Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
...A me il cinema italiano molte volte piace..... so che è una frase che va in controtendenza, ma bisogna dire che non tutte le pellicole del bel paese puntano sulla volgarita farcita dall ignoranza totale che contraddistingue film di quale nn faccio i nomi. Questo film mi interessava perchè incuriosito da come Veronesi volesse raccontare il rapporto che i genitori e i figli hanno nella nostra società. Il film inizia molto bene con la coppia placido-margherita buy,quest ultima apprezzata molto da me nel film di Carlo Verdone " MALEDETTO IL GIORNO CHE T'HO INCONTRATO". Purtroppo la coppia littizzetto orlando non mi ha convinto molto ....forse perchè l attrice torinese non mi fa poi cosi morire dalle risate .... la vedo piu adatta su un palco come quello di ZELIG. Se ci si lascia prendere può regalare qualche leggera emozione perchè qualche scena che mi è piaciuta c è stata però ho avvertito circa dopo un ora del film un pizzico di noia che di certo bene al voto non fa!!!! Seppur marginale che fa da cornice al tutto ottimo Michele Placido nel ruolo del professore!!!!
Io questa parte del cinema italiano dove si vuole a tutti i costi ficcare un argomento per attirare gli adolescenti..fargli pagare il biglietto..prenderli per i fondelli con zero sostanza e attori di media fama che continuano ad urlarsi a vicenda...proprio non l'ho sopporto.
Me ne sono dovuto andare dalla sala all'intervallo(lode all'intervallo in certi casi cinematografici)..e cosi' pure i miei amici che hanno scelto un film sbagliato. Si sono decisi una volta e per tutte che i film nelle prox volte li decido io.XD Fate scegliere a me dannazione..non fatevi prendere dalla massa di pecoroni che si aspettano chissa' che commediona all'italiana.Che caspita!
troppo banale, ma in italia film thriller, azione, fantasy, gialli, horror non ne sanno fare? e basta con ste solite, scontate e noiose commedie, certo in Italia si fanno film peggiori di questo (e con questo ho detto tutto), ma URGE un rinnovamento di idee, di trame di TUTTO!
è stata una delusione!cioè sapevo di non dovermi aspettare un film da oscar,ma pensavo almeno di ridere... non ho riso,mi sono annoiata! è vero vorrebbe parlare di problemi attuali ecc..ma fa un minestrone e basta! è un film scollegato! meno male che ho pagato solo 2 euro per vederlo!
Come avrebbe detto il grande regista "Renè Ferretti" : che film dimmm.. Accozzaglia di luoghi comuni e sponsor. Nonostante alcuni attori validi il film è veramente brutto.
A me è piaciuto. Parla di un tema molto attuale come il rapporto tra i figli e i genitori,e in maniera ben fatta a mio parere. Ci si fanno anche alcune risate ed il film non annoia neppure. Avrei messo qualche parolaccia in meno,soprattutto nella prima parte,ma vabbeh.
non credete ai voti negativi...andate a vederlo...è troppo carino, fa ridere (la scena della carota io invece la ho trovata originale...in fondo sono ragazzi di 14-15 anni...con cosa possono fare certi tentativi?..col cetriolo...forse??!!. chi poi scrive che si potrebbe sentire le urla tra genitori e figli anche sul balcone di casa, dico che a questo puinto ci sono una marea di film che rispecchiano situazioni del quotidiano...cosa fai non li vai a vedere??!! penso che come al solito i voti negativi sono di chi è prevenuto con i film italiani
Sul film non mi viene niente dai dire granchè... Si lascia guardare,anche con leggerezza...ma niente di trascendentale...solito plot di famiglie in crisi alle prese con deficit generazionali e tentativi di allineamento alle evoluzioni tecnologiche... Piu' che altro mi viene da fare una riflessione...
Visto gli stereotipi di questi attori,tra l'altro bravissimi... Ecco un'idea per un nuovo film: LAURA MORANTE,MARGHERITA BUY,GIOVANNA MEZZOGIORNO... STEFANO ACCORSI,SILVIO ORLANDO,PIERFRANCESCO FAVINO... in..."IL MANICOMIO"...
Il film mi è piaciuto abbastanza! Veronesi con questo film fa decisamente un passo in avanti rispetto al precedente e deludente Italians. La storia a tratti mi ricorda Caterina va in città di virzì, quindi non è una trama originalissima, ma credo che l'obiettivo del film sia centrato. Ottimo il cast, con silvio orlando e michele placido decisamente convincenti. Film da vedere!