il signor diavolo regia di Pupi Avati Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signor diavolo (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNOR DIAVOLO

Titolo Originale: IL SIGNOR DIAVOLO

RegiaPupi Avati

InterpretiGabriel Lo Giudice, Filippo Franchini, Cesare S. Cremonini, Massimo Bonetti, Lino Capolicchio

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 2019
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2019

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Il signor diavolo

Roma, 1952. Il giovane funzionario ministeriale Furio Momenté viene convocato dal suo superiore per una questione delicatissima. In Veneto, un minore ha ucciso un coetaneo convinto di uccidere il diavolo. Per motivi elettorali la questione va trattata in modo da evitare scandali. La madre della vittima è molto potente e, da sostenitrice della causa della maggioranza politica, ha cambiato opinione assumendo una posizione assai critica nei confronti della Chiesa e di chi politicamente la supporta. Il compito di Momenté è quindi quello di evitare un coinvolgimento di esponenti del clero nel procedimento penale in corso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,34 / 10 (55 voti)6,34Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signor diavolo, 55 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Wendy66  @  31/03/2025 21:27:25
   4½ / 10
Thorondir  @  08/02/2023 12:12:40
   5½ / 10
Avati torna agli ambienti e ai temi che hanno lanciato la sua ormai lunghissima carriera: un racconto di micro-mondo rurale, di ruralismo magico-religioso, di folklore padano, di silenzi democristiani. Con una messa in scena asettica fino quasi al bianco e nero, Avati dirige con maestria un film che non riesce dove erano riusciti altri della sua filmografia: a scavare veramente nelle credenze popolari, a rendere tangibile l'orrore (che invece, subito mostrato, viene depotenziato) a districarsi fuori da lunghi flashback che tolgono screentime alla trama più prettamente gialla che invece rimane solo in superficie. Qua e là buoni momenti, qua e là qualche grossolana sbavatura (la pseudo storiella d'amore a distanza anche no) e un finale ad effetto ma anche un po' tirato via. Peccato perchè l'atmosfera giusta c'è, manca una scrittura in grado di valorizzarla e anche attori un po' più all'altezza.

Lucio 1982  @  09/06/2022 23:42:06
   5½ / 10
Non mi sento di bocciarlo totalmente ma non mi ha convinto per nulla ... lontanissimo da quel bellissimo film che è stato la casa dalle finestre che ridono!!!
Qui da salvare a parte le ambientazioni, c'è ben poco purtroppo...
La recitazione del bambino è da galera e il finale lascia tutto ingarbugliato e risolve ben poco !!!
Peccato perché non è del tutto da buttare
Parte abbastanza bene e la storia ci può stare ,man mano che il film procede però incominciamo le incongruenze e ci si perde un po'...il finale come già detto non mi è piaciuto e non risolve praticamente nulla ...
Voto 5.5

Oskarsson88  @  13/12/2020 10:00:27
   5 / 10
Buona la fotografia sbiadita e cupeggiante come anche l'atmosfera gotico-rurale degli anni 50. Quello che non mi è piaciuto è la storia, che non quadra molto bene, soprattutto nel finale...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Abbastanza deluso nel complesso.

luke76bg  @  15/09/2020 22:11:31
   2½ / 10
Assolutamente da dimenticare, lento, con una recitazione ridicola, sembrano tutti addormentati, e con una storia che ovviamente finisce come deve finire, con tutti i clichè del caso. E' un film fuori tempo, negli anni 80 avrebbe avuto senso, e fatto molta più paura, oggi no, purtroppo.

zerimor  @  10/04/2020 00:54:14
   4½ / 10
Salvo esclusivamente l'ottima ambientazione capace di forgiare un quadro inquietante come base per questa storia (promettente ma mal gestita). Il resto non mi è piaciuto per nulla, a partire dalla scarsa sceneggiatura fino ad arrivare alla recitazione che mi ha "infastidito" non poco.

Mauro@Lanari  @  21/01/2020 20:46:51
   1½ / 10
L'ultima fatica d'Avati è retroguardia espressionistica, altro che "gotico padano": grandangoli che manco in "Touch of Evil", ralenti, zoomate anni '70, fotografia seppiata o così desaturata che tanto valeva girare in b/n. Preferisco gl'originali di cent'anni fa (Wiene, Murnau, Lang, Pabst, ecc.). Recitazione pessima fatt'eccezione per i soliti. Script colabrodo che poteva restare nelle pagine stampate per Guanda. Sottotesti risibili. Il passato ch'avanza.

