follia regia di David Mackenzie Irlanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

follia (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FOLLIA

Titolo Originale: ASYLUM

RegiaDavid Mackenzie

InterpretiNatasha Richardson, Ian McKellen, Marton Csokas, Hugh Bonneville

Durata: h 1.33
NazionalitàIrlanda 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Follia" di Patrick McGrath
Al cinema nel Giugno 2007

•  Altri film di David Mackenzie

Trama del film Follia

Quanto è sottile il confine fra la passione e la follia? Nella Gran Bretagna degli anni '50, un medico si trasferisce con moglie e figlio nella villetta all'interno del parco dell'ospedale psichiatrico dove ha preso impiego. La scintilla scoppierà fra la donna e l'affascinante paziente che si occupa del giardino...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,26 / 10 (23 voti)6,26Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Follia, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

markos  @  24/11/2021 20:41:22
   7 / 10
Non ho letto il libro.
Il film scorre bene, ed è ben interpretato.

DarkRareMirko  @  26/01/2020 23:51:11
   8½ / 10
Mi è piaciuto davvero molto; tutto mi ha coinvolto molto, dalle musiche alle interpretazioni.

McKellen qui è praticamente un clone di Michael Gough, la Richardson è molto in parte e la trama è ambigua e turpe il giusto.

Generalmente sottostimato, merita senz'altro la visione; più di una sequenza lascia il segno.

MacKenzie si riconferma autore interessante.

paolo__r  @  12/05/2018 19:29:39
   6 / 10
Avendo letto il libro non mi sento di dare di più. Il capolavoro di McGrath qui non ha ricevuto la degna rappresentazione che meriterebbe.
Come qualcuno ha debitamente sottolineato prima di me, il film si contraddistingue per uno svolgimento frettoloso che causa un mancato approfondimento psicologico dei personaggi. Stella è un "carattere" che ritengo molto interessante, e l'interpretazione della Richardson solleva una pellicola che, altrimenti, sarebbe stata soltanto - ed in parte lo è - un mero melodramma di impostazione televisiva.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sweetyy  @  14/12/2016 06:33:42
   6½ / 10
Non male.. un po'frettoloso nello svolgimento, comunque coinvolgente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  22/03/2010 17:26:37
   7 / 10
Tratto da un romanzo di Patrick Mcgrath, l'ennesima storia d'amore destinata a finire in tragedia. Che cambino gli scenari o le epoche, la storia è sempre la stessa.
E il problema sta nel solito fatto che nel film vengono saltati passaggi chiave che nel libro erano fondamentali, la psiche dei protagonisti e tra i protagonisti è troppo poco delineata e per questo le loro azioni appaiono spesso illogiche e senza senso.
Ma malgrado la passione e l'essenza del libro qui vengano presto perse per strada, il film in sè non è così male, tecnicamente è ben realizzato ed è comunque capace
di non annoiare lo spettatore. Regia abbastanza anonima ma attori bravi e convincenti (sopratutto la compianta Richardson).
Si lascia guardare

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  09/12/2009 19:59:21
   7 / 10
Dal celebre best seller di Ian McEwan, un robusto melodramma della psiche in una suggestiva atmosfera d'epoca, sceneggiato con gusto dal commediografo Patrick Marber ("Closer"). Nonostante lo spirito del romanzo venga abbastanza tradito, il film è ugualmente splendido nella sua mescolanza fra giallo, dramma e love story, impreziosito dalla notevole interpretazione di Csokas ma in particolare di una magnifica Richardson, alla sua ultima prova prima di morire tragicamente.

francesco i.  @  15/06/2009 05:00:50
   7 / 10
Se non fosse per il cast il film meriterebbe un voto più basso..indubbiamente ha molti difetti, innanzitutto i rapporti tra i vari personaggi sono trattati superficialmente..la storia tra Stella ed Edgar è narrata in maniera troppo sbrigativa, sarà anche vero che tra loro c'è una forte attrazione, ma forse il regista avrebbe dobuto mostraare anche altri aspetti invece preferisce mostrare qualche scena erotica di troppo...stesso discorso per il rapporto tra Stella e lo psichiatra, interpretato da Ian McKellen..anche qui il film sorvola molto e non approfondisce...i pregi sono una buona regia (nulla di eccezionale intendiamoci ma abbastanza curata) e l'ottima interpretazione di Natasha Richardson, che grazie alla sua bravura salva il film dalla mediocrità

Burdie  @  17/02/2009 18:05:58
   7 / 10
...un film con poche pretese che riesce a tenere fino alla fine.

Redrum83  @  23/01/2009 19:48:21
   6 / 10
Visto l'argomento trattato "Follia" ha deluso un po' le mie aspettative; temi come la pazzia, la solitudine, la passione, l'ossessione dovrebbero a mio avviso essere trattati con maggiore enfasi e pathos, mentre in questa pellicola il regista sceglie uno stile asciutto e per lunghi tratti freddo, senza dare il giusto peso alle sfaccettature e alle debolezze dei personaggi qui rappresentati. Anche per questo il lavoro di attori come la Richardson e McKellen non viene sfruttato appieno, immersi in un soggetto molto meno accattivante di quanto possa sembrare e in una sceneggiatura troppo piatta per colpire lo spettatore. Non è un film brutto, però di sicuro si poteva fare di meglio.

