jules e jim regia di Francois Truffaut Francia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jules e jim (1962)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JULES E JIM

Titolo Originale: JULES ET JIM

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiVanna Urbino, Sabine Haudepin, Boris Bassiak, Therese Marie Dubois, Oskar Werner, Henri Serre, Jeanne Moreau

Durata: h 1.50
NazionalitàFrancia 1962
Generedrammatico
Tratto dal libro "Jules e Jim" di Henri-Pierre Roché
Al cinema nel Novembre 1962

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film Jules e jim

Nella Parigi del 1907 Catherine s'innamora di due studenti, un francese e un austriaco, molto amici. Sposa il secondo da cui ha una bimba, diventa l'amante del primo e tenta un'impossibile vita a tre che ha un finale tragico. Dal romanzo di Henri-Pierre Roché.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (50 voti)8,30Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jules e jim, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/06/2011 23:50:23
   6 / 10
Truffaut ha tutta la mia stima ma i suoi primi lavori proprio non li digerisco. Giuro che ero partito con le migliori intenzioni ma stavo per cadere addormentato: non c'è un senso del ritmo,tutto sembra estremamente confusionario e talmente veloce da non dare il tempo di concentrarsi su ciò che si vede. Anche la voce che narra l'ho trovata pesante ed eccessivamente letteraria,per quanto il film sia tratto proprio da un famoso romanzo.
Mi è piaciuta solo la Moreau e la sua voglia di non adattarsi mai con nessuno dopo un pò di tempo se non alla fine,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2011 01.55.04
Visualizza / Rispondi al commento
bacci88  @  21/10/2010 04:36:27
   8½ / 10
Prima di vedere questo film ho preferito leggere il libro omonimo di Rochè, dal quale è stato tratto. La trasposizione cinematografica è sicuramente ben riuscita ma non riesce secondo il mio parere ad andare aldilà di un grandissimo omaggio di Truffaut nei confronti del testo da lui tanto amato, risultando meno completa, rispetto al libro.

I personaggi sono però pieni di fascino anche se si comportano con il fare distaccato ed edulcorato proprio dei ricordi relativamente lontani, e la stessa atmosfera è riscontrabile anche nel libro. Rochè scrisse Jules e Jim in tarda età rivivendo certi episodi anche tragici della sua vita sotto una luce diversa, idealizzando e abbellendo molti momenti che avrebbe potuto descrivere con più drammaticità. La Parigi di inizio novecento dove è ambientata la prima parte della vicenda è quella città capitale dell’arte mondiale dove artisti del calibro di Picasso, Brancusi, Braque e Derain stanno rivoluzionando la pittura moderna, e con i quali lo stesso Rochè ebbe rapporti diretti. Il fermento parigino ha molti riscontri nel libro, Jules e Jim vivono una vita “piena”, in questo ambiente stimolante in cui bellissime modelle arrivavano da tutta Europa per posare negli studi degli artisti per poi animare le serate nei locali cittadini, in un'atmosfera generale in cui Jules e Jim esprimono il loro temperamento artistico con viaggi in lungo in largo per l’Europa, scrivendo libri, poesie, canzoni, disegnando e tirando di boxe nel tempo libero.

Truffaut nel pieno rispetto di questa idealizzazione dei ricordi da parte dell’autore del libro mette in scena il triangolo amoroso in modo pacato, rilassato e distaccato, senza eccedere nel dramma e facendo muovere i protagonisti accompagnati dalla voce narrante sul terreno che gli è più congeniale. Il risultato è comunque un film molto bello sotto tutti i punti di vista, con molte scene memorabili e un sapiente uso evocativo della fotografia. Forse non è il mio film preferito del regista, ma ne consiglio ugualmente la visione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/10/2010 04.44.23
Visualizza / Rispondi al commento
nevermind  @  04/11/2008 20:20:45
   6½ / 10
In tutta onestà mi aspettavo di più da questo famosissimo film degli anni sessanta..La storia è davvero originale, anzi unica....quasi mai è possibile portare avanti una relazione dove due uomini condividono lo stesso amore per una donna, con ha un carattere fuori dal comune, senza mai mostrare odio o disprezzo nei confronti dell'amico. La passione che i due hanno per lei va oltre i canoni conformistici del tempo, mostrandoci una donna venerata quasi come fosse una dea che può permettersi tutti i capricci amorosi senza mai rispondere in prima persona delle proprie scelte.
Personalmente penso che è una storia che ha dell'incredibile, difficilmente è possibile continuare una relazione del genere, e parlo proprio della pazienza che Jules aveva nei confronti della moglie (insomma lei alla fine se la faceva con chi voleva, una sorta di anarchia in amore) quindi da un certo punto di vista questa storia mi ha recato un certo fastidio che il culminato proprio nella scena finale in cui

