la taverna della giamaica regia di Alfred Hitchcock Gran Bretagna 1939
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la taverna della giamaica (1939)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TAVERNA DELLA GIAMAICA

Titolo Originale: JAMAICA INN

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiRobert Newton, Maureen O'Hara, Charles Laughton, Leslie Banks, Emlyn Williams

Durata: h 1.38
NazionalitàGran Bretagna 1939
Genereavventura
Tratto dal libro "Jamaica Inn" di Daphne Du Maurier
Al cinema nel Maggio 1939

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film La taverna della giamaica

Nella Cornovaglia alla fine del Settecento una graziosa orfana irlandese è ospitata dagli zii in una taverna equivoca. E il covo di un gruppo di pirati che, con segnali luminosi, fanno naufragare le navi e le saccheggiano. Da un romanzo di Daphne du Maurier.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (13 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La taverna della giamaica, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/01/2025 17:51:47
   6½ / 10
Laughton era anche produttore di questo film. Indubbiamente al centro della scena c'è il suo ruolo, ben caratterizzato tra follia e mancanza di pietà, che comunque non oscura soprattutto la O'Hara. Il suo modo di fare mellifluo e viscido rimane bene impresso. Non voglio dire con questo che Hitchcock abbia fatto un film su commissione, ma la regia è più contenuta e più al servizio della recitazione. Calibra bene l'intreccio con un discreto crescendo di tensione. Bella tutta la sequenza iniziale del naufragio, piuttosto violenta considerando l'epoca.

Filman  @  18/03/2017 19:40:02
   6½ / 10
L'unione di una trama mistery ad una piratesca rappresentazione storica fornisce un curioso stile poco naturalistico e stilizzato, quasi gotico, che da risalto visivo ad una pellicola povera di pregi come JAMAICA INN, tragicamente intensa ma caricaturale nell'intreccio, melodrammaticamente teatrale ma priva di una degna ricostruzione storica e, per concludere, tecnicamente piatta nonostante una certa varietà scenografica, descrizione sempre sgradita per un'opera, seppur minore, di Alfred Hitchcock, ritrovato nell'ennesima ardua storia sentimentale e nell'ennesimo intrigo di potere a dover muovere personaggi approssimativi in una storia rumorosa e sbiadita, alla ricerca di un'enfasi emotiva che difficilmente riuscirà a stimolare.

76eric  @  09/10/2014 19:18:34
   9 / 10
Questo è l' ultimo film inglese del regista credo più famoso ed influente del panorama cinematigrafico.
A dire il vero non capisco la media così bassa, ed il fatto che nemmeno Hitchcock abbia apprezzato più di tanto tale pellicola.
L' ho sempre collegata al Fog di Carpenter ( tra l' altro pure quest' ultimo non apprezzò mai del tutto il suo gioiello datato 1980, ed è una curiosa similitudine questa)..., se vogliamo per gli incantevoli paesaggi della Cornovaglia e per la storia grosso modo. Il buio, il mare in burrasca, il vento sibilante ed impetuoso ed il faro, tutti ingredienti di grande suggestione, almeno per il sottoscritto. Non dimentichiamoci la data del film, perchè certe inquadrature sono piuttosto mastodontiche per il periodo, ed il bianco e nero gli dona questa aurea tetra.
Per il resto alcune inquadrature sono marchio di fabbrica del regista.
Fra i tanti bravi attori inglesi famosi del periodo, spicca la futura Diva Maureen O' Hara, forse alla sua prima apparizone, diciannovenne fresca come una rosa. Ottimo anche il doppiaggio.

Per i motivi di cui sopra è la pellicola del periodo inglese che mi affascina di più e della quale ne consiglio caldamente la visione, ma a ben vedere, ce ne sono altre di molto belle, tipo "La signora scompare" ad esempio. Ripeto, da vedere.

9+

steven23  @  20/06/2014 20:29:25
   6½ / 10
Non siamo certamente di fronte a una delle pellicole del maestro del brivido che hanno fatto la storia anzi, si tratta di un'opera minore e lontana dai suoi standard. Non regala nulla di trascendentale ma, personalmente, non mi è dispiaciuta più di tanto. Ho apprezzato l'atmosfera creata dalla buona ambientazione e l'intreccio, oltre all'unica interpretazione degna di nota, quella di Laughton. La sua presenza sovrasta nettamente tutte le altre. Decisamente scarso invece Newton.
Discorso a parte sulla diciannovenne O'Hara, qui al suo debutto cinematografico (credo)... non regalerà chissà quale interpretazione, ma vederla nel fiore degli anni è sempre una gioia per gli occhi.

ZanoDenis  @  31/05/2014 19:05:17
   7 / 10
Film atipico rispetto al resto della filmografia di hitchcock, forse un po l'intreccio può ricondurre a i suoi futuri capolavori, qui però vi è un ambientazione molto diversa che comunque ho trovato suggestiva e interessante, è un film minore ovviamente, ma si fa seguire e c'è una moderata dose di suspense.

Goldust  @  16/04/2012 15:21:09
   6 / 10
Molto lontano dal mondo di Hitchcock, La Taverna della Giamaica è da considerare un film di Laughton. Oltre che per l'ambientzaione affascinante lo si ricorda infatti per la sua interpretazione eccessiva di signorotto del luogo, una magnifica presenza che riempie un film altimenti deficitario in quanto a trama e suspance. Decoroso il cast di contorno, a parte il deludente Robert Newton che sembra Mike Bongiorno. Dai romanzi di Daphne du Maurier Hitchcock ricaverà successivamente opere ben più riuscite come Rebecca la prima moglie e Gli uccelli.

