i basilischi regia di Lina Wertmuller Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i basilischi (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I BASILISCHI

Titolo Originale: I BASILISCHI

RegiaLina Wertmuller

InterpretiLuigi Barbieri, Flora Carabella, Stefano Satta Flores, Sergio Ferranino, Marisa Omodei, Antonio Petruzzi, Mimmina Quirico, Manlio Blois, Enrica Chiaromonte

Durata: h 1.20
NazionalitàItalia 1963
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1963

•  Altri film di Lina Wertmuller

Trama del film I basilischi

Per i vitelloni di una cittadina del Sud i giorni passano nell'ozio e nella noia. C'è chi potrebbe uscirne, ma rinuncia. Una commedia che esplora, in sorridenti cadenze, una sconsolata situazione quotidiana nel nostro Sud.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (8 voti)8,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I basilischi, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  18/12/2024 18:41:59
   8½ / 10
Un piccolo capolavoro questo ritratto di un paesello pugliese in cui gli abitanti vivono quasi oblomovianamente. Fotografia in b/n spettacolare e un ritratto amaro e triste di provincialismo e apatia. Bellissima la intro così come il finale. Giù il cappello...

stratoZ  @  29/08/2024 12:40:13
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'esordio della Wertmuller contiene in nuce buona parte delle tematiche che poi affronterà nei suoi film più fortunati ed apprezzati, ancora con una componente grottesca contenuta ma che aleggia nell'umorismo di cui la pellicola è intrisa, la regista si occupa di mostrare una stantia quotidianità in un paesino del sud Italia, nell'entroterra pugliese con tutti i vizi ed i problemi della gente del luogo, a partire dai protagonisti stessi, giovani insoddisfatti che però non trovano la forza di ribellarsi o passare oltre una procrastinazione che li ancora prepotentemente al paesino, tra le solite giornate a fare pennichelle, andare al circolo e bere qualcosa al bar, apatici e improduttivi, vittime di un contesto che come sabbie mobili rende impossibile divincolarsi da esso.

Vi è tra le altre anche una forte critica al provincialismo e alla chiusura mentale di un paese apparentemente arretrato nel quale sembra il boom economico non sia mai arrivato, un paesino che vive di cortile in cui tutti sanno i fatti di tutti, ed alcuni per evitare di far parlare cercano di insabbiare tutto, basti vedere il ragazzo con la nuova fidanzata bionda che sarà argomento di conversazione dei protagonisti e non solo, un'altra tematica tirata in ballo è quella dello scontro generazionale, come si vede con i genitori di Antonio, specialmente il padre, contadino vecchio stampo che non tollera più i suoi studi e il bisogno di soldi del figlio, che vorrebbe andasse a fare un lavoro manuale come il suo, ancora legato al matrimonio concordato, che spinge il figlio più piccolo a sposare la figlia del farmacista del paese per assicurarsi una buona dote.

Con una tecnica registica di ottima fattura, nonostante l'evidente povertà di mezzi, e in una durata piuttosto esigua, la Wertmuller mette a nudo una società fatta di pregiudizi e apparenze, dove pure la vecchietta che si toglie la vita indica di fare silenzio alla vicina per non destare troppo scalpore, dove anche il protagonista con tutte le sue ambizioni e nonostante l'opportunità, non riesce a scrollarsi di dosso un mondo che lo ha inglobato fin dalla nascita, una realtà che lo ha portato a diventare come quelli da cui vorrebbe distinguersi, non riuscendo a fare a meno di loro, azzeccato il paragone con "I vitelloni" di Fellini, ma stilisticamente mi ha ricordato molto anche le opere di Germi del periodo stesso, da "Divorzio all'Italiana" a "Signore e Signori" in cui l'ipocrisia di una società bigotta e patriarcale veniva a galla più che mai, la Wertmuller approfondirà la questione con Giannini il decennio successivo, ma questo è già un esordio molto buono e un ottimo punto di partenza, che ahimè risulta ancora amaramente attuale.

