l'amore il pomeriggio regia di Eric Rohmer Francia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'amore il pomeriggio (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AMORE IL POMERIGGIO

Titolo Originale: L'AMOUR L'APRÈS MIDI

RegiaEric Rohmer

InterpretiRenaud Verley, Zou Zou, Daniel Ceccaldi, Françoise Verley

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia 1972
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1972

•  Altri film di Eric Rohmer

Trama del film L'amore il pomeriggio

Felicemente sposato e in attesa del secondo figlio, Frédéric civetta, fantasticando, col proprio dongiovannismo represso, ma Chloé, una vecchia amica di liberi costumi, lo mette in crisi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (7 voti)7,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'amore il pomeriggio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  05/10/2023 12:02:34
   7½ / 10
Ultimo dei racconti morali di Rohmer,asciutto,privo di musica e con dialoghi e pensieri letterari e profondi,nel pieno stile dell' autore.
Bello,uno dei migliori del regista.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  22/09/2021 18:01:02
   7½ / 10
Ultimo dei racconti morali ed ennesima variazione sul tema di Rohmer. Bello.

Oskarsson88  @  11/02/2020 18:51:36
   7½ / 10
Molto carino, solita atmosfera semplice, belle ragazze, un po' di borghesia in difficoltà e melancolica in questo caso e una turbolenta ragazza a scuotere le certezze. Un film sull'amore, la vita, le relazioni. Delicato e ben riuscito.

Vax87  @  19/12/2015 22:00:50
   8 / 10
Non so perchè ma il personaggio di Chloé mi è particolarmente antipatico, tuttavia il film funziona, la trama non è originalissima ma dal canto mio é la meglio curata nel suo genere. Rohmer non sbaglia mai.

Invia una mail all'autore del commento OpheliaQueen  @  06/02/2013 06:36:58
   8 / 10
Ottimo Rohmer ancora confermato nella stilistica e sceneggiatura.
Il disagio comunicativo e l'ingannevole rapperto definito di "coppia".
Rohmer riesce sempre a smuovere polvere perennemente impressa e dalla quale è impossibile liberarsene.
Splendida riflessione sul cosidetto "sano" matrimonio.

Amo lo stile anni 80 degli attori

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  16/01/2013 21:52:27
   7½ / 10
Sesto e ultimo dei racconti morali, nonché il meno "pudico" se notiamo le varie nudità presenti a tentare il protagonista, laddove Rohmer solitamente aveva utilizzato e utilizzerà un erotismo sempre presente ma soffuso, aleggiante nell'aria.
Bivi, scelte di vita, complessità psicologiche ben delineate con il solito stile rigoroso e letterario del regista.
Uno dei racconti morali più riusciti.