Neu!  @  05/04/2009 15:14:50
   5 / 10
opera particolare, un pò ombrosa, ma tutto sommato non penso così riuscita. troppi i dialoghi, che lo appensantiscono decisamente troppo; poi troppo macchinoso. l'ultimo film del periodo inglese di Alfred Hitchcock.

Pink Floyd  @  03/06/2008 22:59:43
   6 / 10
La pellicola non si fa ricordare per nulla in particolare, fuorché per l'interpretazione di Charles Laughton e del subdolo personaggio che interpreta.
Per il resto storiella di pirati e naufragi abbastanza anonima.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  03/05/2008 20:56:16
   5 / 10
Ultimo film del periodo inglese del maestro, e stranamente il suo peggiore, nemmeno decontestualizzando nei mesi dell'anno decontestualizzato arriva alla sufficenza, una pellicola che non ha alcun elemento caratteristico del regista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2011 22.47.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  11/02/2007 17:06:20
   6 / 10
Un Hitchcock minore, a dire il vero non troppo riuscito, con una storia un po' assurda e non troppo convincente.

Hitchcock (giustamente) non l'amava, e si vede chiaramente che il genere non era il suo.
Infatti rinuncia anche all'apparizion. E il film è più che suo, è tutto di Charles Laughton, che gigioneggia alla grande senza contegno, probabilmente lasciato a briglia sciolta da un Hitchcock non troppo convinto.

L'ho trovato anche eccessivamente macchinoso e pure un po' ripetitivo. Questo è tra l'altro l'ultimo film inglese di Hitchcock, il successivo sarà "Il prigioniero di Amsterdam", immensamente superiore.

Io lo consiglierei solo ai fan di Laughton.
E magari ai patiti di Hitch, purchè si è visto tutto il resto.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  21/01/2007 13:26:48
   6½ / 10
Discreto film di avventura targato Hitchcock. Unisce parti più riuscite a parti meno riuscite...nel complesso film da 6,5! L'attrice protagonista è più bella che brava!

Crimson  @  26/03/2006 10:20:27
   7 / 10
"La taverna della giamaica" è il covo di una banda di briganti che una volta attirate le navi di passaggio le assalta e uccide tutti gli uomini a bordo, racimolando tutto il bottino. Ed è il teatro di questo Hitchcock piuttosto insolito, alla fine della sua "fase inglese". Si può tranquillamente definire il film "d'avventura", ma i richiami alle tematiche e ad altri passaggi dei film precedenti ci son tutti: l'ambiguità di alcuni personaggi (su tutti il giudice naturalmente, vero e proprio mattatore del film - fin troppo! -), gli inseguimenti, la presenza di un'eroina intrepida (la bellissima diciannovenne Maureen O'Hara, davvero una delle attrici più affascinanti - tra le tante- del cinema Hitchcockiano). Un pò sottotono il personaggio di Thern, sovrastato dall'istrionico giudice-nobile doppiogiochista.
Trama ben articolata e devo dire che il film è abbastanza buono, anche se decisamente non figura tra i migliori della prima fase del regista.
Trattandosi di un film diverso e godibile vale la pena vederlo. L'atmosfera plumbea e malsana che avvolge la vicenda è forse il particolare più esaltante.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/05/2005 22:08:24
   7 / 10
L'atto finale di Hitch in Inghilterra è un film apparentemente insolito che sembra uscito dalle pagine di Stevenson (il personaggio di Laughton a tratti rievoca il Silver di treasure island) e di Hodgson (il ricordo magari indiretto de "L'orrore del mare). Figurativamente quasi splendido, è un'opera che non si distingue certamente nè nella filmografia di H. nè nel campionario piuttosto fitto dei film d'avventura del cinema.Hitch ne fu insoddisfatto soprattutto per la posizione "priviligiata" di Laughton che -specialmente nel tronfio finale - gigioneggia più del dovuto. Eppure il film merita di essere segnalato: la purezza quasi illesa di Maureen O'Hara - qui al suo debutto cinematografico - davanti a tutti quei malviventi e uomini brutali - resta una luce nel faro della notte, e la fotografia vanta squarci memorabili, piuttosto sinistri come i paesaggio scozzesi de "i 39 scalini". Quanto a Laughton, beh, pensiamo a questo doppiogiochista che regna nella legge e la viola quotidianamente - in un piccolo covo di anarchia da outsiders - che fa i suoi sporchi affari con i più laidi briganti e al tempo stesso vive nel lusso e puo' permettersi di recitare Lord Byron:

"Come la notte
cammina
vestita di bellezza,
reami senza nuvole
e cieli stellati,
cio' che di più bello
è nell'oscurità
e nella luce
eguagliia il suo aspetto,
e la sua lucentezza"

Il tema dell'aristocratico corrotto, la fiera dei princìpi per cui l'uomo non è necessariamente e soltanto influenzato dalla sua situazione sociale, è uno dei temi ricorrenti di Hitchcock.
Gli stessi briganti, per quanto possano apparire privi di morale, temono a volte la condanna, o si sentono anch'essi condannati ad espiarla.
Particolarmente azzeccato il personaggio del bandito-predicatore, che guardacaso rievoca vagamente l'ubriaco che cita passi Biblici ne "Gli uccelli" (viene citata persino Bodega Bay, baia vicino a San Francisco dove è stato girato quel film)
"La taverna della giamaica" è dunque un'esperimento curioso, artisticamente non va oltre la sufficienza (6 o 6.5) ma merita una media più alta in virtu' anche di queste indiscusse qualità.
Da antologia la rappresentazione quasi bucolica dei voraci ospiti del giudice -quando - vinta una scommessa - vengono regolarmente "annaffiati" con il loro compenso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net