laconico  @  03/12/2008 01:13:37
   8½ / 10
"Pazzia d'amore: pleonasmo, l'amore è già di sé pazzia", così scriveva Heine in un aforisma che si potrebbe applicare benissimo a questo film come epigrafe e morale conclusiva. Devo dire che non ho letto (purtroppo) il libro di McGrath, e questo può essere un limite o un vantaggio perché non condizionato dalla lettura. Pertanto il mio giudizio su questo film è più che buono, mi è piaciuto molto il gioco di sentimenti, dalla sciocca passionalità di lei (una brava e bella Natascha Richardson), all'autocontrollo di lui, fino alla morbosità dello psichiatra, in un bell'intreccio che fila liscio (senza colpi di scena, ok) ma non annoia mai. Può darsi che nel libro certe caratterizzazioni psicologiche siano meglio delineate ma questo mi sembra comunque un prodotto cinematografico di ottimo livello. La regia e la fotografia (splendide) hanno rinvigorito i fasti ormai imbolsiti di Ivory. Film visivamente molto sofisticato, curato e confezionato a dovere. Secondo me merita un voto alto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/10/2007 11:13:32
   6½ / 10
Il voto è motivato dalla mia recensione.

Invia una mail all'autore del commento devilkiss73  @  25/07/2007 16:53:49
   8 / 10
La gente non capiscenulla, mette dei voti alti a film che non meritano nemmeno di essere citati e poi ad un film del genre non danno importanza...
Cmq io l'ho visto in dvd e devo dire che mi è piaciuto, soprattutto l'ambiente velato della psichiatria che poca gente conosce e soprattutto il trattamento brutale che avevano gli psichiatri con i pazienti...imparate a capire la verità delle cose.
E poi gli attori sono bravi e anche il resto.

renee  @  17/07/2007 22:08:34
   7 / 10
non capisco perchè voti così bassi....è abbastanza coinvolgente e gli attori sono bravi...lontano dal capolavoro ma ancora di piu dai film spazzatura...

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/07/2007 14.02.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/06/2007 00:48:21
   6 / 10
Freddo addattamento del classico di McGrath, "Follia" secondo me non riesce a trasmettere quegli stati d'animo che erano basilari nel romanzo dello scrittore, senza contare che - nel suo ingessato stile inglese (dove le emozioni vengono se non trattenute, perlomeno celate) finisce per precipitare, verso il finale, nell'opposto di sè, in un'enfasi drammatica degna di certi vecchi "polpettoni" del cinema.
Ma non vorrei essere troppo severo, anche perchè l'interpretazione della Richardson è assolutamente magnifica: è lei a reggere una (difficile) prova in mezzo a medici un pò grotteschi e viscidi, psicolabili lievemente stereotipati e imbelli (odiosi) mariti borghesi e (almeno inizialmente) ludicamente cinici e ambiziosi.
Un film segnato dal tempo, e proprio come il Passato da rimuovere sorprende che la scansione degli eventi sia in realtà troppo artificiale e brusca (oserei dire persino "indolore") rispetto alla loro drammaticità, e alle molte (troppe?) sfumature della vicenda.
Sembra di rivedere il giovane Cliff Richardson mentre, in una giostra amnetica/rimozionale di schizofrenia, prende dolcemente la mano di Joan Crawford rammentando una ferita ancora aperta, in uno dei momenti più toccanti di "Foglie d'autunno".
O ricordare l'odioso A. Lyne quando perseguita l'eroina fin dall'inizio a dimostrare misoginamente quanto Gere (il marito cornuto) "avesse il diritto di difendere il proprio (dis)onore".
Eppure basterebbe prendere i primi fotogrammi del film, splendidi, per desiderare che questa estraneità si tradisca, si riveli compiutamente: lei che dev'essere la moglie perfetta di un medico (come la Nora di Ibsen) e si vede tutto lo sgomento di una donna costretta a seguire il marito per un presente, un futuro, tra strutture psichiatriche e uxuricidi dotati di talento artistico.
Se ciò non accade, è colpa di un regista che segue schemi fin troppo abusati: il voyeurismo del sesso sfrenato, l'ossessione-feticcio della dipendenza (o anche della sopraffazione), il retaggio di un'inconscio/subconscio Freudiano (cosa cerca davvero lei? di diventare vittima di un "mostro" per autopunirsi del suo desiderio?).
Peccato, perchè la fotografia è notevole, la protagonista azzeccata, gli ambienti dei medici e delle loro famigliole ultraconservatrici che scomodano un liberismo ipocrita e sottilmente coercitivo, funzionano alla grande.
Solo che avrei desiderato maggior urgenza espressiva e minor melodramma ai fini della vicenda. Tutto sommato si poteva fare di meglio, ma proprio per questo un voto in meno

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2007 20.38.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  21/06/2007 09:26:47
   7½ / 10
Storia di un’ossessione e del confine che esiste tra amore, passione e sesso.
Tratto dal bellissimo romanzo "Follia" di Patrick McGrath, il film mescola diversi generi cinematografici e letterari per descrivere l’atmosfera e l'ambientazione spaziando dal melodramma gotico, al thriller erotico fino ad arrivare a momenti di suspence e di tragedia.
Follia racconta l’irrazionalità dei sentimenti, la forza del sesso, la necessità di essere riconosciuto e compreso dagli altri, l’abuso di potere, l’ostilità nella coppia.
Ottima la prova degli attori e bellissima la ricostruzione dettagliata e precisa.
Devo confessare che il libro è di gran lunga più bello e coinvolgente, ma sicuramente questo film lo consiglio....soprattutto a chi è piaciuto il libro.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2007 00.24.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net