Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Film molto difficile da incastonare in un genere cinematografico pur non tradendo la sua natura da thriller psicologico. E' una trasposizione o perlomeno una rilettura di Schnitzler di Doppio Sogno, con le proprie dinamiche di coppia di una famiglia borghese, ma con desideri repressi specialmente nel caso di Nicholas. E' un lavoro dalla narrazione non lineare che si muove fra il reale e l'inconscio dei suoi personaggi. Non molto fruibile, ma certamente non privo di un certo fascino, specialmente negli esterni girati nella location di Civita di Bagnoregio.
é da 20 anni che cerco questo film. L'ho visto una sola volta e ne sono rimasto affascinato! Prego di volermi dare delle dritte su come reperirlo: devo assolutamente rivederlo ed averlo!!! Grazie a tutti. Max Giangregorio
Questa è l'opera prima di Beppe Cino, un film molto particolare più che film drammatico, io direi che è un film surreale, un pò grottesco e con venature horror e drammatiche, un opera che definirei quasi Lynchiana. Difficile da capire inizialmente, questo film è un continuo viaggio nei sogni o incubi. Qui Beppe Cino, inserisce anche elementi del cinema d'autore anche se sono un pò vaghi. Ottime le musiche un pò horror, che rendono i sogni ancora più angoscianti. A questo punto direi, buona la prima Beppe!