io e annie regia di Woody Allen USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io e annie (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO E ANNIE

Titolo Originale: ANNIE HALL

RegiaWoody Allen

InterpretiWoody Allen, Diane Keaton, Tony Roberts, Carol Kane, Paul Simon, Shelley Duvall, Janet Margolin, Colleen Dewhurst, Christopher Walken, Donald Symington, Helen Ludlam, Mordecai Lawner, Joan Neuman, Jonathan Munk, Ruth Volner, Martin Rosenblatt, Hy Anzell, Rashel Novikoff, Russell Horton, Marshall McLuhan, Christine Jones, Mary Boylan, Wendy Girard, John Doumanian, Bob Maroff, Rick Petrucelli, Lee Callahan, Chris Gampel, Dick Cavett, Mark Lenard, Dan Ruskin, John Glover, Bernie Styles

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1977
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1977

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Io e annie

New York anni 70. Alvy Singer incontra Annie Hall ed è subito amore. Hanno molto in comune, persino la loro nevrosi che finirà per dividerli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (132 voti)8,25Grafico
Miglior FilmMiglior regiaMiglior attrice protagonista (Diane Keaton)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior Film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista (Diane Keaton), Migliore sceneggiatura originale
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Diane Keaton)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Diane Keaton)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io e annie, 132 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

antoeboli  @  06/02/2017 17:59:03
   5 / 10
Sarò io strano, ma questo film vorrebbe essere una commedia dalle battute continue sugli ebrei (religione a cui fa fede lo stesso Allen) , e una storia d amore , che poi si può dire una vera autobiografia sua e della Keaton ...coppia sul set e nella vita privata di quel periodo .
Il problema è che le battute non fanno ridere per nulla , e il film non vedo cosa abbia di così innovativo e bello a parte la recitazione , da essersi beccato gli oscar più importanti di quella rassegna.
Di sicuro successo a livello tecnico , hanno riscontrato le scelte della quarta parete e quella della regia in split screen , con voce fuori campo e pensieri che vengono messia confronto tra i personaggi , in luoghi diversi e momenti diversi .

franz91  @  09/01/2013 19:53:12
   4 / 10
Allen proprio non fa per me. Chiamare questa pellicola "film", nel senso proprio del termine, è un'esagerazione, piuttosto sembra un documentario della vita dello stesso Allen, che risulta però noioso e insignificante. Ha sì delle trovate innovative care al regista, ma addirittura conferire l'oscar al miglior film e alla miglior regia mi sembra assurdo. Academy, che cosa combini?
E' stato talmente coinvolgente che prima stavo per addormentarmi su una poltrona non proprio comoda ma che in quel momento sembrava il paradiso, e poi ho semplicemente pensato di premere stop e non saperne più nulla, ma il telecomando era troppo lontano. Ho voluto ( o forse dovuto ) aspettare il finale, ma dopotutto non potevo pretendere un colpo di scena.
Il solo riconoscimento positivo va fatto ai due attori protagonisti, Allen ( che però non recita, lui è proprio così ) e Diane Keaton.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  07/10/2012 14:55:20
   5½ / 10
Dal mio punto di vista è un normale film, che in diversi punti annoia e che mi ha lasciato davvero poco. Che la maggior parte degli utenti lo osanna..."de gustibus non disputandum est". Oltretutto Diane Keaton non mi è piaciuta.

bagninobranda  @  07/10/2012 09:14:20
   1 / 10
un film scarsissimo fatto dal "regista" più sfigato e autocommiserevole di tutti i tempi, 4 oscar per un film del genere è scandaloso

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2013 16.52.15
Visualizza / Rispondi al commento
wooden  @  27/03/2010 18:38:33
   4 / 10
Come non quotare in pieno i due commenti sottostanti. Una commedietta da salotto insipida travestita da dramma nevrotico filosofico esistenziale.

Se stimo Allen è solo per l'innegabile capacità di sfruttare la capacità delle parolone e delle citazioni di far sentire intelligenti le persone.

