il lercio (2013) regia di Jon S. Baird Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il lercio (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LERCIO (2013)

Titolo Originale: FILTH

RegiaJon S. Baird

InterpretiJames McAvoy, Imogen Poots, Iain De Caestecker, Joanne Froggatt, Jamie Bell, Emun Elliot, Shirley Henderson, Eddie Marsan, Jim Broadbent, Pollyanna McIntosh

Durata: h 1.37
NazionalitàGran Bretagna 2013
Generecommedia drammatica
Tratto dal libro "Il Lercio" di Irvine Welsh
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Jon S. Baird

Trama del film Il lercio (2013)

Bruce Robertson è un poliziotto alcolista, violento, pervertito, tossicodipendente e corrotto fino al midollo che decide di ottenere una promozione boicottando l'irreprensibile rivale Ray Lennox e gli altri colleghi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (17 voti)7,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il lercio (2013), 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

andreajunkie  @  20/12/2024 16:31:02
   8½ / 10
Film fantastico, come piacciono a me, dove non si respira mai.
Certamente il libro è un'altra cosa, ma sfido chiunque a mettere in scena un così delirante romanzo. McAvoy e Eddie Marsan sugli scudi (bellissimo il loro viaggio ad Amburgo).
Mi è dispiaciuto solamente non vedere alcune cose che nel libro erano fondamentali (spoiler), ma film che mi rivedo sempre con estremo piacere (peccato non ci sia una versione italiana, ma va bene così, impariamo lo scozzese ;D).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Oskarsson88  @  23/10/2020 10:14:51
   7 / 10
Frenetico, sporco e cattivo ma a tratti anche un po' confusionario con le mille vicende intrecciate e i deliri del protagonista. Poteva essere veramente top, però c'è qualcosa che non mi ha trascinato allo stesso ritmo a cui andava la pellicola. Resta in ogni caso un pazzo film degno di visione. PS l'inglese scozzese è davvero una lingua faticosa.

7219415  @  19/05/2020 23:34:48
   7½ / 10
Discreto, pazzo ma discreto

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/11/2019 16:35:12
   7 / 10
Una sorta di Bad Lieutenant in salsa scozzese, dato che dietro la storia c'è Irvine Welsh. La pellicola funziona, ha un buon ritmo e pur non essendo memorabile risulta senz'altro piacevole.

Attila 2  @  06/10/2017 18:29:47
   6½ / 10
Un film che ricorda tanto "Il Cattivo tenente di Keitel".Inzia e butta li' due motivi di trama,risolvere l'omicidio del Cinese sotto il ponte e la promozione a detective.Poi si viene catapultati nel mondo di Bruce Robertson poliziotto corrotto,cocainomane,alcolista e chi piu' ne ha piu' ne metta.La trama perde significato come perde significato tutto per Robertson.che vive una vita al limite tra eccessi e abusi di potere.Tutto si mescola e si incasina,si perde il filo logico della pellicola,e arrivano cosi' le allucinazioni,gli incubi di Robertson che si vanno a vivere insieme a lui.Sembra di vedere il film con i suoi occhi.Nel finale Baird sembra ricordarsi che un film deve avere uno straccio di trama e allora ecco il finale a sorpresa,il colpo di scena che riporta tutto all'inizio del film e a rivedere tutto quello che e' successo sotto un altra luce.McAvoy e' fantastico,lo si puo' annoverare tranquillamente tra i "poliziotti corrotti" piu' riusciti del cinema,insieme appunto all'Harvey Keytel del Cattivo tenente e al Gary Oldman di Leon.Un interpretazione e un personaggio di cui non ci si puo' scordare.Sa un po' di gia' visto per questo non gli do' il "votone" ma per il film di genere ci sta alla grande.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/04/2017 09:53:47
   7½ / 10
Il romanzo di Irvine Welsh da cui è tratto il film, edito in Italia con il titolo de "Il lercio", era ben altra cosa a livello di sudiciume morale e fisico, violenza, turpiloquio e tante altre amenità non certo adatte ad educande e affini. Fatta la dovuta premessa bisogna però ammettere che pure questa versione edulcorata, anche se non certo all'acqua di rose, del Sergente di polizia Bruce Robertson, meglio noto come Robbo, colpisce nel segno. Abbiamo a che fare con uomo solo in teoria dalla parte del bene, il quale, ossessionato dalla possibile promozione ad ispettore, manipola e manovra i suoi colleghi - a suo dire un branco di capre o poco più- mentre vive al limite affogando le disperazioni nella tipico trittico welshiano fatto di alcol, droghe e sesso.
Il bravissimo James McAvoy regala un personaggio difficilmente dimenticabile, in perenne bilico sul precipizio della follia interpreta un uomo privo di qualsiasi morale, calcolatore, crudele e sfacciato, un individuo disgustoso con parecchi segreti inconfessabili che non riguardano esclusivamente i suoi squilibri mentali, di cui pochissimi eletti sono a conoscenza.
Illuminato da un cast pregiato (Jamie Bell, Imogen Poots, Jim Broadbent e soprattutto un Eddie Marsan nerdissimo) "Filth" è una discesa agli inferi in cui il dramma è regolarmente miscelato con forti dosi di humor, mentre sogni (impagabile quelli con il medico) e visioni ributtanti mandano in tilt la testa già incasinata del protagonista.
Schiavo dei suoi demoni e dei suoi fallimenti, vittima delle sue menzogne, Robbo è uno di quei presunti difensori della legge meritevoli di entrare nella cinematografia dei poliziotti marci e corrotti. Non sarà l' Harvey Keitel de "Il cattivo tenente" o il Gary Sinise di "Leon", ma il suo angolino dideplorevole gloria se lo ritaglia eccome.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2017 10.26.22
Visualizza / Rispondi al commento
VincVega  @  07/02/2017 10:09:42
   6½ / 10
Non ho letto il romanzo di Irvine Welsh, quindi non posso fare un paragone col libro, però si nota lo stesso stile frenetico, folle e irriverente di "Trainspotting".
Dopo la prima mezz'ora introduttiva, si scatena, diventa davvero cattivo, divertente e allo stesso tempo anche drammatico, nel pieno delirio del protagonista.
Però non c'è una vera trama, alcune cose sono buttate li senza una adeguata spiegazione, lasciando molto all'immaginazione, forse una mezz'ora in più avrebbe fatto bene anche perchè il ritmo è ottimo, probabilmente mancavano i soldi. "Filth" poteva essere un cult.
Per chi non ha problemi di forte linguaggio, uso di droghe e sesso, la visione è più che piacevole e c'è un McAvoy che dimostra di essere un grandissimo attore, qui immerso in un personaggio veramente eccessivo e negativo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  10/01/2017 19:10:50
   8 / 10
Gran film su un poliziotto che più infame non c'e nè e dei suoi tentativi per ottenere una promozione .. Grande regia ..lisergica e pazza .. grande McAvoy ..
Ora voglio leggere il libro che conoscendo Welsh sarà di sicuro bellissimo ..

