Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un ottimo riassunto di una grossa parte del manga e dell'anime divenuto famoso in tutto il mondo. Certo non siamo ovviamente ai livelli della serie, ma come bignami è assolutamente di alto livello, grazie anche alla violenza non censurata e ad alcune scene spettacolari. Non era facile condensare tanto tempo in quasi due ore, devo dire che a mio avviso ci sono riusciti.
Da amante di Kenshiro e del suo universo non potevo perdermi i vari film animati dedicati all'eroe post-olocausto nucleare. Purtroppo il primo tentativo di trasposizione cinematografica è un esperimento fallito del tutto. Si cerca di riassumere troppe cose in 70 minuti (non in quasi due ore come erroneamente riportato qui) con il risultato che ci sono tanti avvenimenti sconnessi, personaggi che compaiono senza la giusta introduzione per poi sparire subito dopo e situazioni del tutto stravolte rispetto alla serie originale. Finale poi assolutamente insoddisfacente. Le animazioni sono di certo migliorate rispetto alla serie (non che ci volesse tanto) ma purtroppo il doppiaggio italiano è addirittura peggiorato (e Kenshiro l'originale era doppiato in italiano da un branco di dilettanti). Insomma una delusione enorme.
Premessa che non ho mai seguito la serie tv perché da bambina ero rimasta sconvolta dalla violenza e dalle scene crude che ci sono in questo anime, poi è un anime molto più per un pubblico maschile che femminile, però mi è venuta la curiosità di vedermi il film, e capire di cosa parlava questo anime. Devo dire che sono rimasta sorpresa del fatto che mi è piaciuto. Oltre alla buona grafica, ho trovato la storia interessante e i combattimenti buoni (anche se certe scene sono molto cruente, con teste che esplodono e sangue a fiumi. E' molto splatter). Non è proprio il mio genere ma l'ho trovato un buon film.
Cavoli,quanti ricordi mi evoca questo film. Mi ritorna in mente il meraviglioso periodo dei primi anni 90,quando ci fu il boom dei manga e degli animè giapponesi. Arrivò la mitica "Granata Press" con la rivista ZERO,che presentava,per la prima volta in italia,i manga di "Hokuto no Ken","Xenon" e "Baoh";si andava alla continua ricerca di tutte le serie animate degli anni 80;alla ricerca di tutti gli animè in lingua originale(Patlabor,Gundam F91,Bubble Gum Crisis ecc. ecc..)....fu un periodo meraviglioso che introdusse in Italia anche il concetto degli OAV(miniserie dedicati a svariati personaggi nati nei Manga e non,dalla durata di 45 minuti circa). Ad alimentare tutto questo ci furono altri fenomeni come la nascita della mitica "Yamato Video" e da eventi come la famosissima fiera del fumetto di Lucca. Tra i tanti cartoni presentati all'epoca ci fu anche questo film di "Hokuto no Ken". La serie di "Ken Il guerriero" era già abbastanza famosa in Italia,fu una delle ultime opere comprate e doppiate dalla I.T.B.(Italian Tv Broadcasting),celebrissima azienda italiana,oggi ormai scomparsa, responsabile della venuta nel nostro paese della stramaggioranza dei Japan Cartoon. La serie di Kenshiro e company era estremamente lunga e complessa,presentava innumerevoli personaggi e proponeva il lunghissimo Manga nella sua "quasi" totalità. Per poter vedere tutta la storia,tra prima e seconda serie,ci vollero la bellezza di 152 episodi(oggi però,se pensiamo a One piece,risultano pochini). Questo film,uscito in giappone nel 1986(due anni dopo l'uscita della prima puntata della serie televisiva in giappone),presentava in forma sintetica e rielaborata, le prime due parti delle quattro che componevano la prima serie. Ricordo che mi colpì molto per due ragioni. La prima era l'atmosfera cruda e violenta che lo caratterizzava,tipica della stramaggioranza dei film o OAV prodotti in Giappone durante gli anni 80/90. All'epoca c'era la tendenza ad esagerare con la violenza dei combattimenti(estremamente esagerati e sanguinolenti),e con la violenza sessuale(caratterizzata da innumerovoli nudi femminili o stupri espliciti di vario genere). Il mondo di "Hokuto no Ken" era già abbastanza violento di suo;la serie televisiva ricalcava il fumetto perfettamente,ed entrambi non si facevano troppi scrupoli nel presentare la devastazione,il degrado e la violenza di quello scenario apocalittico postatomico. Tuttavia questo film decise di rielaborare la prima parte della storia con una spinta dell'acceleratore notevole. Da questo punto di vista creava un effetto ancora più devastante(anche se,ripeto,la storia era stata riadattata per un film di 2 ore).
