judas and the black messiah regia di Shaka King USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

judas and the black messiah (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JUDAS AND THE BLACK MESSIAH

Titolo Originale: JUDAS AND THE BLACK MESSIAH

RegiaShaka King

InterpretiDaniel Kaluuya, Lakeith Stanfield, Jesse Plemons, Martin Sheen, Ashton Sanders

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 2021
Generebiografico
Al cinema nel Febbraio 2021

•  Altri film di Shaka King

Trama del film Judas and the black messiah

Nel 1968, un giovane e carismatico attivista di nome Fred Hampton diviene presidente della sezione dell'Illinois del movimento Black Panther, combattendo per la libertà, il riconoscimento dei diritti fondamentali alle persone nere e la fine dei soprusi da parte delle forze di polizia. Ispirando un'intera generazione ad alzare la testa e a non arrendersi all'oppressione, Fred si attira in breve tempo l'inimicizia di governo, Fbi e polizia di Chicago. Per annientare le sue idee l'Fbi fa ricorso a una talpa: William O'Neal, a cui viene offerta la libertà dal carcere per trasformarsi in uno degli uomini più vicini ad Hampton e tradirlo al momento giusto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (10 voti)7,20Grafico
Miglior attore non protagonista (Daniel Kaluuya)Migliore canzone originale (Fight For You)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Daniel Kaluuya), Migliore canzone originale (Fight For You)
Miglior attore non protagonista (Daniel Kaluuya)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Daniel Kaluuya)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Judas and the black messiah, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  25/06/2024 02:15:55
   8 / 10
A tratti di stampo documentaristico, quando le necessità di trama e spiegazioni debbono entrare per forza di cose nel vivo, ma anche dannatamente crudo nella storia sociale (puramente americana) che viene spiegata come può esserla quella riguardante le Pantere Nere. In tutto questo pugno allo stomaco che risulta il film comunque non viene tralasciato però l'aspetto tenero, poetico e romantico che la storia si può concedere concesso pure l'aspetto romanzato che comunque deve avere il suo spazio all'interno di un film. La pellicola vive della dicotomia dei due protagonisti: uno il vicepresidente di un partito/movimento politico/sociale considerato terrorista e sobillatore, l'altro cardine del controspionaggio ovvero una talpa convertita dal reietto che era ma comunque fedele e forte alle idee politiche che esso segue fino alla morte. Daniel Kaluuya e Lakeith Stanfield si fanno carico nella loro interpretazione della storia e della narrazione in maniera illustre e con la giusta caratterizzazione dei loro personaggi, senza contare il solito Plemons che si ricama l'abito e la faccia come sempre e un Martin Sheen formato J. Edgar Hoover davvero interessante. Verrebbe da dire che questa è la controparte di "The Departed" di Scorsese, solo che di mezzo non vi è un genere cinematografico ma anche una tragica storia che la fatalità degli eventi ha segnato una nazione in un periodo assai turbolento. Da vedere, comprendere e approfondire così che il quadro generale che la pellicola vuole rappresentare non venga perso nella sua profondità con la quale vuole offrire la storia raccontata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  13/01/2023 11:32:24
   8 / 10
L'eredità della parola di Fred Hempton portata in scena senza virtuosismi eccessivi e senza uno stile ricercato o accattivante; regna solo la potenza del messaggio (il resto lo fanno Kaaluya e Stanfield, entrambi enormi).
Da inserire direttamente accanto ad altre perle recenti del cinema black come "One night in Miami" o "BlacKkKlansman".

"I am a revolutionary"

Thorondir  @  28/07/2022 15:32:12
   7 / 10
Nel ripercorrere le vicende di Fred Hampton il film inizia in modo coraggioso: senza filtri e mediazioni si parla di leninismo (e sappiamo quanto questo possa essere respingente per la cultura Usa). Nella rappresentazione tra Hampton e O'Neal c'è inoltre la contrapposizione tra il collettivo (il partito e "il popolo") e l'individualismo (avere vantaggi economici, possedere l'auto, emblema della classe media statunitense degli anni '60). Su questa duplicità di fondo il film costruisce la sua stessa essenza, con una regia solida ma anche con una scenggiatura che si dimentica di rimpire degli spazi: l'evoluzione di O'Neal resta perennemente ambigua e largamente non risolta, il personaggio di Hampton rimane caratterizzato nella sua forza retorica ma anche irrisolto in altri ambiti (per esempio quello più intimamente umano e famigliare). E così il film scivola progressivamente dalla politica alla raffigurazione didascalica del mondo americano (i quadretti polizieschi e quelli famigliari) e va a perdersi ma per fortuna senza distruggere il suo impianto di fondo, quello di un classico film storico americano, forte di una solidità sempre più rara. I momenti che si ricordano maggiormente sono quelli o dove emergono le contraddizioni umane (la scena del discorso in cui Deborah incinta teme per il futuro mentre la folla tripudia il Messia nero) o quelle più propriamente drammatiche (il durissimo finale).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  16/09/2021 23:49:37
   7 / 10
Documento storico ben realizzato che racconta la "solita" storia di razzismo made in Usa che è sempre un tema attualissimo.
La breve vita di un attivista del gruppo delle "Pantere nere" tra un comizio e l'altro.
Ma il vero protagonsita del film, ed è questo il punto originale della pellicola, è che tutto viene visto attraverso gli occhi di un "traditore"...
Da vedere

