Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Non ho visto il film in questione nello specifico, ma ho visto più e più volte tutti e 4 gli episodi che lo compongono. Inutile aggiungere chissacosa a quanto già detto dall'amico Blueblaster, sono semplicemente 4 genialate d'ilarità demenziale e riflessione su fede e religione (anche se l'ultimo mi piace un pò meno rispetto agli altri) che non invecchiano e che non smetteranno mai di divertire ("Homer L'Eretico" è in assoluto uno dei miei episodi preferiti).
"I Simpson", i migliori. Vado a riguardarmi la seconda stagione.
Un collage di puntate, che fanno la durata di un film, accomunate dalla tematica riportata nel titolo ossia la religione e giù di li. Abbiamo quindi quattro episodi storici (estratti dalle serie migliori ossia quelle degli anni 90)..."Homer l'eretico", "La paura fa novanta IV", "Bart si vende l'anima" e "In Marge abbiamo fede"! Si può dire che l'ordine delle puntate qui inserite è anche il mio ordine di gradimento:
"Homer l'eretico" lo ritengo uno dei miei episodi preferiti in generale...Homer in una gelida domenica mattina salta la messa e trascorre la più bella giornata della sua vita (doccia calda, partita di football alla TV, colazione al burro e trova persino un penny!). Da quel momento, complice un sogno in cui gli appare Dio, diventa una specie di San Francesco fino a quando un incendio causato dal suo spasso lo farà tornare sulla retta via; davvero una di quelle puntate indimenticabili per un fan della serie!
"La paura fa novanta IV" non è uno dei migliori special di Halloween ma comunque annovera uno spezzone in cui Homer si vende l'anima al diavolo (Flanders) in cambio di una ciambella e ne seguirà un processo infernale, un secondo tratto dal film "Ai confini della realtà" in cui Bart è in paranoia per un gremlins sul lato del pulmino della scuola ed infine una parodia di Dracula con Mr.Burns nel ruolo del famoso vampiro.
In "Bart si vende l'anima" il nostro bagarospo, dopo un'accesa discussione con Milhouse, vende all'amico un foglio di carta che rappresenta la sua anima per il modico prezzo di 5 $ e si compra delle spugnette a forma di dinosauro con i soldi...di li in poi al ragazzino succederanno una serie di imprevisti che lo costringeranno a ricercare e farsi restituire l'agognato foglietto. E' la puntata più filosofica tra queste ma comunque parecchio divertente.
Infine con "In Marge abbiamo fede" si tratta la perdita di fede da parte del reverendo Lovejoy con Marge che diventa una consulente spirituale (e non solo per ciò che concerne Dio ma anche per problemi comuni), inutile dire che nel corso della puntata le vicende porteranno il pastore di Dio a ritrovare la grinta per continuare la propria missione divina...il punto forte della puntata però è la storia secondaria (per fortuna perché le puntate con Marge come protagonista sono le più noiose di solito) che riguarda Homer il quale trova una scatola di detersivo giapponese di nome Mr.Brillio che inspiegabilmente ha la sua faccia stampata!
I SIMPSON sono una delle serie animate più famose al mondo ed in assoluto la mia preferita, a forza di visionarne le puntate (avrò visto almeno una cinquantina di volte ogni episodio) questi gialli personaggi sono divenuti come una seconda famiglia per me! Questo cartone animato è una pungente parodia della famiglia americana ma anche di tutta la società statunitense e non a caso Simpson è il cognome più diffuso così come la città di Springfield è un nome comune negli U.S.A. (ne esistono 71 in 36 Stati diversi). La satira è intelligente e mai troppo volgare o demenziale a differenza di altri cartoni più recenti come "I Griffin" o "American Dad"...dalla creazione di Matt Groening la serie si è evoluta ed aggiornata affrontando sempre temi attuali e spesso scottanti in modo leggero, l'evoluzione è stata anche di carattere grafico (fino ad oggi in cui i colori sono troppo accesi) e dei personaggi con relative morti ed entrate in scena di nuovi personaggi. Una tematica spesso affrontata è appunto quella religiosa ed il fatto che questo film parli di questo ne è un chiaro esempio...agli sceneggiatori sta molto a cuore anche la politica, l'ecologia, l'influenza dei mass media, l'alcol, l'obesità... Insomma è un cartone animato di critica sociale mosso da una corrente tipicamente democratica; spesso in Italia i messaggi espressi sono velati dal fatto che non siamo a conoscenza dei fatti che avvengono o sono avvenuti negli Stati Uniti e così alcuni bellissimi dialoghi perdono di senso o addirittura vengono alle volte modificati per noi italiani. Una delle cose che preferisco di questo cartone è il continuo riferimento a famosi film con piccole gag o dialoghi che vanno a citare un pò di qua e un pò di la...inoltre in molte puntate troviamo delle famose guest star e tantissimi riferimenti musicali (avrò scoperto almeno una decina di canzoni grazie a questa serie). In Italia la serie è arrivata in massima forma grazie all'eccellente doppiaggio diretto da Tonino Accolla (anche voce storica di Homer) la qui recente scomparsa sarà probabilmente anche la tomba per la serie nel nostro Paese. Personalmente ritengo che i migliori episodi stiano all'interno delle serie che vanno dalla 3 alla 15, perché prima i disegni erano troppo grezzi e successivamente alla quindicesima stagione la serie ha perso lo smalto.
Ne approfitto per dare una generica opinione alla serie ed un voto simbolico.
GRAZIE FAMIGLIA SIMPSON PER LE TANTE RISATE CHE MI AVETE FATTO FARE NEL CORSO DI QUESTI ANNI!