il bacio della donna ragno regia di Hector Babenco USA, Brasile 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il bacio della donna ragno (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BACIO DELLA DONNA RAGNO

Titolo Originale: KISS OF THE SPIDER WOMAN

RegiaHector Babenco

InterpretiWilliam Hurt, Raúl Juliá, Sônia Braga, José Lewgoy, Miriam Pires, Milton Gonçalves, Patricio Bisso, Nuno Leal Maia, Denise Dumont, Herson Capri, Fernando Torres, Ana Maria Braga, Walter Breda, Miguel Falabella, Wilson Grey, Benjamin Cattan, Nildo Parente, Antônio Petrin, Lineu Dias, Luis Roberto Galizia

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA, Brasile 1985
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il bacio della donna ragno" di Manuel Puig
Al cinema nell'Aprile 1985

•  Altri film di Hector Babenco

Trama del film Il bacio della donna ragno

Due uomini sono detenuti nella stessa cella in un carcere sudamericano. Il primo, Valentin, è un prigioniero politico punito per aver complottato contro il regime dei militari; il secondo, Molina, è un omosessuale imprigionato per aver insidiato un ragazzo. Quest'ultimo si consola della situazione ricordando i film cui ha assistito e inventando situazioni nuove a partire da tali film, che racconta al suo compagno di cella.In realtà Molina è stato messo in quella cella per carpire la confidenza di Valentin e riferirne ai militari. Ma la forzata coabitazione porterà a conclusioni inaspettate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (19 voti)7,58Grafico
Migliore attore protagonista (William Hurt)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attore protagonista (William Hurt)
Migliore attore straniero (William Hurt)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (William Hurt)
Miglior attore (William Hurt)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (William Hurt)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il bacio della donna ragno, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

cort  @  29/07/2021 11:36:29
   7 / 10
Un film con varie sfaccettature e tematiche di cui la più interessante è la descrizione di omossesualità(trans) sognante del protagonista. Attori buoni, regia basilare ed ordinata ed una trama abbastanza lineare, si poteva fare di più.
In definitiva un film buono che con un pò di più ispirazione e qualità potava fare il salto!

StIwY  @  23/05/2014 14:41:37
   7½ / 10
Bel film, piuttosto originale ma c'è qualcosa che mi ha lasciato un senso di incompletezza nel vedere questo bel film. Alcune scene sono state realizzate in maniera troppo approssimativa, cosi come alcune interpretazioni, come ad esempio le scene nell'ufficio del direttore. Comunque attori principali molto bravi.

vehuel  @  21/01/2014 09:05:41
   8½ / 10
Film molto bello e grandissima interpretazione di William Hurt, oscar meritatissimo

BlueBlaster  @  03/01/2013 00:41:54
   7 / 10
Pensavo un pò meglio ma è comunque un buon film che è una variazione sui film sul mondo delle carceri...in questo caso la convivenza in cella è tra un prigioniero politico e un omosessuale.
Per questo ruolo ambiguo William Hurt vinse, meritandolo, l'Oscar come miglior attore (sconfiggendo una concorrenza non da poco) e si lanciò come attore poliedrico! Molto bravo anche Raúl Juliá ossia Gomez Addams ne "La famiglia Addams".
Il film non ha grandi guizzi tecnici vista la quasi totale staticità delle vicende...è un pò lento ma comunque le varie storie che si intrecciano (l'amicizia, la politica, l'amore, l'omosessualità, il tradimento...) rendono il film interessante e con un buon messaggio di fondo.

Kymmy  @  18/07/2011 23:22:07
   8 / 10
Ricordo che lo vidi attratto da William Hurt, attore che ho sempre stimato molto. E ancora oggi rimango senza parole. Bello, memorabile, direi. Imperfetto, purtroppo. Attori stupendi e belle atmosfere, per un film da vedere e amare, da non dimenticare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/04/2011 22:26:54
   6½ / 10
Non ho mai amato particolarmente questo film, dovuto in larga parte a quella forte matrice teatrale di fondo, che se da un lato mette in luce le ottime interpretazioni di William Hurt e Raoul Julia, dall'altro ne evidenzia anche la sua pesantezza. ottima comunque l'alchimia fra i due attori, così distanti tra di loro a cui la fantasia rende liberi, anche oltre le quattro mura di una cella.

Jumpy  @  09/02/2011 15:37:21
   7½ / 10
Se si riesce a superare la pesantezza, davvero eccessiva, della prima mezz'ora del film, mano a mano, la storia (o LE storie ;) ) prende quota e ne viene fuori un'opera molto profonda, anche se, a mio parere, a volte scade troppo nel manierismo e nel troppo artefatto.
Eccellente l'interpretazione di William Hurt, tenendo presente anche l'estrema difficoltà del ruolo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  29/01/2010 17:34:14
   7 / 10
Manierirismo teatrale in questo insolito ma affascinante lavoro di Babenco che stupisce non poco per le sue particolari visioni della realtà e della caratterizzazione dei personaggi che si muovono agilmente nella scena barocca costruita dal regista. Forse si perde in qualche punto non riuscendo ad essere di spessore come avrebbe dovuto ma resta comunque un buon lavoro non conforme, per fortuna, alle convenzioni. Ottimo William Hurt.

paride_86  @  15/01/2010 21:32:41
   7 / 10
Per questo film William Hurt vinse un meritato Oscar, e anche il film in sé è piuttosto buono. La storia ingrana bene, soprattutto la parte ambientata nel carcere, mentre la storia evocata dal protagonista risulta eccessivamente melodrammatica e finta, nonché convenzionale.