La seconda ragione che mi fece apprezzare questo film d'animazione era proprio la scelta che era stata fatta per rielaborare il tutto. Sia i registi che gli sceneggiatori decisero di non escludere quasi nessuno tra personaggi presenti nella prima parte della storia(se non Amiba,il falso Toki,il Toki originale e Mamiya)...ma per il resto c'erano tutti. Erano presenti Shin,Jagi(jagger),il grande padre della famiglia della zanna,l'imponente carceriere della prigione di Cassandra Wigle,Lynn,Burt,Julia,Ray ed ovviamente il grande re di Hokuto:Raoul. Ricordo che pensai una cosa curiosa. Se ipoteticamente si dovevano realizzare tre film con gli attori per lo sviluppo cinematografico della prima serie di Kenshiro,la sceneggiatura di questo film d'animazione per un eventuale primo capitolo era perfetta. Io sono troppo affezzionato alla serie televisiva originale(un pò meno alla seconda perchè meno intrigante ed un pò ostentata),ma questo film d'animazione sul guerriero di Hokuto è davvero straordianario;meglio di qualunque altro OAV o film venuto successivamente,senza alcun dubbio. Ogni tanto,sia la serie televisiva che questo film,me li riguardo con estremo piacere,in omaggio ad uno dei più grandi personaggi mai creati dai Giapponesi. Un ringraziamento sentito a Tetsuo Hara e Bronson che ci hanno deliziato con questa bellissima opera.
Una sorta di riassunto/remake della prima parte di "Ken il Guerriero" (serie di fumetti e cartoni vista e amata da tutti). I protagonisti, a parte qualcuno che viene tralasciato per motivi di durata, sono gli stessi della serie originale (c'è anche il mitico Mr Heart!!), gli avvenimenti sono stati invece abbastanza modificati pur rimanendo fedeli allo spirito della saga. Personalmente avrei preferito un film più attinente alla serie originale, magari con qualche taglio per non incidere troppo sulla durata complessiva, ma capisco la necessità degli autori di creare un prodotto nuovo che non fosse in tutto e per tutto identico al cartone. Nota postiva: il film non è stato censurato come nel cartone per quel che riguarda l'esplosione delle persone. Nota negativa per il doppiaggio che non mi è piaciuto, forse per le voci diverse da quelle a cui ero abituato. Un cartone che ha segnato la mia infanzia, il film non poteva che esserne all'altezza.
be ken è ken, mi ricordo ke lo guradavo su la7 anni fa tanti, e quanto faceva i buchi nelle pancie rimanevo meravigliato, era un mito per me, e non posso aggiungere altro che...guardatelo, ottimo
Buon film d'animazione, anche se non minimamente all'altezza della serie. Come riassunto delle origini non c'è male, tenendo anche conto del fatto che non fosse sicuramente un'impresa facile ridurre quanto più possibile il tutto a poco meno di due ore. Doppiaggio da mani nei capelli.
ken è da sempre il mito, questo film animato è buono ma nn racchiude tutta l'essenza di quello ke è kenshiro e il cartone animato in tutti i suoi aspetti... tuttavia era un'impresa ardua e difficile, quasi impossibile... sempre meglio cmq del film realizzato su ken con attori in carne e ossa (fist of the north star), quello si ke è stato scandaloso...
molto bello,il film è un super concentrato delle famosissime puntate della serie di ken con qualche cambiamento nella storia,molti personaggi non compaiono(tipo toky,shu,sauzer etc.)ma resta comunque un animazione stupenda soprattutto per quegli anni e altra nota positiva l'assenza di censura quindi sangue a fiumi yu uuuuuuuuuuuu.da vedere assolutamente. ps:dimenticavo,peccato perchè il doppiaggio è scandaloso