flavia la monaca musulmana regia di Gianfranco Mingozzi Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

flavia la monaca musulmana (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FLAVIA LA MONACA MUSULMANA

Titolo Originale: FLAVIA LA MONACA MUSULMANA

RegiaGianfranco Mingozzi

InterpretiFlorinda Bolkan, Maria Casarès, Claudio Cassinelli

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1974
Genereerotico
Al cinema nell'Aprile 1974

•  Altri film di Gianfranco Mingozzi

Trama del film Flavia la monaca musulmana

Flavia Gaetani vive nella Puglia di fine Quattrocento e per imposizione ha dovuto prendere i voti. Per tutta risposta, dopo l'orrida strage di Otranto, comincia a covare un odio irrefrenabile per i cristiani e forte ammirazione per i musulmani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (6 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Flavia la monaca musulmana, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Italo Disco  @  01/06/2018 17:11:14
   7 / 10
Una storia di ribellismo femminile raccontata in maniera altamente drammatica e violenta, si ha quasi la sensazione che Mingozzi non veda l'ora di mostrare la specialità della casa: scene forti e trucide. La narrazione procede lenta ma gli attori sono tutti bravi e la Bolkan è di un carisma unico. 56° posto in classifica nella stagione 1973/74.

alex94  @  03/10/2014 16:42:11
   6 / 10
Sicuramente per l'epoca in cui è stato girato questo film doveva risultare veramente estremo e violento e sinceramente devo ammettere che un paio di scene sono abbastanza disturbanti anche oggigiorno.
La trama non è male ma purtroppo per circa la prima metà del film è sviluppata in maniera lenta e noiosa,dopo fortunatamente riesce a ritornare piuttosto interessante.
Buona la regia,la recitazione e la fotografia.
Filmetto guardabile,nulla di più.

Delfina  @  13/02/2011 20:29:41
   9 / 10
Conturbante film avanguardista e femminista. La storia, estremamente interessante, è quella dei misfatti della Chiesa e della nobiltà nel 1400: torture, violenze, jus primae noctis esercitato in maniera spietata. E su tutto, le innumerevoli punizioni sadiche inflitte alle donne, sia le monache come le serve, in mezzo a incantevoli piane e colline rurali (magnifica qui la fotografia), che fungono però solo da scenario per la crudeltà della storia.
L'invasione dei saraceni appare perciò come una liberazione per Flavia, monaca femminista ante litteram, finita in convento non per vocazione, ma per la prepotenza del padre, volgare signorotto assassino.

Da lì in poi, una timida apertura sentimentale si intreccia, rimanendone sopraffatta, con la violenza estrema dei tempi, dove signori e padroni di vita e di morte erano gli uomini: nobili del Sud o saraceni, poco cambia. Il tutto con accenti vagamente pasoliniani (le 120 giornate), ma più onirico, allucinato.
Alcune scene di tortura estremamente brutali, ma non splatter, inducono a distogliere lo sguardo per la lo forza.

Un grande film a torto considerato minore, un capolavoro da riscoprire, interpretato da una Florinda Bolkan perfetta per il ruolo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  22/04/2006 01:40:49
   7½ / 10
Troppo facile per me, ferrarese di nascita e bolognese di adozione, identificarmi con l'immaginario struggente e nostalgico di Gianfranco Mingozzi, che prima di me si era trovato diviso tra il fascino della ricca, colta e vivace città felsinea e la deserta bellezza di via Piopponi e degli incantevoli paesaggi vallivi, che dietro l'apparente pacatezza nascondono un'atavica disperazione.
Ma "Flavia, la monaca musulmana", ci porta altrove. Ingiustamente confuso con altri, semi-pornografici prodotti sulla vita delle suore realizzati nello stesso periodo, "Flavia" è in realtà un serio film storico, ed anche una credibile riflessione di carattere antropologico, legata agli studi che il regista andava compiendo sulle orme di Ernesto de Martino.
Nel XV secolo, in Puglia, la giovanissima Flavia Gaetani prova un'istintiva simpatia per un cavaliere turco che viene ucciso sotto i suoi occhi. L'autoritario padre di Flavia costringe la figlia a prendere i voti, suscitando in lei un odio implacabile. Le continue violenze, perpetrate nel convento al fine di reprimere la sessualità delle monache, non aiutano certo Flavia ad amare la religione cattolica. Tuttavia, nel convento ella riesce a intrecciare due rapporti d'amicizia privilegiati: con Suor Agata, monaca visionaria che parla senza infingimenti di orgasmo femminile, e sogna per le donne un anacronistico riscatto, e con il servo ebreo Abraham, bello e colto ma non abbastanza per far sciogliere la sensualità repressa di Flavia.
Una scorreria di Saraceni cambia radicalmente le cose: il fascinoso capo musulmano, dopo avere ucciso Abraham e numerosi abitanti del luogo, soprattutto monaci (evidente il riferimento ad un episodio molto più antico, quello dei martiri di Otranto), porta con sé la consenziente Flavia. Ma la donna rimane insoddisfatta, e non sa fare di meglio che chiedere al suo amante efferate vendette.
Dopo alterne vicende, Flavia è catturata dai Cristiani e condannata ad un'orribile fine, non meno disumana dei supplizi inflitti dai musulmani ai loro nemici. Ma attenzione al finale, in cui inopinatamente si verifica quello che Flavia aveva sempre desiderato.
Un film duro, mai incline al buonismo, in cui le responsabilità di entrambi gli schieramenti religiosi sono impietosamente evidenziati. Scene di violenza molto forti, realistiche, ma per fortuna brevi e mai compiaciute. Una ricostruzione complessivamente credibile, anche se basata su documenti appartenenti ad epoche diverse (ad esempio, la figura di Agata è ispirata a quella, più antica, della priora mistica tedesca Hildegard). Di tutto rilievo le interpretazioni della versatile e sensibile Florinda Bolkan (orrida fattucchiera in "Non si sevizia un paperino", ma anche femme fatale in "Metti una sera cena" e "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto"), di Maria Casarès (Agata) e dell'intrigante Claudio Cassinelli (Abraham).

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2006 01.35.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net