la ruota delle meraviglie regia di Woody Allen USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ruota delle meraviglie (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE

Titolo Originale: WONDER WHEEL

RegiaWoody Allen

InterpretiKate Winslet, Justin Timberlake, Juno Temple, James Belushi, Max Casella, Tony Sirico, Steve Schirripa, Jack Gore, David Krumholtz, Robert C. Kirk, Tommy Nohilly, Tom Guiry, Bobby Slayton

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 2017
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2017

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film La ruota delle meraviglie

1950, le vite di quattro personaggi si intrecciano ai piedi della celebre ruota panoramica costruita negli anni venti: quella dell'imbronciata e malinconica Ginny (Kate Winslet), ex attrice emotivamente instabile, ora cameriera presso un modesto ristorante di pesce; di suo marito Humpty (Jim Belushi), rozzo manovratore di giostre; del giovane Mickey (Justin Timberlake), un bagnino di bell'aspetto che coltiva aspirazioni da commediografo; e della ribelle Carolina (Juno Temple), la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell'appartamento del padre per sfuggire a un gruppo di spietati gangster che le dà la caccia. La pittoresca boardwalk fa da sfondo a un racconto fatto di fragili speranze e nuovi sogni, passione e tradimenti, corteggiamenti nervosi e impacciati in puro stile Allen, in un clima di inganno e tensione che stride con le luci delle giostre, l'ilarità e la spensieratezza dei bagnanti. A complicare la situazione l'intromissione sgradita (solo ai personaggi del film) di Max Casella, Steve Schirripa e Tony Sirico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,28 / 10 (37 voti)6,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ruota delle meraviglie, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Light-Alex  @  27/05/2020 09:24:15
   5½ / 10
Film in linea con alcuni degli ultimi lavori di Woody Allen; direi abbastanza sotto Blue Jasmine e Cafè Society, e più o meno sui livelli di Irrational Man o Magic in the Moonlight.

Storia di dinamiche umane, familiari e relazioni di coppia tese che si intrecciano tra loro. A dir la verità l'intreccio non è nemmeno troppo caotico o ampio come in altri film di Allen. Questo è un film molto più chiuso: i protagonisti sono solo 4 e seguono una sceneggiatura abbastanza teatrale, con tanti dialoghi (alcuni sono quasi monologhi) in cui il parco giochi di Coney Island e la Wonder Wheel (come da titolo la Ruota delle Meraviglie) fanno da sfondo, donano un tocco decadente e anni '40 al film, oltre a permettere di inondare spesso e volentieri la scena di queste luci crepuscolari, color arancio scuro, blu o viola, che dovrebbero derivare dai led appunto della ruota, ma sono più che altro un artifizio narrativo per una fotografia originale e bella da vedere.

Che dire? In linea con alcuni film di Allen recenti, posso comunque concludere che è un film piacevole da vedere, fatto con mestiere dal punto di vista tecnico e con dialoghi abbastanza gradevoli. Nella prima parte mi aveva dato anche qualche speranza in più. Poi probabilmente il problema è che i protagonisti diventano un po' tutti più esasperati e macchiettistici: in particolare il personaggio di Kate Winslet era stato per gran parte del film sull'orlo del crollo (ma è proprio quello stare sull'orlo che la rendeva interessante), quando poi straborda, sia i dialoghi che la recitazione diventano troppo marcati e non mi hanno più convinto.

Trama che purtroppo temo che dimenticherò ben presto. Lo annovererò tra i film di Allen sempre piacevoli da vedere nel complesso, ma che scivolano un po' nel dimenticatoio.

jason13  @  15/04/2018 10:17:44
   5 / 10
In linea con tutti gli ultimi lavori di W.Allen (premetto che e' e resta uno dei miei registi preferiti), si guarda senza fatica e pochi minuti dopo si dimentica.

