il sesso degli angeli regia di Leonardo Pieraccioni Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sesso degli angeli (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SESSO DEGLI ANGELI

Titolo Originale: IL SESSO DEGLI ANGELI

RegiaLeonardo Pieraccioni

InterpretiSabrina Ferilli, Marcello Fonte, Leonardo Pieraccioni, Gabriela Giovanardi, Eva Moore, Maitè Yanes, Valentina Pegorer, Giulia Perulli, Massimo Ceccherini

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 2021
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2022

•  Altri film di Leonardo Pieraccioni

Trama del film Il sesso degli angeli

Don Simone (Pieraccioni) è un prete di frontiera, con una chiesetta sempre in difficoltà e mai frequentata dai ragazzi che preferiscono piuttosto lo stare insieme dei social. Finalmente Don Simone riceve una fantastica notizia: un eccentrico zio gli ha lasciato in eredità un’avviatissima attività in Svizzera che potrà risollevare le sorti economiche del suo oratorio sempre deserto! Ma arrivato a Lugano il nostro prete scopre di aver ereditato… un bordello! Don Simone darà ragione allo sgangherato zio che ha sempre dubitato della sua fede, oppure qualcuno dall’alto gli darà le risposte giuste per togliergli ogni dubbio?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,31 / 10 (13 voti)4,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sesso degli angeli, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

christopher2003  @  12/08/2025 01:46:57
   7½ / 10
Pieraccioni ritorna dopo una lunga pausa e lo fa con una storia potenzialmente esplosiva. La Ferilli maitresse funziona, ma Leonardo avrebbe avuto bisogno di una spalla comica più ficcante del pur discreto Fonte, che in alcuni momenti ricalca la parlata di Delle Piane. Non male le apparizioni di Ceccherini (sempre quasi presente nelle commedie di Pieraccioni).

daniele64  @  05/02/2025 12:01:39
   5 / 10
Un prete fiorentino eredita dallo stravagante zio un bordello di lusso ben avviato in Svizzera ... Leonardo Pieraccioni ormai veleggia verso i sessant' anni e non si può più permettere i ruoli di allegro perdigiorno fortunato con le donne . E allora perchè non ricorrere all' espediente sfruttato da un sacco di comici per fare due risate ? Eccolo quindi ad indossare la tonaca nera del parroco di una malconcia chiesuola toscana , che va ad imbarcarsi in una tipica commedia degli equivoci condita dal suo umorismo bonario ed educato . Anche stavolta lo spunto sembrerebbe buono , purtroppo per lunghi tratti invece manca la polpa di un film comico : le risate , che infatti sono centellinate . Semmai strappa un po' di sorrisi grazie alla simpatia degli interpreti principali , nonostante Marcello Fonte non si dimostri molto adatto al ruolo e faccia fatica persino a farsi comprendere . Sabrina Ferilli è sempre un bello spettacolo , Vincenzo Salemme appare per due minuti e Massimo Ceccherini nel suo cameo omaggia Francesco Nuti e le sue " puppe a pera " . Carine comunque le insolite locations ticinesi , ben sfruttate . Evidentemente Pieraccioni si è rassegnato ormai a non vedere più i mega incassi dei suoi primi lavori e ha capito che può vivacchiare senza troppa fatica diradando gli impegni ( ora fa mediamente un film ogni tre anni ) che tanto la pagnottella riesce a portarla a casa con l' aiuto dello zoccolo duro dei suoi fans . Cinema leggerino e blandamente alimentare , da 5 - .

stratoZ  @  20/01/2024 15:49:08
   3 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il sesso degli angeli è una commedia dallo scarso valore sia comico che morale, o meglio si pone come un film dal fondo moralista, la sceneggiatura stessa non privilegia un cambiamento del protagonista, don Simone, prete a suo modo moderno ma quello delle persone attorno a lui, le professioniste al lavoro nelle case chiuse che vengono quasi biasimate dalla narrazione del film.

