il conte di essex regia di Michael Curtiz USA 1939
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il conte di essex (1939)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CONTE DI ESSEX

Titolo Originale: THE PRIVATE LIVES OF ELIZABETH AND ESSEX

RegiaMichael Curtiz

InterpretiDonald Crisp, Olivia de Havilland, Bette Davis, Errol Flynn

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1939
Genereavventura
Al cinema nell'Agosto 1939

•  Altri film di Michael Curtiz

Trama del film Il conte di essex

Il conte di Essex ha sconfitto la flotta spagnola ma la regina Elisabetta non si mostra troppo cordiale con lui: i due si amano, ma la regina teme l'ambizione del nobile, bello e intraprendente. Successivamente deve di nuovo ricorrere a lui quando in Irlanda scoppia una ribellione: Essex riuscirà anche questa volta ad averla vinta nonostante i sabotaggi dei cortigiani invidiosi. Alla fine Elisabetta riconosce il suo valore pubblicamente poi però lo fa condannare a morte perchè ha capito che in realtà aspira al trono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (5 voti)8,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il conte di essex, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  18/10/2016 17:24:36
   6 / 10
Un film storico che gioca molto sulle atmosfere e sulla contrapposizione tra le due forti figure dei protagonisti. Il finale ha una forza drammatica notevole con Curtiz che tratteggia bene la solitudine di una monarca erosa dai dubbi e dall'amore

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
eppure il resto della pellicola non è allo stesso livello, con i due innamorati che si scornano in continuazione sullo sfondo di un'ambientazione cortigiana un po' opprimente e claustrofobica. Impossibile parteggiare per l'uno o per l'altra perchè sono entrambe figure di antipatia rara, ma almeno la bravura della Davis - qui più brutta che mai - vince facile sull'aitanza un po' fine a se stessa di Errol Flynn.

steven23  @  26/08/2013 20:37:07
   9 / 10
Non sono un grande appassionato di film datati che appartengono al filone storico/drammatico anzi, spesso tendo proprio a evitarli. Questa è una delle poche eccezioni e il motivo che mi ha portato a guardarlo è uno e uno solo, la presenza della Davis. Ero davvero curioso di ammirarla in un'interpretazione diversa dal solito ma, soprattutto, completamente trasformata dal trucco. Nessuna prima di lei aveva mai fatto qualcosa del genere (accettare una parte in cui doveva mostrarsi più vecchia di quanto non lo fosse effettivamente) e questo, già di per sé, è utile a mostrare la sua grandezza.
Ma tornando al film, direi senza alcun dubbbio impeccabile: dalla regia sicura e priva di sbavature di Curtiz passando per gli splendidi costumi per arrivare alla qualità stessa della pellicola, prodotta dai migliori professionisti all'ora in circolazione. Testimonianza della sua qualità è il fatto che è stata girata a colori (nel 1939!!!).
Le interpretazioni, però, meritano una menzione a parte: splendida quella della De Havilland nel ruolo di Lady Penelope e convincente quella di Erroll Flynn (e qui ci sarebbe da discutere per ore sulla sua presenza nel cast) anche se poco apprezzata dai critici del tempo. Ancora una volta, però, queste vengono messe in ombra da quella praticamente sublime della Davis. La minuzia con cui ha studiato il suo personaggio, il tentativo ben riuscito di imitarne l'impostazione della parlata e l'essere arrivata addirittura a raparsi a zero e indossare una parrucca... beh, tutto ciò mostra quanto lei il cinema e la recitazione se li sentisse dentro, così come i ruoli che doveva interpretare. E questo, grazie al suo sconfinato talento, risulta uno dei suoi migliori, specie tenuto conto anche delle varie difficoltà incontrate sul set con lo stesso Flynn. Difficoltà che, però, aiutano certe scene ad apparire ancor più realistiche.

In definitiva direi mi sono trovato dinanzi a una pellicola grandiosa. Non la migliore della Davis, ma comunque imperdibile!

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2013 20.24.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  14/08/2011 20:56:08
   8½ / 10
In genere disprezzo questo tipo di pellicole in cui la grandezza della megaproduzione d'epoca prende il sopravvento sui contenuti del film stesso. Questa volta devo fare un eccezione: "Il conte di Essex" unisce storia e melodramma in un modo così travolgente da lasciare senza fiato.
Inutile confermare l'ineccepibile cura della confezione e l'agilità con cui Curtiz racconta l'amore a dir poco tormentato tra Elisabetta ed il conte, un odi et amo che non avrebbe avuto nulla di che invidiare a certa letteratura latina. Il terzo incomodo è ovviamente l'Inghilterra, il regno, la corona, il trono.
Non ci sono parole per descrivere la performance di Bette Davis, probabilmente tra le più monumentali testimonianze d'arte recitativa al mondo: rapata, stuccata in volto, imbottita di abiti enormi, diede della regina un ritratto tra il nevrotico e l'appassionato da lasciare sbigottito chiunque. Il povero Flynn, bellissimo e perfettamente in parte, non ebbe vita facile su set: imposto dalla produzione contro il volere della Davis che avrebbe gradito come partner l'allora sconosciuto Laurence Olivier, venne tormentato a dovere dalla grande attrice che, in una scena ormai leggendaria, lo schiaffeggiò con vigore tale da slogargli la mandibola (l'effetto sullo schermo è elettrizzante!). Tuttavia la resa dei due fu ugualmente magnifica.
Indescrivibile la potenza psicologica del finale, il pathos sentimentale di una rottura inevitabile, magicamente risolta con suggestivi stratagemmi registici.
Un gran film!

tati  @  11/12/2007 14:50:26
   10 / 10
10 per la superba interpretazione di bette davis !!!!

Dick  @  09/08/2007 09:48:51
   8 / 10
Bel film su una contrastata relazione. Ho letto che la Davis non sopportava Flinn e che avrebbe voluto al suo fianco Laurence Olivier.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net