il signore delle formiche regia di Gianni Amelio Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signore delle formiche (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNORE DELLE FORMICHE

Titolo Originale: IL SIGNORE DELLE FORMICHE

RegiaGianni Amelio

InterpretiLuigi Lo Cascio, Elio Germano, Leonardo Maltese, Sara Serraiocco

Durata: h 2.14
NazionalitàItalia 2022
Generebiografico
Al cinema nel Settembre 2022

•  Altri film di Gianni Amelio

Trama del film Il signore delle formiche

Il film è ispirato ad Aldo Braibanti, scrittore condannato nel 1968 per plagio, imputazione dietro cui si celava un’accusa di omosessualità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (12 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signore delle formiche, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  28/03/2023 06:19:16
   3 / 10
1) La selezione in concorso de "Il signore delle formiche" a Venezia 2022 non risulta esser'avvenuta per criteri meritocratici: in quota LGBTQ+ è stato scelto Amelio poiché Özpetek er'impegnato nel realizzare la serie Tv de "Le fate ignoranti". Il coming out del regista calabrese risale al 28 gennaio 2014 durante un'intervista di Natalia Aspesi su "Repubblica", dunque è lecito legger'il film anche come biopic per interposta persona.
2) Sulle presunte qualità registiche d'Amelio si potrebb'e dovrebbe scrivere tutt'il male possibile, e c'è chi ha il coraggio di farlo: https://duels.it/sogni-elettrici/venezia79-una-storia-dal-fiato-corto-il-signore-delle-formiche-di-gianni-amelio/.
4) La falsificazione del ruolo avuto nella vicenda giudiziaria da PCI e "l'Unità" non è motivata: https://quinlan.it/2022/09/06/il-signore-delle-formiche/; https://it.wikipedia.org/wiki/Il_signore_delle_formiche#Inesattezze_storiche.
4) Il cameo d'Emma Bonino dovrebbe ricordarci che c'è qualcosa di vero nella frase del film "Le proteste si fanno per il Vietnam, non per un invertito". Provo a spiegarmi: la storia dei Radicali insegna che sono prioritarie le lotte per i diritti civili universali o per la tutela dei diritti politici e sociali delle minoranze; il sottinsieme della difesa dei diritti civili delle minoranze segue logicamente la raggiunt'acquisizione dei primi due obiettivi. La pensava così pure Pasolini, altrimenti sarebb'un eccesso di zelo verso coloro che già godono di maggior benessere e privilegi. L'imprescindibilità mediatica odierna dimostra che la nostra società è arrivat'a questo punto di svolta? La maggioranza di sicuro, per gl'altri (un 20% di carico residuale? Quale sarebbe la stima precisa di quanti giacciono in fondo allo schema Ponzi del neoliberismo?) sono disponibili Caritas e Banchi Alimentari.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/03/2023 15:33:39
   7 / 10
Buon film (bel cast) che ha il pregio di ricostruire una certa italietta anni '60 ricordando la triste vicenda processuale di Aldo Braibanti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  31/01/2023 22:39:05
   7 / 10
Gianni Amelio non ha certamente scelto il tema a caso prendendo questa vecchia storia Italiana di 50 anni fa, ma vuole probabilmente dimostrare come quei modi discriminatori di allora ben si adattano anche per i nostri tempi, come se fosse cambiato poco o niente.

Nella sua disamina dei luoghi e dei personaggi è molto preciso, ben aiutato dal sempre ottimo Lo Cascio.
Peccato che la verve della prima parte si dilati troppo nel finale dove viene dato troppo spazio alle vicende personali del giornalista. Anche la chiusura del film non è delle migliori.

Resta comunque una bella pagina di denuncia...lunga ma bella...

BigHatLogan91  @  26/01/2023 17:52:23
   7½ / 10
Gran bel film biografico, con un cast in gran forma.

130300  @  21/01/2023 23:58:05
   8 / 10
Pellicola interessante e ben confezionata, bravi tutti gli attori. Il finale forse avrebbe meritato qualcosa di più. Rimane comunque un film da vedere

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  11/10/2022 12:24:32
   7 / 10
Film molto forte, gradevole che tocca un caso di cronaca increscioso ed anche abbastanza ipocrita nell'Italia del tempo.
Non è reato fare pratiche omosessuali ma è reato, in un modo o nell'altro, l'esserlo quando questo si trasforma in sentimento e quindi in plagio.
Amelio fa un bel film, risparmiandoci l'agiografia di un personaggio che di certo, facile non lo era ma vittima di sicuro.

Purtroppo cala nella seconda parte alla ricerca di una poetica stucchevole e prolissa.
Ahimè come da suo stile