Mauro@Lanari  @  14/05/2021 11:12:02
   5½ / 10
Le parti migliori sono quelle ch'evitano la polarizzazione militante mettend'in luce contraddizioni e ambiguità (già l'etimo stesso di ri-voluzione, pubblico e privato, collettivismo e individualismo, guerra e maternità, populismo e leadership carismatica, cristologia e utopia atea/immanente/materialista), ma non sono abbastanza numerose.

Mauro Lanari

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/05/2021 12:12:41
   8 / 10
La forza oratoria di Hampton era troppo pericolosa e lo sarebbe tutt'ora per un establishment tendenzialmente conservatore. Non è solo un discorso sul razzismo, ma di aperta lotta contro un capitalismo selvaggio che diventerà sempre più selvaggio nei decenni successivi dell'epoca reaganiana in poi. Hampton era una figura troppo carismatica e trascinatore. Un rivoluzionario, appunto. Con obiettvi precisi, ma agendo all'interno di un contesto multirazziale che attraverso il socialismo aveva creato il Raimbow. Quindi il titolo del film è pressochè perfetta sintesi di un simbologia cristologica dove il Messia Nero (hampton) è vittima del tradimento del Giuda (O'Neil). I due protagonisti sono eccezionali per l'ottima chimica che si crea fra di loro ed a livello scenografico il lavoro ineccepibile come i grandi film di denuncia degli anni 70. Ecco questo tipo di film sembra provenire proprio da quell'epoca.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  24/04/2021 19:17:55
   7 / 10
Buon film, storia originale, ben sceneggiata anche se ispirato a una storia vera .
Ben diretto con la giusta alternanza tra racconto passato e tempo presente .
Di grande impatto la seconda parte con un'escalation di tensione sempre più opprimente .
Un capitolo di storia americana della quale ero all'oscuro ma che è assolutamente degno di attenzione .
Molto bene Kaluuya nei panni del protagonista , ma in generale nessuno demerita

TheLegend  @  20/04/2021 20:52:07
   6 / 10
In me non ha lasciato il segno ma è comunque un film ben costruito.

marcogiannelli  @  05/04/2021 11:49:12
   8 / 10
Siamo nel pieno di un'invasione black in quel di Hollywwod, e dopo Ma Rainey's Black Bottom e One night in Miami arriva l'ennesimo film all black (quasi) che prova a scardinare la consuetudine delle candidature agli Oscar.
Ritorniamo alla storia de Il processo ai Chicago 7, quando avevamo Bobby Seale e le sue pantere nere in tribunale. Di fianco a Seale c'è un 21enne Fred Hampton che vedremo che sarà ucciso nel corso del film. Shaka King decide di scavare a fondo di quella storia e di raccontare sia Hampton che l'uomo che lo consegnò ai federali: William O'Neal.
E' proprio la storia di Giuda e del Messia, una storia profonda e intensa. Tutto sa di anni '60, e questo spirito di spie e di infiltrazioni mi ha tanto ricordato Blackkklansman del maestro Spike Lee.
Quindi un film da certi punti di vista semplice ma monumentale, grazie soprattutto a Daniel Kaluuya e a un enorme Lakeith Stanfield.
Stanfield soprattutto ha dalla sua un personaggio che è così contraddittorio e spigoloso che è impossibile non esserne affascinati e allo stesso tempo odiarlo. Lo vediamo spesso essere traballante nelle sue scelte e se decidere di andare avanti, ma la protezione dei federali e i tanti soldi che riescono a soddisfare i suoi vizi. William è un nato falso che non può che essere perfetto per l'FBI per questo ruolo.
Capitalismo vs. socialismo.
L'attivismo come forma di protesta sociale.
Ma in mezzo al dialogo politico fatto di spie abbiamo delle scene di sparatorie, delle scene di enormi comizi. E tutto si incastra più che bene.

Jumpy  @  23/03/2021 09:38:48
   7½ / 10
Filmone, le candidature all'Oscar ci sono tutte, merita innanzitutto perchè racconta una storia vera (che non conoscevo), ambientazioni, scenografie e fotografia sono tecnicamente perfette.
Shockanti le scene di violenza (soprattutto nella seconda parte), ancor più per il fatto che sono successe davvero.
Bella poi l'idea di far veder la figura di Hampton attraverso gli occhi di O'Neal.
Unico neo, a voler proprio trovare il pelo nell'uomo, una regia in certi passaggi un po' distaccata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net