frog song regia di Shinji Imaoka Giappone 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frog song (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FROG SONG

Titolo Originale: ENJO-KÔSAI MONOGATARI: SHITAGARU ONNA-TACHI

RegiaShinji Imaoka

InterpretiKonatsu, Rinako Hirasawa

Durata: h 1.05
NazionalitàGiappone 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2005

•  Altri film di Shinji Imaoka

Trama del film Frog song

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (2 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frog song, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

speXia  @  17/04/2012 23:13:48
   7½ / 10
Il talentuoso Shinji Imaoka, un esperto di pinku eiga, sforna un anno dopo lo splendido Lunchbox, un'opera altrettanto interessante.

Leggermente meno riuscito del Cestino Da Pranzo, Frog Song è tutto sommato un'ottima pellicola. Imaoka, come negli altri suoi film (ed è proprio questa la caratteristica interessante), riesce a raccontare storie drammatiche e interessanti tramite uno dei generi cinematografici più sottovalutati: il pink. Al contrario di moltissimi B-Movies (sia pornazzi, sia di altri generi), in cui il sesso è sempre presente a danno della trama (pornazzi) o viene usato come metodo per attirare l'attenzione degli spettatori (nei B-Movies di altri generi, specialmente horror), nei film del regista il rapporto sessuale ha sempre un ruolo importante, sì, ma che mai sovrasta il lato melodrammatico (e in questo caso, le canzoni lo rendono un vero e proprio melodramma) e poetico della storia. Imaoka riesce infatti ad amalgamare storie di amore e/o amicizie sincere ad altre storie di tradimenti, lussuria e amore fisico: ne escono film che sono bombe di puro erotismo.
Ciò accade anche in Frog Song, opera dalla trama interessante e che presenta tutte queste caratteristiche.

Come se non bastasse, il nostro caro regista si dimostra spesso e volentieri molto stravagante, se non addirittura folle: già dal suo primo film, Bottled Vulva, in cui un uomo confeziona come souvenir una vulva strappata ad una ragazza che ha stuprato, fino al suo ultimo lavoro, Underwater Love, la bizzarra storia di un Kappa scatenato. Frog Song è decisamente meno "pazzerello" di altri lavori del regista, ma presenta comunque qualche elemento abbastanza assurdo, come il fatto che le protagoniste vaghino per la città con, a volte, un costume da rana, altre volte, comportandosi come rane. Il finale è davvero splendido e originale.

Come sempre, discreta anche la fotografia e brave le attrici. Sempre ottima la colonna sonora.

Insomma, Frog Song è un gradino più in basso dello splendido, e decisamente più poetico Lunchbox, ma è comunque un ottimo film, bizzarro e interessante.

"Hey, do you want to dance....to the FROG SONG?"

Ciaby  @  27/04/2009 14:40:57
   6 / 10
Imaoka è un artista. Un regista da non prendere alla leggera, sebbene il genere di film da lui prediletto (i pinku eiga= film erotici giapponesi con velleità artistiche) possiede idee assolutamente geniali e fuori dal comune e riesce a mettere in scena storie amorose-erotiche mai viste in precedenza.

Riuscì a confezionare un capolavoro come “Lunchbox”, filmetto di 60 minuti che centrifugava con maestria sesso, amore, poesia, ponendosi al vaglio tra cinema erotico e cinema d’autore. “Frog Song” è molto meno erotico di “Lunchbox”, come se Imaoka volesse stringersi nel genere “dramma d’autore” piuttosto che “Pinku eiga”, ma inevitabilmente questa volta delude: non fraintendetemi, il film è buono e non lo considero minore a “Lunchbox” solo perché il numero di scene esplicite è piuttosto limitato, ma è minore per la messa in scena meno realista e schizofrenica al contempo. Imaoka punta all’assurdo e continua a stupire: l’ossessione di Akemi per le rane, la battaglia con le baguette, la danza finale che coinvolge tutti i passanti, ma alla gran lunga manca quel senso di profonda poesia che in “Lunchbox” riusciva a distruggere il cuore.

Un film brutto? Nient’affatto, senz’altro però poco riuscito e poco coinvolgente. Ma non preoccupatevi: Shinji Imaoka è comunque un regista da tenere sott’occhio.

Ho letto in internet alcune trame di altri suoi film e sono ora perfettamente consapevole della sua follia (il suo primo film si chiama “Bottled Vulva” e parla di un tizio che letteralmente imbottiglia una vulva umana da venerare e un altro film “Despite All That” sprigiona l’attenzione su un’insegnante di liceo che si veste con la divisa scolastica per sedurre il marito e arriva addirittura a invitare una sua alunna – lesbica- per rendere più grintosa la loro vita sessuale).

Film pazzi e folli, ovviamente, peccato che siano difficili da reperire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net