Inizia come una commedia degli equivoci con questa gag ripetuta continuamente del prete che ancora non ha capito l'attività che gli ha lasciato in eredità il suo defunto zio e allora ci sono continui equivoci riguardanti il sesso e i riferimenti sessuali che vengono mascherati dai nomignoli e pseudonimi vari, mancava solo l'allusione con la banana per fare il riassunto delle battute della scuola media.

Poi dopo la scoperta c'è tutta la parte del dilemma, con don Simone in contrasto tra il ricavare soldi dall'attività e la morale religiosa che lo affligge e non tollera un'attività del genere, buona parte del film continua così con don Simone che nasconde di essere un prete alle ragazze che lavorano per lui - come se a quelle fregasse davvero qualcosa - e i soliti momenti in cui sta per essere sgamato e si inventa qualcosa, tipo quando parla al telefono davanti alla Ferilli e scene imbarazzanti simili.

Ma la medaglia d'oro per la scena cringe va a quando compare il fantasma dello zio, interpretato da Ceccherini, e te pareva, che lo infama, lo prende in giro per la sua vita da prete, rispetto a quella vissuta da lui che è stata piena di piaceri carnali e gli dice continuamente "puppa la pera, puppa la pera" .....

Poi c'è anche Marcello Fonte che l'ultimo suo film che avevo visto era Dogman di Garrone e lì l'avevo lasciato con una grande interpretazione e invece qui me lo ritrovo totalmente rimbambito che sbiascica parole continuamente credendo di far ridere ma niente, non c'è traccia.

Poi che fai non ce la metti la love story di sottofondo con la Ferilli? E certo, buttiamocela anche se è un prete, con sta banalità del desiderio e roba varia.

Si arriva ad un finale in cui casualmente scopre che la casa chiusa in realtà era un asilo (??), Così per fare contento tutto il pubblico italiano conservatore la trasforma in una scuola, con le ragazze che diventano insegnanti (???)

Semplicemente imbarazzante, certo c'è da dire che tra le attrici ci sono certe sventole che mi stavano facendo calare la pressione - quella di cui si innamora Marcello Fonte ma anche quella che lascia il curriculum, santo cielo -

Jokerbona  @  15/01/2023 15:42:58
   2½ / 10
Prima parte da 3, con qualche sorrisino quasi solo per la particina di ceccherini. Seconda parte da 1, uno spettacolo indecente.
Ormai i film di pieraccioni sono un ritrovo nei centri sociali, e attori dignitosi come salemme, la ferilli, fonte e addirittura pure il ceccherini, dovrebbero smettere di prestarsi alle sue ciabatte di film.
È anche una vergogna che ci siano tante persone che avrebbero qualcosa da dire e i produttori fanno lavorare questi bolliti, solo perché hanno i suoi (mi auguro sempre meno) seguaci, che puntualmente portano due soldi.
Salvo solo la bellissima frase sulla farfalla, due bischerate di ceccherini, e quella bella mammellona che suona alla porta che non si sa chi sia.
Pieraccioni su instagram spiega il significato in fiorentino di "seguita" portando 3 esempi.
Ti sei dimenticato di fare l'esempio su te stesso : seguita pieraccioni a fare film!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/10/2022 08:29:07
   4 / 10
Cambia personaggio ma lo stile rimane lo stesso. Inutile vedere Pieraccioni cambiare forma perche il risultato finale è sempre una commedia che non fa ridere, non fa riflettere, non fa emergere temi sociali, insomma non serve a nulla...

marcogiannelli  @  23/08/2022 18:50:24
   4½ / 10
Un Pieraccioni ormai stanco, moscio, senza idee.
Sembra passato un secolo da quando il comico toscano aveva una verve tutta sua che faceva ridere anche nel film più scadente.
Il tema del sesso, dei tabù e della religione sono trattati superficialmente, affidandosi a battute vecchie e stantie.

maxi82  @  20/08/2022 19:36:13
   4 / 10
L'ennesimo film deludente dove si poteva fare meglio visto la trama,ma non fa più ridere e chi gli recita vicino sono ancora peggio,credo che o cambia oppure chi lo vede più