Crimson  @  18/11/2010 17:07:56
   9 / 10
L'amore il pomeriggio è un film straordinario non solo perché nell'equilibrio della narrazione è racchiuso un mondo possibile in cui le scelte da compiersi sono dinanzi ad un bivio continuo. Ciò che colpisce è l'aderenza alla realtà, di grande dignità, con cui è descritta l'instabilità affettiva del protagonista. A tutto ciò forniscono peso ulteriore i monologhi interiori, affidati come di consueto alla voce fuori campo, che corrispondono a poesia.
Fervore e leggerezza allo stesso tempo nel narrare la quotidianità di pensieri e azione: tutto ciò è comune a molti film di Rohmer. C'è qualcosa di ancor più avvincente, in questo caso, ed è l'ambivalenza della scelta con cui misurarsi.
Il prologo è lungo ma ricco di scene mirabili. Solo i primi tre minuti bastano per immergerci nel minuzioso e costante processo della coscienza. La vita di Frédéric appare perfetta: un matrimonio con una donna affascinante e culturalmente stimolante, l'imminente nascita di un secondogenito, un lavoro ben remunerato. Una vita condotta in una grande città come Parigi (location di quasi tutti i film di Rohmer) che proprio nel corso di uno dei suoi primissimi monologhi interiori egli reputa una città ideale per come intende la sua vita nella moltitudine di persone.
E' proprio questo il punto di partenza attraverso cui avvicinare il film: l'estensione senza limiti della possibilità di nuovi incontri. Per la sua realizzazione occorrono un tempo e uno spazio. Se quest'ultimo è la vasta metropoli francese, il tempo è costituito essenzialmente dal pomeriggio a cui fa riferimento il titolo. Quest'arco di ore è la culla in cui Frédéric lascia spazio alle sue fantasie, che all'inizio restano tali. Il passo verso qualcosa di più concreto avviene quando fa la sua comparsa dal passato Chloé, ex-compagna di un amico del protagonista. Libertina e del tutto singolare, ella è il ritratto di un personaggio sfuggente, di carattere, che si impone a Frédéric come una irresistibile incarnazione della fantasia di fuga e di creazione di un rapporto ulteriore in una realtà che si configura sempre più come insoddisfacente.
Ora Hélène è a ridosso del parto e la sua figura stantia e meno coinvolgente. Comincia l'inganno, anche se mai consumato, in una moltitudine burrascosa di incontri non pienamente fedifraghi, in cui l'allusione e l'intenzione restano costanti. Chloé è inaffidabile, spesso scompare per settimane e riappare all'improvviso, al limite della maleducazione. Un ritratto superbo, clamoroso, che non può lasciare indifferenti. Una donna ambigua, che suscita odio, ma anche attrazione per uno stile di vita godereccio, lontano dalla consuetudine. Di fronte a questo scontro di modus vivendi, all'alchimia possibile ma inconciliabile con la propria vita, Frédéric si trova sempre più spesso a dover compiere una scelta morale.
Quale il limite del tradimento? In questo film esso è molto labile. Frédéric lo scavalca con le intenzioni ma non lo consuma. E' la parte migliore del film, in cui un gioco sentimentale lungi dal poter trasformarsi in un ménage à trois potrebbe concretizzarsi o sciogliersi in un battito di ciglia. Lo sgretolamento della certezza, dell'equilibrio emotivo, della coscienza e del ruolo sociale diventa un punto di criticità inequivocabilmente forte. E' qui che avviene il colpo di scena del destino, della quotidianità, del ricordo. Una scatola che cade, un incontro fortuito in autobus, una telefonata che non giunge...la vita secondo Rohmer e non solo, e mai come in questo film quel che accade è così vero da una parte, ambiguo dall'altra, perché il finale lascia più di un dubbio sul perché Frédéric torni dalla moglie.
Egli proprio quando sta per consumare, di fatto, il tradimento, guarda riflesso nello specchio il proprio volto col maglione sulla testa, immagine che gli ricorda un gioco con i figli.
In quanto sesto e ultimo capitolo del ciclo dei Racconti morali del regista, è piuttosto semplice definire la situazione secondo i termini della presa di coscienza dell'immoralità del passo che sta per compiersi. Ma chi ci dice che Chloé non sia l'inizio di qualcosa che possa ripetersi in futuro, con modalità simili ma con esiti più netti? Quanto ha influito il ruolo sociale di marito e padre nella scelta del protagonista?
Perché Hélène nell'ultima scena piange? Ha anch'essa tradito, o ha scoperto la relazione di Frédéric con Chloé?
Tanti interrogativi, ciò che resta, e che ha più valore, è questa straordinaria meticolosità nel tratteggiare gli impeti emotivi e i turbamenti affettivi, oltre che le piccole ma innegabilmente e incomprensibilmente vere fondamenta su cui si mantiene saldo un rapporto di coppia.
Ecco perché l'ultima sequenza, a prescindere da quale idea abbiamo dei tre personaggi principali, ci lascia un'emozione indescrivibile che li oltrepassa verso qualcosa di misteriosamente indefinito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net