Joker è noto per essere uno dei nemici storici di Batman. Ma la storia del suo alter ego Arthur Fleck rivela come un uomo trascurato dalla società possa riversare tutta la sua grinta in qualcosa che sarà di futuro monito per tutto il mondo.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
A Gotham si sta male. E non è solo un problema di raccolta dei rifiuti urbani. Si stanno agglomerando dei rifiuti umani. Poveri, reietti, folli e sbandati lasciati al pascolo con le istituzioni favorevoli alla creazione di una forbice sociale allargata. Salvo poi andare al cinema in piena 'rivolta dei pagliacci' e lasciarci le penne per essere voluti andare a vedere a tutti i costi La lama gay di Zorro. Joker è un film che non si guarda volentieri. Crea sofferenza e disagio. Arthur Fleck è fragile ed è facile farlo cadere nel baratro della follia se ben assistito. Anzi, se non assistito. E così Arthur si erge a capobranco del caos pitturandosi le labbra col sangue delle gengive. Da fenomeno da baraccone a protagonista del tirrasegno. Presto il biglietto plastificato che descrive il disturbo verrà sostituito. Era una persona che stava bene, sorrideva sempre.