Danae77  @  11/11/2015 19:42:07
   8½ / 10
Marcio, ammalato di cattiveria umana. Dipendente da tanti capi, troppi, anche per colmare un vuoto. Arrivista per riavere ciò che era suo. L'Oriente sotto un tunnel, paladino alla ribalta. Cospiratore, seminatore di mine in un percorso di psicosi allucinata. Alienato nella ricerca per la cronaca del guasto dei nemici della sua ossessione. Crudo e sporco, al capolinea dell'umiliazione, disgregato e senza rispetto.

Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  13/03/2015 00:21:58
   7½ / 10
Lercio come il titolo.

Beffardo e dissacrante, un esordio veramente di spessore. Bruce Robertson è un perfetto antieroe ed è impersonificato in maniera egregia da un McAvoy in uno stato di dis-grazia. Splendida ultima parte a cui vieni accompagnato per mano da nani sogghignanti e te ne accorgi solo quando è troppo tardi.

Scorrettissimo, senza morale, non ha rispetto di nulla. Ma ho scordato l'ultima volta in cui ho visto tanto stile in tanta volgarità.

lupin 3  @  29/12/2014 22:03:07
   8 / 10
giorgio89  @  14/08/2014 17:40:48
   10 / 10
Grottesco, viscerale, divertente.
Prestazione maiuscola di McAvoy, stupenda colonna sonora di Clint Mansell.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/04/2014 12:44:50
   7 / 10
C'è un plateale compiacimento del protagonista non tanto nel cercare di risolvere il caso che potrebbe aprirgli le porte per tanto agognata promozione, quanto di individuare e colpire fisicamente e psicologicamente i suoi colleghi potenzialmente in concorrenza con lui. Un gusto sardonico reso in maniera eccellente da un McAvoy in gran forma, carnefice e vittima allo stesso tempo delle sue nefandezze.
Però in mezzo a questo delirio ci sono frammenti che mancano mentre altri vengono solo accennati. Il passato del protagonista ci viene svelato gradualmente ma si riesce a focalizzare male questo suo male di vivere. Il mio timore è che non avendo letto il libro alcune sequenze rimangono sospese senza spiegazioni soddisfacenti. In una trasposizione cinematografica bisogna ovviamente sacrificare il testo di riferimento, ma allo stesso tempo renderlo, nei limiti del possibile, a colore che il libro non lo hanno letto. Forse questo è il vero limite di un film che non è niente male, pur senza arrivare al risultato voluto rispetto alle ambizioni iniziali.

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/07/2015 19.09.47
Visualizza / Rispondi al commento
antani  @  01/04/2014 19:31:00
   7½ / 10
Film molto bello, rude, in cui sono sparsi dei riferimenti a Kubrick (non solo per via del poster) durante tutta la durata del film.
McAvoy molto bravo interpreta un personaggio non proprio facile.

ValeGo  @  28/03/2014 21:34:32
   8½ / 10
Davvero una sorpresa! McAvoy perfetto. Il film mi ha ricordato Arancia meccanica per l'atmosfera di follia, odio, la continua ossessione per il sesso, la violenza. La scena iniziale ricorda terribilmente il film di Kubrick e il poster di 2001 odissea nello spazio nell'ufficio del capo toglie ogni dubbio sull'omaggio al grande regista.

benzo24  @  10/03/2014 17:43:34
   9 / 10
Io non ho letto il libro, quindi giudico solo il film. E questo per me è un ottimo film, grandi interpreti e ottima regia. Su tutti ovviamente c'è un grandissimo McCavoy.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net