LoSpaccone  @  03/09/2009 15:13:51
   6½ / 10
Apprezzabile il tocco poetico di Babenco che trova sfogo nel suggestivo racconto parallelo della realtà e della finzione, la prima degradata e violenta (il carcere), la seconda romantica e eterea (il sogno); il film però ha il suo punto debole proprio in quello che dovrebbe essere il suo punto di forza, e cioè nel suo essere teatrale. L’inaspettata conversione di Molina che da idealista “astratto” (e spia) si fa corrompere dall’idealismo “terreno” del compagno di cella non coinvolge quanto dovrebbe. Il capovolgimento dei ruoli mi è sembrato poco incisivo e non si è creata la giusta tensione emotiva tra i due personaggi. Alla fine ho avuto l’impressione di una messa in scena eccessivamente fredda, nonostante fosse visivamente eccentrica, e che le belle interpretazioni di Hurt e Julia girassero un po’ a vuoto.

lord vampire  @  12/01/2009 12:45:31
   9 / 10
William Hurt, Raul Julia, Sonia Braga, José Lewgoy grandiosi il film mi ha fatto rimanere con gli occhi attaccato allo schermo .

everyray  @  21/03/2008 16:31:31
   9 / 10
Film straordinario,bello dall'inizio alla fine,con una storia nella storia!
William Hurt,premio a parte,è magnifico in un ruolo assai difficile per chiunque...belle e di grande impatto le musiche associate alla storia che il protagonista racconta nel film!

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  19/09/2007 20:53:48
   8½ / 10
VERAMENTE BELLO E INTENSO. WILLIAM HURT E' GRANDIOSO. FINALE DA BRIVIDI. LO CONSIGLIO VIVAMENTE. BELLO IL MESSAGGIO CHE IL REGISTA VUOLE TRASMETTERE.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/04/2007 20:46:13
   7½ / 10
Un bellissimo film che poteva diventare straordinario: il barocchismo visivo di Babenco, l'eccesso di glamour della vicenda, rischia francamente di compromettere buona parte dell'operazione... Immagine o Realtà, la Braga è convincente, ma W. Hurt davvero indimenticabile, e non è difficile appassionarsi alle metafore e ai simboli del suo personalissimo script onirico-visivo.
Non completamente persuasivo il manierismo di certe sequenze, ma ad ogni modo un film non comune, e proprio per questo affascinante

davil  @  05/03/2007 17:06:05
   8½ / 10
un film molto bello con un'interpretazione strepitosa di william hurt e del compianto raul julia

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/04/2006 18:06:42
   10 / 10
Il film è la trasposizione quasi letterale del romanzo di Puig. Però anche qui si dimostra che se fatto come si deve, un film è sempre superiore alla carta stampata. Non c’è paragone fra l’effetto sulla psiche umana che fa una parola e quello che fa un’immagine; e qui quello che fa la differenza con il libro (che è già di suo un capolavoro) è la superlativa interpretazione di William Hurt. Una misura perfetta nell’interpretare qualcosa che non si è (un omosessuale), un personaggio reso con tanta umanità, efficacia e convinzione. Per il resto il film è un grandissimo tributo ai più nobili sentimenti umani: l’amore, la libertà, la solidarietà, la tolleranza. Ovviamente non poteva non finire che male, visto l’andazzo che ha la storia umana. Il fine alle proprie aspirazioni sembra destino che si riesca a trovarlo solo nel sogno, nella fantasia; almeno questo è il messaggio del libro/film.
Che lezione di forza poi da parte di personaggi all’apparenza così deboli e imperfetti. Nel film vengono sconfitti ma la loro vicenda rimane scolpita nell’animo delle persone che hanno qualche interesse che va al di là del proprio giardino o del proprio egoismo.
Un film che deve essere visto.

TIGER FRANK  @  21/04/2005 15:38:06
   9 / 10
Un film che ho visto un boato di anni fa ma che ancora ricordo per il forte impatto emotivo.
Sebbene non ami molto William Hurt di cui la presenza e' per me spesso sinonimo di film volutamente lenti e inconcludenti qua la sua prova non mi dispiace affatto anche se per me,questo film,rimane una delle sue rare eccezioni.
Non che il film sia d'azione questo no
anche perche',se non ricordo male,il film e' tenuto tutto solo sui dialoghi tra i due attori dentro una cella angusta.
W.H. e il bravissimo e purtroppo,prematuramente scomparso Raul Julia reggono il film in maniera esemplare
mi spiace il fatto di non ricordarmi quasi piu' nullla della fotografia e delle inquadrature.E' un film che rivedrei molto volentieri
Lo consiglio vivamente
sebbene non a tutti...


5 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2005 12.37.26
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net