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il film tutto sommato è godibile.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2008 22.18.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  21/02/2008 17:21:40
   8 / 10
Jules e Jim incarnano per Catherine due dimensioni dell'esistenza: la tranquillità, il primo, e la passione il secondo. Entrambi rappresentano due condizioni, per la vita stessa di Catherine, indefettibili e imprescindibili. Ma l'amore è complicato e tortuoso, e soprattutto fatto di rinunce. Questa ineludibile verità non sarà mai accettata dalla donna al centro dei desideri di Jules e Jim, e si scontrerà col suo modo di concepire la vita, da un lato caratterizzato da una insopprimibile avidità di esperienze sempre nuove, dall'altro bisognoso di punti di riferimento saldi e irrinunciabili. Tale tensione conflittuale sarà foriera di costanti insoddisfazioni e infelicità, sia per Catherine sia per Jules e Jim, a causa dell'impossibilità di coniugare, nella realtà di una quotidianeità sempre troppo angusta, queste due opposte inclinazioni dell' "uomo": e ciò non per via delle barriere innalzate dai principi di una società cristiana fondata sulla bigamia, a cui gli stessi protagonisti si mostrano del tutto indifferenti, bensì in virtù della stessa natura dell'uomo, segnata drammaticamente da sentimenti limitanti come l'egoismo e la gelosia.
Alla rappresentazione dell'amore, in tutti i suoi aspetti contraddittori e complessi, fa da contraltare l'altro rapporto umano per eccellenza: l'amicizia, che invece cresce e si sviluppa con semplicità e spontaneità, almeno fino a quando non interviene la passione amorosa a turbarne il corso.
E' sicuramente un film di non facilissima lettura, che ha ad oggetto una tematica molto cara Truffaut, tanto che verrà in seguito ripresa e analizzata dal regista parigino.
Bellissimo lo sguardo sulla guerra (che a mio avviso costituisce il momento più suggestivo e poetico di tutta la pellicola), del quale vengono messi in risalto la follia e l'assurdità, ma anche l'inutilità: essa può portare due amici a fronteggiarsi come "nemici", ma non potrà mai distogliere l'uomo dalle sue battaglie private.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2008 20.08.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/05/2007 12:18:54
   8½ / 10
film che non conoscevo di questo regista che mi ha dimostrato quanto ancora poco conosco il cinema Francese legato alla "novuelle vague"(spero si scriva cosi)...la storia sembra banale,classico triangolo amoroso,ma è raccontata in modo sublime e aiutata da un'ottima sceneggiatura che da alla voce fuori campo le battute migliori!
bellissimo
io ho visto la versione restaurate che è un'altra cosa come qualita' d'immagine rispetto all'originale!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/05/2007 12.22.02
Visualizza / Rispondi al commento
641660  @  04/03/2006 23:35:11
   10 / 10
Non mi era mai successo di commentare un film come questo.
Non avevo mai provato il desiderio di voler scrivere a matita un racconto per andare subito dopo alla ricerca del gusto di cancellarlo. Questa emozione forte e distruttiva credo sia la stessa che anima Catherine. Non è forse su un foglio tornato bianco che si possono in seguito riscrivere altre avventure?
...Il tempo però scorre inesorabile, la vecchia pagina diventa ogni volta meno candida e la nuova parola meno visibile. Catherine getta, con il suo ultimo disperato gesto, un foglio grigio e con esso anche il suo racconto più bello.
Un capolavoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2009 16.18.32
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  08/07/2005 12:35:49
   9 / 10
Inperdibile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2009 18.15.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento paul  @  23/11/2004 14:38:44
   10 / 10
Je suis d'acord avec liu_mi

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2004 14.47.19
Visualizza / Rispondi al commento
liu_mi  @  23/11/2004 14:27:41
   10 / 10
Capolavoro del cinema che, in un bianco e nero perfetto, parla d’amore e d’amicizia. Emozionante come una corsa in bicicletta, come un tuffo improvviso nella Senna, come i quadri di Picasso, disseminati in diverse scene. Dolce, leggero e crudele come la sua protagonista, Catherine, impersonata splendidamente da J. Moureau. “La felicità si racconta male, perché non ha parole, ma si consuma e nessuno se ne accorge”.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2004 01.19.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net