il grande silenzio regia di Philip Gröning Germania 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande silenzio (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SILENZIO

Titolo Originale: DIE GRÖSSE STILLE

RegiaPhilip Gröning

Interpreti: -

Durata: h 2.44
NazionalitàGermania 2004
Generedocumentario
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Philip Gröning

Trama del film Il grande silenzio

Tratto dall'esperienza-progetto del regista Philip Gröning, che ha passato 6 mesi nel silenzio quasi fantastico, lontano dal mondo e dalla sua confusione, del chiostro della Grande Chartreuse, nelle Alpi francesi, per documentare la vita dei Monaci Certosini e la loro regola suprema, quella del distacco piů assoluto dal mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (25 voti)7,48Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande silenzio, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Big-ilariona198  @  30/09/2017 21:25:41
   4 / 10
FIlm particolare sicuramente.. Più un documentario.
Io amo anche i film lenti. Adoro il cinema di ogni genere e tempo ( sopratutto degli anni 60 e 70 ).
Non sono certo uno che guarda sempre, o solo, commercialate d' intrattenimento.

Però . . . questo film è una cosa insopportabile.
Lo vidi al cinema , solo per accompagnare un amico filosofo..
Due palle assurde..
Film soporifero..
Volevo tagliarmi le vene !!!

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  04/02/2011 00:41:59
   5 / 10
Decisamente pesante. Troppo lungo. Ostinatamente troppo lungo. Estenuante. Scene interminabili e addiritura ripetute. Non parliamo delle liturgie cantate all'infinito... L'intento è buono ma non mi ha comunicato assolutamente nulla. Non perchè non sono credente, ma solo perchè il documentario mi sembra fine a se stesso. La meditazione la trovo altrove. Nei film nippocoreani ad esempio. Consiglio Primavera, estate,ecc... di Kim ki Duk.

markmattew  @  03/05/2006 17:06:29
   5 / 10
Sicuramente una pellicola molto "particolare", ti lascia riflettere....MOLTO, e questo è l'unico grosso difetto, quasi 3 ore di silenzio assoluto mi sembrano troppe per descrivere comunque qualcosa di indescrivibile e a tratti inspiegabile....mi chiedo quale sia "l'utilità" di questo silenzio per i monaci e quale sia il messaggio che dovremmo recepire da tutto questo.....non penso che "vivere" fuori dal mondo aiuti ad accrescere la fede.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2006 13.59.00
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  01/05/2006 00:32:06
   4½ / 10
Questo film-documentario cerca di trasmettere la vita di coloro che abbracciono una delle clausure più austere del pianeta, dimentichi del mondo, per abbracciare una fede iper-contemplativa. Passato quasi inosservato all'ultimo Venezia, con un spaiente battage mediatico-pubblicitario è riuscito nell'insperata impresa di attrarre molte più persone di quanto si potesse onestamente pensare a vedere tre ore di sequenze senza dialoghi, senza musiche, senza storia. Aggiungo, senza poesia.
Una frase molto bella del film è: "Il silenzio è svuotarsiu di sè per permettere a Dio di far affiorire la sua parola". Eppure, le vite di questi frati sono rese in modo molto crudo, senza attrattiva, i frati stessi per niente serafici o trasfigurati come si potrebbe (far) pensare.... giovani che pregano duro e se ne vede la fatica e lo smarrimento, frati che nutrono gatti in una scena lunghissima di dieci minuti, frati anziani barbieri sui quali risulta molto arduo decifrare una presenza divina... Scene eccessivamente lunghe e troppo spesso superfluoe a inquadrare oggetti che non trasmettono emozioni, soprattutto se la telecamera resta fissa trenta secondi. Molto spesso accostamenti banali (i fiori sbocciati allo sciogliersi della neve) o iper-sfrutatti (molto bella l'immagine della pioggia che cade, ma se dura due minuti allora diventa noiosa e banale). L'uomo appare svuotato, ma non traspira per nulla il senso del sacro, che diventa soltanto rito e obbedienza (campane, incensi, lavoro). Infine:messaggio opinabile ("se l'uomo perde il senso del sacro allora come può continuare a vivere?", beh, che dire, viva la teocrazia.. di questi tempi può risultare un messaggio pericoloso...)
In definitiva: ritengo molto facile entusiasmarsi, perchè di fatto è un film troppo diverso dagli altri. Ma come non vederne i numerosi limiti?
Molto lungo. Scene lunghe che diventano banali. Regia mediocre. Quotidianità banalmente resa. Poteva essere fatto molto molto meglio. Se non altro per come è stato pubblicizzato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2006 18.00.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento logical  @  04/04/2006 02:11:55
   5 / 10
Il film, inconsapevolmente, ha qualcosa di buono: fa pensare, per la prima volta nel mio caso, che chi guarda è in silenzio. Le sue tre ore di ostinato, liturgico, semantico, ortodosso silenzio sono anche le mie; la loro vita nell'ombra e accasciata nella tenebra è anche la mia, mentre li guardo; il loro stato di deprivazeione sensoriale, una vaga e voluta occlusione mentale è anche la mia, e non solo mentre li guardo, purtroppo.
Il film è ostinato e orgogliso del suo 'risultato' , ma io ho sperato che dal particolare all'universale si passase non attraverso i Benedicte Dominus o gli esercizi di tonsura elettrica ma con qualcosa di più elettrizzante dell'estetica delle Edizioni Paoline. La natura immobile e gioconda, fatta di pietre, boschi e animali giulivi è il contorno dell'isolato e spartano recesso dove i Nostri si consumano in silenzio rileggendo ad libitum le Scritture. Poteva essere meglio quest'occasione unica che, come dice il regista, gli è stata data sedici (16) anni dopo la sua richiesta. "Questo è il silenzio: lasciare che il Signore pronunci dentro di noi una parola uguale a lui". Dio, stasera, con me non ha parlato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2007 02.15.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento maremare  @  02/04/2006 13:05:43
   4½ / 10
Un docu-film intravisto con l'amico kow a venezia.. che dire non abbiamo retto e dopo un ora siamo usciti.
Riprese e intenti comunicativi amatoriali.
Se ci fosse il n.c. è il non voto che gli darei, nè posso affermare che lo dovrei rivedere per giudicarlo meglio..
Magari costretto per qualche motivo economico o masochistico, potrei rivedere il voto e il giudizio, al momento non posso che riferirmi ai parametri di giudizio del sito.
Se volete provarci un consiglio: caffè doppio ed evitate le prime ore del pomeriggio o l'ultimo spettacolo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2007 08.49.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net