Goldust  @  12/03/2020 16:35:01
   7 / 10
La Wertmuller viene dall'underground di Fellini ed infatti, per il suo primo lungometraggio, confeziona una critica corrosiva all'immobilismo di un certo arretrato sud Italia che è parente prossimo de "I Vitelloni". Con pochi mezzi e idee però chiare la regista sembra avere già sviluppato il suo sguardo caustico verso la società del suo tempo, rappresentata qui da degli sfaticati del posto che trascorrono la giornata in piazza o al circolo, tralasciando i propri doveri e senza porsi obiettivi per il futuro; c'è da affinare lo stile, ovviamente, ma come primo passo ha già una bella forza.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  16/04/2011 00:07:29
   8½ / 10
Esordio folgorante della grandissima Lina nazionale con un film prodigioso, girato in sole due settimane con una ristrettezza di mezzi commovente ma con un carico di idee e di intenzioni da far impallidire le grandi produzioni odierne.
"I basilischi" è un ritratto-incubo della gioventù pugliese e meridionale in toto, afflitta da apatia e provincialismo ed incapace di spiccare il volo. Il miracolo del film sta nel non scadere mai nel facile bozzettismo ma, anzi, preferendo la strada del grottesco verace e graffiante.
Si ride a denti stretti: i tempi non sono cambiati affatto!
Memorabile la riunione per il corredo matrimoniale ed il suicidio della vecchia tramite defenestrazione.
Cult!

donfabios  @  14/11/2009 15:13:17
   8 / 10
è una commedia, ma non è certo un film di intrattenimento.

Descrive la grigia vita quotidiana di alcuni giovani di un paese pugliese, volenterosi di cambiare vita emigrando o riscattandosi, ma seguaci dell' oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente.

In più vi è il fascino della terra pugliese di molti decenni fa.

heartbreaker  @  13/07/2009 14:19:10
   8½ / 10
Il film offre svariate chiavi di lettura: le condizioni del Sud Italiano, lontano anni luce dal boom economico che in quegli anni stava investendo il Nord e Centro Italia; l'apatia dei giovani meridionali, sempre dietro ai loro genitori e incapaci di fare qualcosa, qualsiasi cosa. I giovani del Sud sono solo capaci di rimandare tutto a domani e di fare le stesse cose giorno per giorno, meccanicamente. Le condizioni di chi cerca di cambiare qualcosa (la cooperativa) ma che è costretto a scontrarsi con la diffidenza dei contadini, incapaci di comprendere l'evoluzione dei tempi.

Il primo film della Wertmuller fa ridere, sorridere, riflettere. Il film come ho già scritto è denso di chiavi di lettura e offre, purtroppo, una visione veritiera e per niente banale delle condizioni del nostro Sud Italia. Ancora oggi, a quarantacinque anni di distanza, il film è attualissimo perchè poco o niente è cambiato durante questi anni.

Un film fresco, attuale, coerente. Da vedere.

Pink Floyd  @  29/05/2008 21:03:30
   8½ / 10
Il debutto della Wertmuller è sulla scia de I Vitelloni di Fellini.
Anche qui la tematica è lo stile di vita dissipata e inconcludente di una classe di giovani; solamente che nell'opera della Lina si aggiunge la realtà dei paeselli meridionali. Da qui il sogno, la fuga, le dicerie, la mentalità chiusa e tutte le ricorrenze dei villaggi la fanno da padrona , trasformando il film in un vero ritratto del sud rurale.
Da rimarcare in particolare l'introduzione sulla controra e un giovanissimo Satta Flores , uno dei basilischi, la voce fuoricampo -femminile- posta a mò di riscatto della classe decisamente bistrattata.

Validissima pellicola dall'impatto immediato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

quaker  @  11/01/2007 00:09:41
   8 / 10
Primo film di Lina Wertmuller. Visto in TV secoli fa ed oggi per la seconda volta. Il Sud rurale di allora (1963) con la sua arretratezza, i suoi giovani divisi fra la voglia di partire e l'attaccamento forte alle certezze, ai riti della provincia profonda.
Il circolo, il corredo, le figlie da maritare, la figlia del farmacista, i cafoni, la terra, la moglie ballerina, Roma, partire, le mille lire negate.
Brava la Wertmuller, anche se bozzettistica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058302 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net