Mauro Lanari

markos  @  30/12/2019 19:11:27
   5 / 10
Non sono rimasto molto entusiasta. Recitazione pessima. Sceneggiatura mediocre. Ambientazione simile a quella del bel film che è "la casa dalle finestre che ridono".

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  27/12/2019 15:03:25
   5 / 10
Purtroppo Pupi Avati, un po' come è successo con Dario Argento, ha perso definitivamente la sua vena creativa, basta pensare che per trovare due suoi horror all'altezza bisogna andare indietro nel tempo addirittura di decine di anni, con gli impareggiabili "La casa dalle finestre che ridono" e "Zeder".
Sceneggiatura approssimativa, recitazione scarsa, davvero scarsa, malgrado alcuni camei (Haber su tutti) rappresentati dai suoi fedelissimi, e finale frettoloso.

jason13  @  10/12/2019 21:52:37
   5 / 10
Amo il cinema di Pupi Avati...ma quest'ultimo lavoro non mi ha convinto per niente. Pure il finale deludente e frettoloso a dir poco. Peccato occasione per me sprecata.

benzo24  @  05/12/2019 13:53:09
   4 / 10
Grande delusione, Avati cerca di di ripetere in ambientazione (La casa delle finestre che ridono) e atmosfera (L'arcano incantatore) due suoi capolavori, ma non è sorretto da una sceneggiatura valida, il film quindi risulta debole, senza idee ed incompiuto

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  12/10/2019 15:41:01
   5 / 10
Pupi mi è sempre piaciuto, ma stavolta i figli gli hanno scritto una sceneggiatura per scherzo convincendolo che fosse un capolavoro.
Ci sono centomila difetti in questo film horror "autoriale". Di qui, un po' di spoiler.
E' pensabile nel 2019 fare uscire qualsiasi cosa senza una solida recitazione? Gli attori sembrano neanche presi dalla strada, ma direttamente da un talent per chi recita male (la dizione, tra gli attori romani e quelli veneti, lascia davvero a desiderare, certe volte non capisci proprio i dialoghi). Ci sono scelte tecniche che non ho capito: il ralenty, il riproporre la scena madre sia all'inizio che alla fine UGUALE, quindi rimontata due volte.
Il punto di forza è ovviamente l'ambientazione, la vecchia DC veneta di Mariano Rumor, tutta un'antropologia del potere (il manicomio, la parrocchia, il ministero) a cui Pupi dà uno sguardo sicuramente originale, ma che non basta a rendere questo film un film. Non ci si può annoiare vedendo un horror.
Invece ho dormito per quasi tutto il tempo, almeno fino a che il presunto villain non muore. Da lì ho trovato l'investigazione di Momentè davvero bruttina e sbrigativa, nonché piena di cliché. Peccato, l'idea era buonissima, fare un Esorcista in salsa nostrana, ma quello che ne esce è un po' un aborto, come il protagonista del film.

ilgiusto  @  02/09/2019 09:21:05
   5 / 10
Pupavanata ai massimi livelli.
Un plot molto intrigante (la prima mezz'ora) che prometteva sviluppi interessanti finisce in vacca che più vacca non si può.
Il che purtroppo un è classico di Pupi Avati, regista che si conferma un onesto e capace mestierante assolutamente incapace d'innalzarsi verso livelli superiori.
Peccato perché, con un minimo sforzo, poteva venirne fuori un ottimo film, invece una volta terminata la visione si ha l'impressione (una bruciante impressione…) che il fine ultimo di questa pellicola non fosse tanto artistico quanto solamente di pagare una settimana di vacanza a Venezia al regista e al suo circolo di amici bolognesi.

venetoplus  @  27/08/2019 11:40:29
   4½ / 10
Vado controcorrente... L'adattamento cinematografico al libro (xke' di libro si tratta!) tende ad autocompiacersi un po' troppo.. Ad esempio non mi e' piaciuta la scelta di una fotografia troppo offuscata e monocromatica.. Non mi e' piaciuta un ricorso a degli "effetti speciali" che forse andavan bene 30 anni fa (la scena dei denti e' uguale pari passo a quella di Demoni, non fosse altro che "l'artigiano" e' lo stesso Stivaletti.. Non ho ravvisato alcun interesse particolare nella storia trovandola anzi a volte noiosa e poco incline al "mistery e/o horror". Ma soprattutto non mi e' assolutamente piaciuto il finale che vuole "scimmiottare" il magistrale colpo di scena de "Lacasadallafinestre.."

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2019 16.13.49
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  26/08/2019 19:28:28
   5½ / 10
Un thiller/horror poco giallo e poco horror con troppi flashback, troppi intrighi e poco patos.
Deludente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net