coerente con il cinema dell'autore ed è una di quelle storie che gli amanti dei film di oggi vorrebbero vedere, ma sembra che questa idea sbuchi solo saltuariamente, affossandosi e nascondendosi in mezzo ad altra roba, forse perché intenzionata non tanto ad essere una storia "pop" ma una storia realistica e credibile, umana e profonda, obbiettivo che però manca. In questo senso il film appare da un lato un po' distratto e un po' inconcludente e dall'altro non abbastanza forte. Ma è comunque un film che rappresenta il cinema di oggi, seppur sia un'occasione mancata, e rappresenta un bel ritorno di un grande autore che stringe un patto di cooperazione con il miglior cinema moderno in circolazione.

DankoCardi  @  15/10/2023 14:34:24
   6½ / 10
Un film non per tutti i palati; lento ma non per questo noioso. Un prete in perenne crisi personale viene posto dinnanzi ad una di quelle situazioni in cui è difficile scegliere la strada da percorrere e magari qualsiasi cosa si fà risulta sbagliata. Quasi tutto si basa su dialoghi, sia interni che esterni, e magari è questa la forza della sceneggiatura, per il resto tuttavia quest'opera non mi ha coinvolto troppo perchè mette troppa carne al fuoco: la fede, l'ambientalismo, la famiglia, il terrorismo, i problemi personali del protagonista ed i suoi rapporti con gli altri ed alla fine è inevitabile che alcuni argomenti non vengano sviluppati a dovere. In sostanza pare una storia che vuole mescolare il concetto della fede a quella della salvaguardia dell'ambiente. Per carità: Paul Schrader è uno di quei regesti che non deluderebbe nemmeno se lo volesse ma a parer mio qui viene messo un finale troppo spiazzante e per nulla risolutivo che dopo tutto quello che si è visto non rende chiaro il messaggio che vuole dare. Forse un semplicistico e gratuito: l'amore vince su tutto e vogliamoci bene che nulla ci costa? L'ho trovato non più che decente ma non è uno di quei film che rivederei. Ethan Hawke non è mai stato il migliore attore del mondo ma insieme ad Amanda Seyfried funziona bene.

biosman2010  @  25/10/2022 20:03:28
   7 / 10
Per me un buon film, ritmo un pò lento, ma è la sua caratteristica..

Thorondir  @  31/01/2022 12:10:27
   8 / 10
Un grande film. Uno Schrader registicamente molto diverso da Cane mangia cane. Una riflessione sull'oggi biblico, sulla creazione e la sua distruzione e con un finale che se letto nell'insieme di ciò che lo ha preceduto è tutto fuorchè brutto. Gran film.

TheLegend  @  04/01/2019 17:35:36
   7 / 10
Lento,cupo,introspettivo.
Mi è piaciuto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/12/2018 07:38:08
   7 / 10
Ennesimo film di Schrader con protagonista un personaggio alla Taxi Driver tormentato e pieno di conflitti interiori,qui alle prese anche con una giovane coppia che in attesa di un figlio vive la condizione in maniera pessimistica e dubbiosa .
Film difficile , lento ,splendidamente sceneggiato e fotografato . Poco pubblicizzato ,ma sono convinto che col tempo diventerà una pietra angolare del nuovo disagio di questi anni . Sublime Hawke.

jek93  @  16/11/2018 23:47:23
   7½ / 10
Vero, il film soffre di problemi di ritmo, di uno sfondo politico un pò troppo marcato, ma le performance sono straordinarie, la fotografia eccellente, i dialoghi e la trama piuttosto interessanti, ed il tutto culmina in un finale che forse non tutti hanno ben compreso....
Sicuramente da vedere, ma, essendo un film molto complesso e molto criptico, non sarà apprezzato dai più.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  16/10/2018 15:29:36
   6½ / 10
Film interessante, molto introspettivo.
Bravo Ethan Hawke. Purtroppo il ritmo davvero molto lento appesantisce la visione.
Complessivamente merita di essere visto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2018 11.44.17
Visualizza / Rispondi al commento
federicoM  @  26/08/2018 18:04:55
   7 / 10
Una gran interpretazione di Hawke e un lavoro certosino del regista, nel calibrare il disgregamento psichico del protagonista, permettono di far apprezzare questo film, che non ha un ritmo diciamo elevato, ma che però mantiene l'interesse, almeno il mio, fino alla fine. Non era per niente facile far sospendere il giudizio di implausibilità sulla trama di questo film, e infatti il regista non fa il salto e si ferma sul ciglio del baratro, anche se il finale in realtà è più aperto di quanto sembri.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/04/2018 05:12:45
   6 / 10
Un film estenuante e lento - v. Il lungo dialogo iniziale - cupo ma sorretto da ottimi dialoghi e una buona fotografia.
Tuttavia inefficace come pamphlet ambientalista o aTi-terroristico. Il finale ricattatorio cede al compromesso con l'amore. Schrader racconta un altro tipo di integralismo v. La condanna dell'uso delle armi negli USA - ma risulta qualunquista e schematico

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  03/10/2017 08:47:46
   6½ / 10
Personalmente non mi è piaciuto granché, molto asettico nella messa in scena. Un bravissimo hawke, si vede materializzato il suo fallimento in una giovane coppia che aspetta un figlio.la sua crisi di fede è messa a dura prova dal svolgersi della storia.finale che mi ha lasciato basita.da vedere per chi non si annoia facilmente

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/09/2017 19:42:07
   7½ / 10
Schrader in qualche modo è sempre stato coerente con il suo modo di fare cinema. Pone al centro dei suoi film un singolo individuo tormentato di fronte ad una società verso lo sfacelo dei propri valori. Di fronte a lui una giovanre coppia di attivisti a cui presta i suoi consigli: una donna incinta dai forti sentimenti religiosi che vuole tenere il bemabino ed un marito che non vuole tenerlo ("Come si fa a far nascere un bambino in un mondo del genere"). La coppia è lo specchio ideale in cui si riflette il protagonista, sospeso tra speranza di vedere un Dio indifferente dei mali del mondo oppure la disperazione nichilista di un vuoto senza la speranza.
Un film che partendo da elementi molto semplici riesce ad espandere le sue tematiche dalla crisi personale dell'individuo, in forte crisi spirituale e fisica, a quelle di una società in cui gli stessi vertici della Chiesa a cui appartiene si fa finanziare proprio da quegli stessi individui che devastano l'ambiente circostante. Un uomo in un equilibrio che diventa sempre più precario. La sceneggiatura mi è piaciuta per quello che ha messo in tavola, tuttavia con una forma filmica più rigorosa del solito. E' come vedere un Taxi driver filtrato da Bergman e Bresson. Non un film facile e forse nella rassegna veneziana passato un po' troppo inosservato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net