la pelle sotto gli artigli regia di Alessandro Santini Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la pelle sotto gli artigli (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PELLE SOTTO GLI ARTIGLI

Titolo Originale: LA PELLE SOTTO GLI ARTIGLI

RegiaAlessandro Santini

InterpretiGordon Mitchell, Genevičve Audry, Tino Boriani, Ettore Ribotta, Renzo Borelli, Agostino De Simone

Durata: h 1.16
NazionalitàItalia 1975
Generegiallo
Al cinema nel Maggio 1975

•  Altri film di Alessandro Santini

Trama del film La pelle sotto gli artigli

Alcuni cadaveri di giovani donne portano con loro un insolita traccia: tra le unghie č presente pelle umana decomposta. Dietro alla catena di delitti si cela la contorta personalitā di un mad-doctor impegnato a condurre esperimenti su cavie umane per rida

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   1,83 / 10 (3 voti)1,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La pelle sotto gli artigli, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  25/08/2024 23:20:41
   2 / 10
Cavoli, l'amico che me lo ha suggerito non scherzava quando mi diceva che si trattava di uno dei peggiori e più beceri horror italiani. Si inizia con una imbarazzante sequenza di un tizio vestito da Zorro che dissotterra un cadavere in un cimitero...in pieno giorno. Poi parte una sequela interminabile di dialoghi che strappano più di una risata per quanto sono ridicoli e privi di logica. La regia è totalmente realizzata "ad membrum" e per quanto riguarda tutto il resto del comparto tecnico siamo nell'amatoriale totale. Lasciano davvero basiti le scenografie totalmente casalinghe! Ma l'apice si tocca in una sceneggiatura che oltre ad essere soporifera salta di palo in frasca senza soluzione di continuità lasciando praticamente mezza storia in sospeso. Il regista tenta di sopperire alla totale mancanza di ritmo e di effetti speciali buttandoci la qualche donna nuda. Capisco la mancanza di budget ma questo non giustifica uno script che scade nel comico involontario e ciò nonostante l'idea di base, ripresa un pò da Frankenstein, non fosse del tutto malvagia. Alessandro Santini sarà ricordato come uno dei peggiori registi italiani.