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/08/2022 17:42:50
   4 / 10
Pieraccioni riparte sempre da se stesso, anche se nelle vesti di un prete. E' sempre e comunque il solito personaggio rassicurante, ma in questo caso anche un po' moralista nel suo filosofeggiare paternalistico verso le ragazze del bordello svizzero ereditato. Le poche apparizioni di Ceccherini sono forse l'unica cosa che fa sorridere. Gli altri personaggio, dalla Ferilli a Fonte sono troppo emarginati dalla centralità del Pieraccioni personaggio. E soprattutto il film non fa ridere, non indovina gag ed è talvolta irritante. Pieraccioni è in caduta libera, si deve rinnovare perchè la solita ricetta non funziona più.

jason13  @  04/08/2022 23:32:56
   1 / 10
Ultimo tentativo di vedere un film di Pieraccioni. Tutta la sua filmografia gira intorno a 3 massimo 4 film il resto e' veramente di una mediocrita' rara. Non si ride nemmeno per scherzo. Mi fa addirittura tristezza. Questo forse e' il suo peggior film ma fa alla gara con le ultime ignobili pellicole.
Adios Leonardo. Non ci ricasco piu'.

Mauro@Lanari  @  04/08/2022 06:23:13
   6 / 10
Leggendo in giro non ho trovato recensioni professionali che suggerissero una chiave metacinematografica per questa sua 14a fatica da regista: Pieraccioni prende le distanze da se stesso che raffigura nei panni dello zio tentatore impersonato da Ceccherini e, immalinconito (invecchiato?), dirige una commedia bonaria con cui fa ammenda della propria filmografia. Appena due battute volgari in un lungo esame di coscienza col quale abiura il suo precedente libertinismo. "Ha i suoi momenti migliori quando si scopre dramma psicologico, quando lascia il suo protagonista solo con i suoi dubbi" (Alessio Baronci) e le sue autoriflessioni: sarà ingenuo quanto "Forrest Gump" (pure qui s'inizia con una piuma che volando cade vicino al protagonista), non sarà serioso quant'il prete morettiano de "La messa è finita" (1985), ma è una piacevole sorpresa.

topsecret  @  31/07/2022 22:09:30
   6 / 10
Marcello Fonte fornisce una buona prova...in DOGMAN, qua invece non si capisce una mazza quando parla. Gli altri del cast fanno la loro parte in maniera dignitosa, assistendo ai monologhi di Pieraccioni che tenta di far sorridere il pubblico con la sua solita verve toscana. Il risultato non è tra i più esaltanti ma nemmeno tra i peggiori nella filmografia del buon Leonardo, collocandosi tra quei lavori innocui, gradevoli quanto basta per meritare la sufficienza.

albertoso  @  16/05/2022 23:23:05
   2 / 10
Un voto in più per quello che scriverò alla fine. Bruttissimo. Probabilmente il peggiore di Pieraccioni (e fare peggio del professor Cenerentolo era tosta). Leonardo, sono di Firenze anche io quindi l'appoggio morale lo hai in pieno. Ma questa monezza ti prego risparmiacela. Le poppe della Ferilli non bastano a raggiungere un voto vicino alla sufficienza. Si salva solo il mitico Marcello Fonte, altrimenti il voto sarebbe stato 1.

Wilding  @  25/04/2022 11:21:37
   6½ / 10
Solito Pieraccioni delle commedie piacevoli e rilassanti al di là di una trama e una sceneggiatura alle volte ottima, alle volte un pò meno (come questa volta, purtroppo... esile e scarna!).
Ottima la spalla Marcello Fonte, per certi versi il vero protagonista tanto è bravo in un ruolo nuovo per lui.
Personalmente poi, ho sentito un "sapore commedia anni '80" in questo ultimo lavoro di Pieraccioni, e la cosa non mi è dispiaciuta affatto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net