hatching - la forma del male regia di Hanna Bergholm Finlandia, Svezia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hatching - la forma del male (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HATCHING - LA FORMA DEL MALE

Titolo Originale: PAHANHAUTOJA

RegiaHanna Bergholm

InterpretiJani Volanen, Sophia Heikkilä, Saija Lentonen, Reino Nordin, Stella Leppikorpi, Ida Määttänen

Durata: h 1.31
NazionalitàFinlandia, Svezia 2021
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Hanna Bergholm

Trama del film Hatching - la forma del male

Una giovane ginnasta che cerca disperatamente di compiacere la madre esigente, scopre uno strano uovo. Lo nasconde e lo tiene al caldo, ma quando si schiude, ciņ che emerge li sconvolge tutti

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,97 / 10 (18 voti)6,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hatching - la forma del male, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

camifilm  @  10/01/2025 22:48:58
   7 / 10
Un horror con un messaggio
Alcuni momenti sono dilungati, atmosferici diciamo.
Si parla di educazione familiare, pretese dai figli, disturbi da fallimento, ricerca di consenso dal mondo virtuale.
Ben fatto, buona idea e sviluppo.
Non è un horror col mostro per mettere paura e basta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

BlueBlaster  @  16/10/2024 17:58:18
   6½ / 10
Un film abbastanza originale e ben fatto che tuttavia non mi è parso indimenticabile...un dramma contaminato da body horror che trasmette riflessioni interessanti sulla famiglia e sulla società del giorno d'oggi.
La madre ti viene da prenderla a mazzate!

ciucio  @  11/08/2024 11:59:29
   7½ / 10
un horror diverso dagli altri, con tema originale e strano nello stesso tempo, finale un po' affrettato, comunque nel complesso un ottimo film, non annoia e crea la giusta tensione

Noodles71  @  29/07/2024 14:42:08
   7 / 10
Co-produzione finnico svedese che segna il debutto della regista Hanna Bergholm che ha il fine di non mettere paura ma di angosciare lo spettatore. Il cast si plasma perfettamente nelle parti presentandoci una famiglia modello, dove la madre è l'influencer che regola lo stile di vita familiare diventando emotivamente troppo oppressiva nei confronti della giovane figlia "Tinja". E' proprio il rapporto tra madre e figlia il perno sui cui ruota la pellicola, il padre è solamente spettatore passivo di quello che succede ed il figlio minore, ignorato dalla madre, diventa un suo clone derivativo. La scoperta dell'uovo che la ragazza "cova" segretamente e la sua schiusura provocherà effetti disturbanti e sconvolgenti. Richiami al "body horror" di Cronenberg con la figura del "doppelganger" sanguinario e vendicativo. Azzeccata anche la locandina di "Hatching", dove i membri della felice famiglia sono fondamentalmente delle maschere.

lombaluca  @  22/05/2024 04:11:02
   7½ / 10
Ottimo film horror con svariati caratteri psicologici, finalmente qualcosa che lascia il segno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/01/2024 23:28:43
   7 / 10
Ancora una volta arriva dai paesi Scandinavi la dimostrazione che si possono ancora fare dei buoni horror senza ricorrere ai classici "salti sulla sedia".

Una storia surreale che dietro il suo velo di horror grottesco tocca temi importanti come la Matenita'. Una madre possessiva che vuole plagiare a suo piacere la figlia e in qualche modo alla fine avra' davvero una figlia "nuova".

Alcune scelte o situazioni restano curiose e i co-protagonisti maschili sono quasi inutili ai fini della trama.
Ma resta una piacevole sorpresa.

Signor Wolf  @  18/10/2023 15:37:01
   7 / 10
Una bambina vive in casa con un mostro, ed in più alleva anche un pulcino gigante.

Un buon horror che ha come tema la famiglia perfetta e mischia "il mostro" con un rapporto madre-figlia tossico.
Vive di grottesco e di surreale e quindi non predendosi mai sul serio, gli si può perdonare varie illogicità.

narko80  @  24/09/2023 22:23:44
   7½ / 10
Il film è da 7, ma voglio alzare un pochino la media perché in mezzo a tanta immondizia horror questo credo che sia tra i film più belli che ho visto negli ultimi due anni. Mi ha ricordato un pochino babadook per il suo lato psicologico, sono convinto che nei prossimi anni sarà un film da ricordare.

jason13  @  15/02/2023 05:21:45
   7½ / 10
Ottimo ottimo davvero. Finalmente un film che lascia il segno.

Elfo Scuro  @  09/02/2023 04:03:41
   7 / 10
Senza dubbio il film riflette la frase "le ossessioni dei genitori ricadono sui figli". Ma non solo: un po' racconto di formazione, un po' fantasy, un po' monster movie e senza dubbio molto body horror anni '80 (come Cronenberg insegna) che richiama pure i classici racconti del male di Stephen King (in particolare "La metà oscura"). Un classico "IO è un altro" di Rimbaud, dove il doppio è sia per offendere che per difendere come in questo film. Il contenuto funziona, ma la forma talvolta è didascalica e sottolinea troppo quello che è lampante. Da vedere per la particolarità (nonostahte i difetti) intrinseca della storia, non male gli effetti speciali di Conor O'Sullivan e l'animatronica di Gustav Hoegen. Buon cast.