marimito  @  09/10/2022 10:26:40
   8 / 10
Un film forte, così forte da sentire la potenza di un calcio nello stomaco per gran parte della durata del film. Si ritrova un po' la storia di Pasolini e tutto sembra consegnato ad un mondo surreale, in cui tutto è follia, un mondo nel quale la forma da salvare prevale sulla sostanza dell'amore fra due esseri umani. Mi è piaciuto tanto!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/09/2022 19:31:31
   7 / 10
Parto da un ricordo personale, spero esatto. Sandro Curzi curò per Raiuno una serie di sceneggiati con dibattito successivo. Esaminava casi famosi, tutti omicidi (Redoli, Fenaroli, Graziosi ecc.) tranne uno, appunto Braibanti. Su sette di questi casi uno non venne trasmesso (Caso Vulcano) e l'altro fu una messa in onda surreale, fatta di tagli evidenti e di "bip" ai limiti della sopportazione. Il Caso Braibanti, appunto. Fu operata questa scelta perchè la famiglia sanfratello (il minuscolo è voluto) si era messa di traverso. Correva l'anno 1996 cioè decenni dopo del caso. Questo per dare l'idea di che pasta fosse questa famiglia che nello stesso film, non so se è un caso, da Sanfratello diventa Tagliaferri. Il plagio, unica volta che fu applicato come capo di accusa su un essere umano e non su un'opera d'arte, era solo la piccola foglia di fico in cui uno scrive plagio ma si legge omosessualità. E' la relazione consensuale ed omosessuale fra due adulti che viene messa in stato d'accusa. Ciò che colpisce non è tanto la parte bigotta e retrograda dell'Italia cattolica preconciliare a colpire di più in negativo, quanto il menefreghismo di quell'altra parte che del Caso Braibanti se ne cura meno di quanto dovrebbe e che il personaggio di Germano evidenzia in tutte le sue contraddizioni, cioè quello di un giornalista che vorrebbe fare battaglia su tale caso ma che viene fermato dai redattori in nome degli interessi del "grande partito operaio". Ciò dimostra allora come oggi che le pulsioni omofobiche di questo paese siano trasversali. Ci si aspetta un atteggiamento omofobo da parte dei cattolici ultraconservatori, per esempio, ma quando tale atteggiamento è presente anche in quella parte cosidetta progressista, il problema è ben più grave. Nel film di Amelio emerge soprattutto la dignità di questi due personaggi, Braibanti intepretato con molto equilibrio e distacco da Lo Cascio e fortunatamente non santificato da Amelio e del giovane Giovanni ridotto ad uno stato pietoso da cure di elettroshock atte a cercare di guarirne dalla propria omosessualità. Film da apprezzare perchè sia pure con la lontananza temporale del caso, il problema è ancora attuale ed è giusto mostrarlo.

minut  @  18/09/2022 10:44:38
   8 / 10
Un film assai gradevole che pur scorrendo con ritmo non proprio incalzante, lascia lo spettatore incollato alla poltrona.
Amelio, da grande regista, individua gli attori più consoni per i personaggi del suo film.
Lo Cascio, ricopre perfettamente, in forma pasoliniana il ruolo del professore omosessuale.
Germano è indubbiamente il classico compagno degli anni 60'.
E poi.... il sorprendente Leonardo Maltese, nuova rivelazione, nel ruolo dello studente ingenuo e spontaneo dei primi anni di studio, fino all'uomo maturo, provato, ma non rassegnato dell'ultimo periodo, passando attraverso i traumi fisici ed emotivi a cui suo malgrado viene sottoposto, e nonostante i quali riesce in modo naturale ad imporre le sue consapevolezze (vedi spoiler).
Non mancano momenti di pacata ilarità, come quando il giovane avvocato di Catanzaro usa il termine "invertito", di moda a quei tempi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

matt_995  @  16/09/2022 13:06:06
   7 / 10
Una sceneggiatura asciutta ma diretta e precisa.
Interpreti meravigliosi (Maltese grande scoperta)
Regia monumentale coi suoi sontuosi piano sequenza.

O forse no. Non sempre purtroppo, solo in determinati punti e a volte la recitazione può sembrare televisiva e melò (giusto Germano è sempre costante in quanto a bravura lungo tutto il film) e la regia (così come direzione degli attori e la fotografia) a volte può sembrare un po' vecchia e antiquata.

Quel che di sicuro arriva agli spettatori è questa atmosfera opprimente, bigotta e castrante che si respira lungo tutto il film. Una perfetta istantanea di quegli anni, di italiani che non erano più sotto il fascismo da 10/20 anni ma sostanzialmente, fascisti (anche se in maniera più subdola e meno sfacciata), lo sono sempre stati.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Da vedere. E riempie di gioia il fatto che finalmente un film italiano stia ottenendo di nuovo buoni incassi al botteghino.

Wilding  @  10/09/2022 20:31:19
   7½ / 10
Poetico e straziante, supportato da un cast meraviglioso, un racconto vero che invita a riflessioni. Qualche fotogramma ha una durata eccessiva, vecchio vizio italiano, ma il film è davvero bello.

federicoM  @  10/09/2022 00:43:31
   7 / 10
Bel film. La prima parte è focalizzata sulla storia fra i due protagonisti, raccontata con delicatezza e grazia, spicca infatti Leonardo Maltese, molto più naturale di un Lo Cascio, che con gli occhiali di Pasolini interpreta il ruolo dell'intellettuale un pò ingessato nella seconda parte. Il manage fra i due è inquadrato in un contesto bigotto piuttosto stereotipato del paesino di campagna. Dopo l'intervento della madre del professore, con un vitale e poliedrico impatto visivo scenico in contrasto con il grigiore della madre del ragazzo, la storia si sposta a Roma. Il picco del film si raggiunge con la scena del compleanno del migliore amico del professore.Una sequenza direi personale, sintetica e riuscita.
Con il processo inizia la seconda parte si focalizza sulla questione di morale pubblica, con un Elio Germano giornalista con un cappello da Robin Hood, che prende sul personale (vedi spoiler) la questione andando contro la linea politica dell'Unità. Spicca ancora nella sua interpretazione Maltese.
Forse troppa carne al fuoco.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net