moonlightrosso  @  04/08/2020 13:26:43
   2 / 10
I produttori del sottobosco cinematografico nostrano degli anni settanta, in gran parte improvvisati, avevano sviluppato l'ineguagliabile talento di raschiare il cosiddetto fondo del barile per ogni film che andavano a realizzare.
Lungi dallo sperimentare nuovi generi, nuove tecniche o nuovi modi di fare cinema, erano piuttosto inclini a sfruttare un filone o addirittura un minifilone nato da un singolo film di successo sino alle sue estreme conseguenze.
Dovendo sopperire alla povertà di mezzi ed attanagliati dal principale assillo che affliggeva gli operatori del cinema minore dell'epoca, ovverosia la cronica mancanza di soldi, occorreva soddisfare l'esigenza, ancor presente in un certo tipo di spettatore sprovveduto ed ingenuo, di scioccare e sorprendere a tutti i costi. Così facendo, ogni film veniva portato ad un tale livello di parossismo e di inverosimiglianza da far deflagrare completamente l'intero genere di appartenenza, rendendo pressochè impossibile ogni suo futuro sfruttamento.
Il film in esame vorrebbe arricchire un giallo all'italiana, che dopo i fasti argentiani stava comprensibilmente iniziando a mostrare la corda, commistionandolo con tematiche che meglio si attagliavano, a detta degli autori, ai gusti di quel pubblico di bocca buona delle terze visioni che costituiva ancora il cosiddetto zoccolo duro dei fruitori delle pellicole di genere.
La centralità dell'indagine sulla scoperta di un assassino seriale nerovestito e squartatore di donne non solo transita per la classica figura del commissario nevrotico, disincantato e stakanovista, circondato da ottusi assistenti, ma anche attraverso atmosfere e stilemi di certi horror del decennio precedente non ancora del tutto sopiti.
A controcanto della tensione e dell'orrore si inframmezzano, come di consuetudine, sentimentalismo a buon mercato, una spruzzata di erotismo e qualche nudo integrale.
Alessandro Santini, classe 1922 e scomparso nel 1993 nell'indifferenza generale, da addetto alla produzione a vario titolo di films minori, venne promosso regista alla soglia della cinquantina con la complicità della factory di Renato Polselli & Co. (gente come Bruno Vani o Vincenzo Matassi figurano infatti sovente nei credits dei suoi lavori). Il compianto regista frusinate scrisse inoltre per lui il soggetto dell'ormai irrecuperabile suo film d'esordio "Questa libertà di avere le ali bagnate" (1971) e dell'altrettanto introvabile tardo western "Una forca per sette bastardi" (1979), pellicole che rappresentano l'alfa e l'omega di questo assai poco significativo cineasta.
Non disponendo nè del talento, nè tantomeno dei mezzi necessari alla realizzazione di un film dalla confezione anche semplicemente dignitosa e lavorando frettolosamente sotto l'egida del "...buona la prima", non c'è da meravigliarsi se pauperismo e squallore estetico facciano letteralmente da padroni e se maldestrìa e dilettantismo trasfigurino situazioni potenzialmente paurose ed inquietanti in momenti ora imbarazzanti, ora di irresistibile comicità involontaria.
E' dunque comprensibile come l'assassino nerovestito, pur volendosi ispirare alla terrorizzante sagoma argentiana o baviana, risulti piuttosto una sorta di caricatura di uno Zorro di terza lega, stile Giorgio Ardisson, tanto per intenderci.
I delitti di donne, a parte il primo che termina con una coltellata alla malcapitata di turno in grado di farle fuoriuscire non ben inquadrate viscere, sono risolti in urla fuori campo, stante l'assai probabile insipienza dall'addetto agli effetti speciali. Impagabile rimane invece l'aggressione in un'imprecisata ambientazione agreste ai danni di una procace adolescente; questa, dopo essersi trastullata con le sue coetanee con giochi talmente demenziali da risultare perfino inadeguati ad infanti ritardati, subisce un goffissimo tentativo di strangolamento da parte del nostro misterioso (si fa per dire) serial killer, messo peraltro prontamente in fuga dal padre della ragazza che accorre in suo aiuto con un forcone urlando ed inveendo in dialetto ciociaro.
Per il resto, primi piani di sirene della polizia (mancavano evidentemente le necessarie autorizzazioni ad utilizzare le relative autombili), commissariati relegati negli scantinati e sale operatorie arrangiate in tinelli di casa (unici ambienti messi a disposizione dalla sgangherata produzione (tal "San Giorgio Cinematografica"!!)).
In un panorama attoriale che sarebbe un eufemismo definire deprimente, campeggia l'incontrastato monarca della serie Z Gordon Mitchell nei panni del Prof. Helmut, che ci regala nel finale una risata sconclusionata e idiota alla "Jimmy il Fenomeno" degna di uno dei peggiori mad-doctor della storia del cinema.
Nota di demerito anche per i suoi due assistenti: il Dottor Gianni Dani, interpretato da uno scialbo e sconosciuto Tino Boriani, accanito sostenitore delle deliranti scoperte scientifiche del Prof. Helmut tendenti a regalare all'umanità la vita eterna (sic!) e la D.ssa Silvia Pieri, impersonata dalla tal Geneviève Audry, portatrice, invece, di una visione più umana della scienza medica. Attrice dalla presenza scenica a dir poco insignificante (non sappiamo dirvi se sia effettivamente francese ovvero si tratti di un'autoctona sotto pseudonimo) e con tanto di escrescenza pelosa sul viso, è stata vista, in qualità di comprimaria, nel capolavoro trash "La valle dell'eco tonante" (1964) del mitico Tanio Boccia e sarà futura coprotagonista dell'altrettanto scult "Gli uccisori" (1977) del tal Fabrizio Taglioni.
Dialoghi stucchevoli da fotoromanzo, conditi da perle di filosofia spicciola e siparietti sentimentali da far cadere le braccia, procedono lungo una storia nella quale il tedio e lo sbadiglio sono destinati a prendere inevitabilmente il sopravvento. Tutto ciò sino all'inaspettato colpo di scena finale, vero e proprio capolavoro di delirio assoluto del quale preferisco non anticiparvi nulla (davvero vedere per credere!!!).
Assai migliore il gineceo delle prostitute vittime del killer, come le polpose Ada Pometti, caratterista di lungo corso di provenienza c.s.c. e Mirella Rossi, abituale musa polselliana. Le espressioni decisamente trash dalle stesse utilizzate per sedurre il mad-doctor del calibro di "...fammi vedere il colore dei tuoi occhi che io ti faccio vedere il colore delle mie mutande", non possono non rimanere avvinghiate come solide ragnatele nelle nostre memorie di esteti del brutto.
Quasi passabile il commissario interpretato dal modesto caratterista Ettore Ribotta, che qui vediamo in uno dei ruoli più corposi della sua non eccelsa carriera e che non si sottrae di certo alla logica trash della pellicola. Alla rivelazione del medico legale che rinviene pelle di cadaveri in decomposizione sotto le unghie delle prostitute uccise, inveisce dicendo: "Non posso credere che un cadavere, per giunta un cadavere putrefatto, vada a ******* e poi le ammazzi!!".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/04/2013 18:29:42
   1½ / 10
A metà strada fra il giallo e l'horror con il classico mad doctor, questo film vorrebbe coniugare questi due aspetti riuscendo pienamente a fare schifo in entrambi. Compito sulla carta non facile, ma l'abnegazione ed il senso del ridicolo di tutta questa operazione è pienamente visibile in una sceneggiatura formato groviera, recitazione approssimativa e una povertà tecnica che il budget ridotto all'osso possono giustificare fino ad un certo punto. Certo negli anni 70 il film di genere italiano sfornava una grande quantità titoli, ma pure str0nzate col botto come questa. Vedere per credere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060450 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net