Gabo Viola  @  17/03/2010 14:00:58
   1 / 10
Ci metto volentieri lui nella accademia dei sopravvalutati. Partiamo dalla recitazione: monologhi tentennanti, balbuziati, incerti, ripetuti alla nausea lungo tutto il corso di manhattan ed io e annie (le sue pellicole più famose e sovra-stimate). "Ma lui vuole mettere in atto la psicosi borghese nella civiltà americana e bla bla bla bla"...e chi se ne fòtte? Certo è bravissimo in questo, ma lo sono anche i ballerini di Maria De Filippi mentre lievitano in spaccate aeree su qualche pezzo truzzo appena sbarcato, questo li rende grandi artisti ? E bravo in quello che fa, così come i neturbini sono bravi a smistare rifiuti, sono per questo degli artista? Lo spessore filmico di Allen è pari a 0, l'uso tecnico della macchina da presa è piatto, il ritmo è inficiato dal verbale onnipresente, la sceneggiatura è un giro sopra se stessa che ripropone la solita gag, modello "variazione sul tempa". Recitazione: nulla. Prendiamo un terzo di Keaton (fatto male), un terzo di Chaplin (fatto male) e mescoliamo tutto con la logorrea verbale (fatta male) di Groucho Marx: ecco qui, il prodigio della comicità moderna: woody allen. Ahh già ci sono anche degli spaccati e delle inquadrature tristi...ohh ohh se sono tristi, che atmosfera: prendere Gerswin e fare panoramiche casuali non ti rende un poeta, caro il mio cialtrone. Filmetti, ecco cosa sono. 1.34 h di reiterate e consunte gag che ripercorrono lo stesso schema madre. "Ehh..cioè...io...ma no non dire questo...renoir certo nel suo capolavoro, è così virale...ohh dioo...ma per carità...": genio.

"ahhah che buffo che è quel tipo, ahahhaha. Mi ha fatto proprio venire voglia di un bel big mac".

Pensiamo al citazionismo di Allen: esce dal cinema dopo aver visto Dovzenko, va alle mostre, parla di classici letterari, omaggia Fellini e Bergmann, il tutto è una mera sequela di cianfrusaglie riempitive. Le sue dissertazioni sono di una vuotezza ignobile, non certo quella nobile vuotezza beniana o pasoliniana in "teorema", stanno solo a rappresentare un intrattenitore, un buffone che intrattiene i contadini dopo che per 12 h hanno arato i campi.

Il film nel suo complesso mi è piaciuto.

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2010 15.02.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  17/11/2006 18:35:12
   5 / 10
non posso dire di essere rimasto deluso perche non mi aspettavo certo un capolavoro da uno dei miei registi(e soprattutto attori)meno preferiti...
sara che non è il mio genere pero il film mi ha annoiato se non per qualche battuta degna di nota...meglio sicuramente all'inizio dove la trama scorre veloce...poi si appiattisce e cosa succede?un uomo perde la ragazza e cerca di riconquistarla...embe?

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2008 10.41.05
Visualizza / Rispondi al commento
claudihollywood  @  23/03/2006 18:07:36
   4½ / 10
Sceneggiatura meritevole, interpretazioni meritevoli, ma film...Fastidioso e soporifero! Sopravvalutato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2006 18.33.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bodego  @  31/01/2006 20:23:28
   5 / 10
Non mi è piaciuto tanto.
L'idea è buona, perchè comunque il fatto di mettere in chiave comica la vita di quest'uomo pessimista e nevrotico e paranoico è un ottimo spunto, però poi si perde, non conclude niente e diventa inconsistente.
I dialoghi indubbiamente sono molto buoni però il film tende anche un po' troppo a ripetersi (ad esempio il fatto di parlare un un tantinello sopra il dovuto esplicitamente con lo spetattore che la prima volta diverte ma a lungo andare annoia).
Devo dire la verità: non lo raccomando.
Più del 5 non riesco a dargli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/11/2006 19.10.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net