Goldust  @  13/04/2018 11:55:35
   4½ / 10
Purtroppo, non vi è più nulla di nuovo nelle opere di Woody. Lo dico con rammarico perchè i suoi lavori sono sempre tecnicamente curati e beneficiano dell'interpretazione di grandi star, qui ad esempio la Winslet per la prima volta. E' però difficile catalogare questa sua ultima fatica al di fuori del mero bozzetto di un'epoca o del tipico esercizio di stile fine a se stesso: la didascalica per quanto sentita rappresentazione di tempi gloriosi, le difficoltà del ménage famigliare, il peso del fato, la commedia che si fa tragedia, la bizzarria dell'amore in tutte le sue declinazioni sono cose che abbiamo ampiamente già visto e che oggi non suscitano quasi più nessuna emozione. E' vero, l'Allen senile è stato anche capace di sorprenderci con ( rare ) pellicole superiori alla media; non è il caso di questo Wonder Whell, film prevedibile dall'inizio alla fine, del quale salvo solo la buona volontà di Justin Timberlake.

ciucio  @  04/02/2018 22:26:50
   5½ / 10
ma, che dire, non lo rivedrei, un film che si lascia dimenticare, la trama non trascina abbastanza, a volte ripetitivo e noioso

TheLegend  @  16/01/2018 19:46:04
   5 / 10
Al limite del guardabile e sicuramente un pò meglio della maggior parte degli ultimi lavori di Allen.
Resta un film scadente.

OceanoMare  @  12/01/2018 20:49:54
   5½ / 10
Il film è assolutamente guardabile, se non avessi mai visto altri film di Woody Allen potrei dire che aveva un paio di spunti interessanti e mi è piaciuta molto l'ambientazione di Coney Island e i cosumi. MA. Avendo visto altri lavori del vecchio Woody, questo non è valso il biglietto del cinema. Non c'è assolutamente nulla di nuovo da vedere che non abbia stradetto e straripetuto in tutti i suoi film precedenti.
Kate Winslet molto brava, mi ha fatto crescere una grande ansia empatica nei suoi confronti, però mi sembra che il suo personaggio così nevrotico sia un pò troppo simile da quello interpretato da Cate Blanchett in Blue Jasmine. Justin Timberlake è ok nel film, ha gli occhi molto blu e fa il bagnino radical chic.
Insomma, ci sta si, ma senza allargarsi troppo.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  11/01/2018 13:50:58
   4 / 10
Tutto qui...? Sembra quasi una puntata di una telenovela...decisamente un Woody Allen impalpabile...forse è bene che si dedichi alla cosa che forse gli riesce meglio...suonare il sax...

TheGame  @  06/01/2018 01:46:14
   5 / 10
La regola della maniglia secondo Allen e la sua irriverente giostra con discesa sul trenino degli inciuci, una simpatica carambola di tragedie no-stop non fosse anche l'ennesimo giro al sapor Match Point

Sofiaa  @  03/01/2018 19:37:46
   1 / 10
Che delusione, mamma mia,
mi sembrava di vedere una puntata de "Il Segreto"

6 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2018 13.11.47
Visualizza / Rispondi al commento
lucasssss  @  03/01/2018 09:57:57
   5 / 10
non è il mio genere, non è un regista che seguo, mi ci hanno portato, tutto sommato la commedia scorre, buona l'interpretazione della Winslet ma rimane a mio avviso un film piatto senza un perchè........ perchè girano film del genere?

al3x  @  27/12/2017 20:33:59
   5 / 10
Film a mio parere abbastanza mediocre, sotto differenti punti di vista, dalle tematiche ai personaggi; solo la fotografia si salva, così come il monologo finale della Winslet, purtroppo già abbondantemente anticipato nel trailer.
Tra le altre cose, di nuovo la dinamica "la persona più grande che ha una relazione con una persona molto più giovane", elemento presente in quasi tutti i film di Woody Allen: Per favore basta, abbiamo capito.
In aggiunta film anche piuttosto noioso, in sala praticamente dormivano quasi tutti, per svegliarsi momentaneamente solo durante gli atti di piromania del bambino.

Mattia100690  @  17/12/2017 12:29:02
   3 / 10
Film orribile. Da appassionato di Woody Allen sono rimasto completamente nauseato da questa commediola insulsa: personaggi insopportabili (Justin Timberlake in primis), dialoghi scontati e stancanti, storia totalmente inconsistente (qualcuno può spiegarmi il ruolo e lo scopo del bambino?). Unica nota positiva: l'interpretazione, oltre che della solita maestosa Winslet, di Jim Belushi. Per gli appassionati de "I Soprano": è presente un piccolo cameo di Paulie e Bobby Baccalieri (rispettivamente Tony Sirico e Steve Schirripa).

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/12/2017 22.03.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net