Wilding  @  26/12/2022 10:32:37
   5½ / 10
Si lascia guardare sino alla fine, angosciante ma noioso.

Jumpy  @  16/12/2022 22:59:35
   7 / 10
Fin dai primi minuti trasmette un senso di angoscia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e nelle relazioni familiari inizia ad intuirsi che c'è qualcosa che non va.
Nella parte centrale per atmosfere e situazioni ricorda i teen-horror anni '80 (quante sere passate a vederli con gli amici), la svolta è nella seconda parte del film

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Nel complesso non delude, imperdibile per gli appassionati di horror.

biosman2010  @  02/11/2022 00:12:38
   6½ / 10
A me ha fatto più orrore la parlata in lingua originale dei personaggi.. molto attinente ai versi della creatura.. scherzo..
In generale non male..

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  01/11/2022 16:29:45
   7 / 10
Interessante horror nordico. Sceneggiatura non prefetta ma l'opera in sé ha una sua forza, al di là di possibili interpretazioni psicanalitiche o quant'altro si voglia vederci. Molto brava la giovane protagonista.

AMERICANFREE  @  28/10/2022 18:03:41
   7 / 10
Non male questo horror finlandese, ottima regia e storia godibile. Bravi gli attori. Lo consiglio.

Macs  @  07/10/2022 15:37:12
   6½ / 10
Si dai un buon film, abbastanza inquietante e disturbante. La storia e i suoi simbolismi sono fin troppo ovvi, rimane comujnque un film dalla sceneggiatura abbastanza fresca e originale, con buone interpretazioni. Non e' propriamente un horror, piuttosto un dramma grottesco pieno di auto-ironia. Chiaro che non si prenda troppo sul serio, certi personaggi (maschili) sono intenzionalmente ridotti a macchiette, anche visivamente padre e figlio sembrano uno il clone dell'altro. Anche il design e la realizzazione della creatura sa di grottesco e cartoonesco. E' una storia tutta al femminile, ambientata in un paese - la Finlandia - che conosco mooolto bene e in cui in effetti il ruolo della donna e' dominante nella societa'. Interessante la parabola vissuta dalla protagonista Tinja, interpretata egregiamente dalla giovanissima Siiri Solalinna. Il tema del doppio e' vecchio come il mondo, ma questo film ne fornisce una versione moderna e al passo coi tempi. Non definirei comunque il film un capolavoro, non mancano i difetti (padre e figlio davvero troppo macchiettistici) ma nel complesso una ventata di aria fresca.

topsecret  @  05/09/2022 18:45:32
   7 / 10
HATCHING si colloca in quel sottogenere detto "body horror", andando oltre la semplice mutazione genetica, mostrando uno spiccato senso critico sul rapporto madre-figlia e sulla famiglia in generale, dove la facciata di vita perfetta si scontra con meccaniche che covano (è il caso di dirlo) e vengono fuori in maniera inaspettata, come può essere un semplice ritrovamento di un uovo.
Mistero e pathos si amalgamano bene con le dinamiche citate prima, infondendo quel senso di tensione palpabile che un film horror dovrebbe saper ricreare. L'apporto del cast è notevole, la regia si mostra abile, la narrazione si prende il suo tempo ma riesce comunque a offrire una visione lineare e interessante, nonostante l'assenza di spiegazioni chiare, un finale un po' frettoloso e il doverlo seguire sottotitolato.
Un buon prodotto, direttamente dalla Scandinavia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/07/2022 10:46:56
   7½ / 10
Fin dall'inizio il film non nasconde affatto ed in maniera voluta dove voglia andare a parare. Un contesto patinatissimo di vita tranquilla e felice di una famiglia finlandese, apparentemente perfetto dove all'interno della famiglia la figura della madre è dominante e oppressiva. Una casalinga perfetta in un mondo perfetto di cui tutti devono condividere tale felicità. In Hatching il rapporto madre/figlia è il perno su cui ruota il film. Sulla giovane ragazza c'è una pressione materna ai limiti della sostenibilità. La ragazza deve essere plasmata ad immagine e somiglianza del genitore. Non c'è bisogno di tante metafore su cosa sia la creatura che la ragazza ha covato, espressione di frustrazione per non essere all'altezza delle aspettative materne e risentimento verso quel mondo adulto pieno di ipocrisie. La creatura che diventerà un doppelganger della ragazza è la chiave per smascherare quel mondo idilliaco che non è. E' un film di genere ma che possiede una forte impronta autoriale. Non sono presenti i classici jump scare, ma lavora sottotraccia sulle psicologie e quando vuole sa colpire in profondità. Un film che presenta sottotesti interessanti come la maternità ed il conflitto generazionale tutto al femminile, dove gli uomini sono soltanto testimoni. Tematiche che non sono nuove, ma trattate da un punto di vista diverso dal solito ed in maniera non banale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesovį, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bķlį, Maria Ion, Tereza Duškovį, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrż, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospķchal, Jan Filipenskż, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net